Epsylon (Roma): Gesto grafico
Analisi peritale della complessità grafica
Vito Matranga
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 174
L’impostazione classica della fase valutativa in perizia grafica ha manifestato criticità destinate ad impegnare la comunità scientifica nella ricerca di adeguate soluzioni. La teoria della complessità grafica ha consentito di superare le problematiche emerse e si propone quale criterio di riferimento in vista della corretta formulazione del giudizio. Definiti gli assiomi fondamentali in materia di processi di identificazione personale su base grafica ed evidenziate esigenze protocollari, sono esaminati i singoli fattori che integrano la complessità grafica nonché le correlazioni che ne determinano la centralità nel processo di analisi e comparazione della grafia. A partire dall’articolazione analitica proposta sono discussi i presupposti necessari per l’espressione in forma verbale dei giudizi secondo il paradigma bayesiano, nonché l’iter valutativo sotteso all’approdo decisionale.
Immaginare la scrittura perfetta. Un'utopia tra ragione e passione
Paola Urbani
Libro: Copertina morbida
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 142
Portiamo tutti nel cuore e nella mente il sogno del mondo in cui ci piacerebbe vivere. I grafologi del '900 l'hanno trovato nella scrittura "perfetta": nella scrittura armoniosa secondo Crépieux-Jamin, che parla di un mondo ragionevole e obbediente alle regole, nella scritturaad alto livello vitale secondo Klages, che esprime il desiderio di liberare appieno la propria intima natura. A quale delle due scritture assomiglia la nostra? Siamo più ragionevoli o più appassionati? Più rispettosi delle regole o attratti dalla libertà? Abbiamo una intelligenza intuitiva o razionale? Possediamo la serenità di Apollo o la vitalità di Dioniso? A quale dei due mondi apparteniamo? Dalla risposta dipende il senso che attribuiamo alla vita. In questo libro Paola Urbani ci guida in un viaggio affascinante dentro la scrittura perfetta, ai confini tra ragione e passione, alla scoperta di due visioni diverse al fine di conoscere le basi essenziali per interpretare una scrittura e scoprire che la grafologia non è solo descrizione di un carattere ma comprensione del mondo che ci circonda e di come noi immaginiamo una scrittura, e un mondo, ideali.
Grafologia e crescita personale
Isabella Zucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 220
La comunicazione è alla base della vita: cosa si può fare, allora, perché sia una comunicazione sana ed efficace? Questo libro è una proposta che l'autrice, in base ad esperienze professionali sul territorio iniziate negli anni Settanta, intende offrire ai lettori, in particolare agli operatori psico-socio-educativi che a vari livelli sono chiamati a intervenire nelle e sulle relazioni umane, sia intra che inter-personali. In sintesi, è un itinerario formativo della persona verso apprendimenti utili per l'osservazione e l'educazione di se stessi e dell'altro, ai fini di una crescita personale attraverso riflessioni e osservazioni guidate in una prospettiva psicologica e grafologica. In particolare, il libro cerca di orientare lo studio della disciplina grafologica verso un'organizzazione didattico-formativa che punti non solo allo studio della traccia grafica, ma anche e soprattutto all'uso di essa nello studio della personalità, nell'ambito degli interventi educativi con la famiglia e la scuola e nell'impostazione di programmi a favore della prevenzione del disagio evolutivo.
Assessment grafologico. Manuale di valutazione per la persona, il professionista, l'azienda
Roberto Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 648
L’«Assessment grafologico» è uno strumento che unisce l’indagine grafologica e la valutazione delle capacità manageriali, ideato dall’autore in seguito all’esperienza professionale maturata sia come consulente grafologo e counselor, sia come esperto di assessment, formazione, coaching e piani di sviluppo per grandi aziende del panorama nazionale. Adottato come strumento fra gli strumenti del set dell’Assessment classico, attraverso un lavoro paziente di correlazione l'autore ha traslato i criteri grafologici all’osservazione delle “capacità”, intese come comportamenti organizzativi, realizzando un format innovativo, che oltre ad offrire un quadro completo delle risultanze sintetizza nel concetto della passione predominante il fattore motivazionale trasversale alla manifestazione dei comportamenti umani osservati. Il testo è stato organizzato in tre parti: la prima dedicata all’introduzione dei concetti chiave dell’Assessment e della grafologia; la seconda all’illustrazione del metodo grafologico morettiano; la terza all’esposizione del format dell’Assessment grafologico.
Voce e scrittura. Un parallelo tra comportamento vocale e comportamento grafico
Iride Conficoni
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 170
Identificare una persona conosciuta dalla sua voce è un’esperienza largamente condivisa dalla maggior parte di noi, perché la voce è un elemento distintivo e altamente individuale. Altrettanto facile è l’identificazione tramite la scrittura, anche se in misura minore rispetto a qualche tempo fa, vista l’importanza che attualmente viene accordata alla scrittura digitale a scapito della scrittura a mano. E’ allora possibile riscontrare elementi di corrispondenza tra questi due rilevanti aspetti dell’essere umano? È una domanda a cui cerca di dare risposta questo libro, peraltro assai originale in quanto non risulta che esistano altri studi sull’argomento, almeno in Italia. Riprendendo le valutazioni sulla voce espresse da G. Moretti, caposcuola della grafologia italiana al cui metodo il libro si ispira, l’autrice compie un primo passo in questa direzione presentando gli esiti di ricerche cliniche condotte in parallelo alla logopedia, in un rapporto interdisciplinare di collaborazione e di rispetto reciproco.
Tecnica dell'analisi grafologica. La metodologia morettiana
Iride Conficoni
Libro: Copertina morbida
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 358
Il libro, frutto di una lunga esperienza didattica svolta per vent'anni dall'autrice presso l'Università di Urbino, è un metodo didattico per lo studio della grafologia morettiana spiegato in modo graduale, rigoroso e corredato da molte esercitazioni pratiche affinché il lettore possa comprendere la complessità della scrittura ed esaminarla nei suoi diversi aspetti. La prima parte serve ad affinare lo sguardo attraverso l'osservazione di grafie diverse. La seconda è divisa in tre sezioni: sapere, come richiamo alle leggi grafologiche, al fenomeno percettivo e alle combinazioni semplici dei segni; saper fare, come svolgimento del lavoro di analisi, a partire da uno schema puntualmente spiegato e poi applicato a una gamma di grafie; saper comunicare, come momento finale e fondamentale, poiché è attraverso la sua comunicazione più adeguata che l'analisi grafologica assume il suo valore più pieno. Ciò richiede la conoscenza di alcune teorie della comunicazione che vengono presentate nei loro aspetti fondamentali. Il libro si conclude con un collegamento tra termini psicologici e indici grafici, di utilità operativa.
La scrittura, proiezione del carattere. La grafologia come strumento di indagine
Helmut Ploog
Libro: Copertina morbida
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 162
La scrittura, proiezione del carattere, presentando in modo approfondito i vari aspetti della grafologia, si rivolge a due categorie di lettori: il grafologo esperto vi troverà un conciso e completo panorama della materia, mentre chi vi si accosta per la prima volta scoprirà un nuovo mondo grazie a questo pratico manuale scritto in modo professionale e rigoroso ma con un linguaggio scorrevole e facilmente comprensibile a tutti. Conoscere il significato che la grafologia attribuisce alla dimensione o alla pressione di una scrittura, insieme ad altre caratteristiche come ad esempio l'inclinazione, la spaziatura o la direzione del rigo, può essere il primo passo per introdurre il lettore allo studio di questa affascinante disciplina che aiuta a comprendere meglio se stessi e gli altri. Al fine di facilitarne la lettura, il libro è corredato da tavole e grafici oltre che da molti esempi di scritture: persone comuni ma anche personaggi molto noti nel campo delle arti, della letteratura, della scienza e della politica.
L'anima e la scrittura
Anja Teillard
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 222
L'anima e la scrittura è un trattato di grafologia basato sulla psicologia analitica: applicando i concetti della grafologia alle teorie della psicologia del profondo, Anja Teillard supera i confini tra le diverse scuole di pensiero europee, nella convinzione che ormai la grafologia non debba più essere sviluppata in estensione ma in profondità. La novità di questo libro – scrive Delamain nella sua prefazione – risiede pertanto nel tipo di interpretazione proposto dalla Teillard, che «mira far emergere non il carattere empirico dello scrivente ma le sue basi inconsce e la sua struttura intima». Con un linguaggio semplice e vivace, l'autrice introduce il lettore a concetti difficili e poco conosciuti quali la libido, l'Animus e l'Anima, l'introversione e l'estroversione, le funzioni psichiche e i complessi, illustrando con molti esempi come tali concetti si manifestino nella scrittura. Questa nuova edizione del libro è arricchita dal contributo di due importanti figure della grafologia: Nicole Boille, che è stata allieva dell'autrice e ha gentilmente concesso la riproduzione del testo Ricordo di Anja Teillard pubblicato in Oltre il bianco (Epsylon 2011); e Elena Manetti che in questo inedito, Le due anime nella scrittura di Alberto Moravia, analizza la grafia dello scrittore in epoche diverse della vita alla luce delle tipologie junghiane. Un classico che non può mancare nelle librerie dei grafologi e degli psicologi e di quanti siano interessati a conoscere l'animo umano.
Psicopatologia e scrittura
Florence Witkowski
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 228
La grafia del depresso, quella dell'isterica, i segni della paranoia e quelli dell'ossessione… Questo vivace manuale, scritto con uno stile scorrevole e accattivante da una grafologa di esperienza ed acume, cerca di far emergere, attraverso una selezione di sintomi diversi estrapolati dal vasto ambito della patologia mentale, il nucleo essenziale degli elementi grafici corrispondenti a stati psicopatologici.Se la grafologia non consente infatti di individuare il grado di gravità della malattia, può però analizzare la personalità del malato nella sua dinamica e seguirlo nel percorso psicologico, offrendo un utile strumento di supporto a professionisti e familiari che assistono quotidianamente i malati psichici. Scrive Nicole Boille nella prefazione del libro: “Alla domanda che l'autrice poneva nel 1989 riguardo al proprio libro: 'Riuscirà a dimostrare che la grafologia occupa ormai un posto importante nei metodi di indagine clinica, svolgendovi un ruolo di prevenzione, di orientamento e di aiuto?', possiamo oggi rispondere che esso svolge in pieno la sua funzione. Il libro di Florence Wikowski, unico per la materia, è corredato da esempi tratti dalla propria esperienza e dalle ricerche ospedaliere da lei stessa svolte. Il carisma che la sua personalità irradiava, trasmesso anche attraverso queste pagine, stimola la sensibilità e la passione del grafologo impegnato a capire il disagio umano nelle sue componenti genetiche e ambientali, sollecitandolo ad essere sempre disponibile e aggiornato. La traduzione italiana, dopo venticinque anni dalla stesura originale, restituisce quello che è alla base degli studi psicopatologici dal punto di vista medico e psicoanalitico, e conferma le corrispondenze grafologiche che negli anni '80 erano all'apice della ricerca qualitativa presso la scuola francese. Psicopatologia e scrittura va letto con la disponibilità ad affrontare l'universo del disagio e della diversità, apprezzando la competenza e la prudenza espresse dall'autrice grafologa”.