Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Era Nuova: Intersezioni

Corpi contemporanei. La danza e le danze di questi anni

Corpi contemporanei. La danza e le danze di questi anni

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 186

Dopo i due libri sulle danzatrici e sui danzatori del Novecento, questo volume, che conclude la trilogia, affronta i nuovi linguaggi coreografici raccontando la danza contemporanea di questi due decenni del nuovo millennio, con attenzione particolare agli anni 20/22. Dalla Biennale Danza di Venezia ’21, con il ritratto del direttore, Wayne McGregor, alle proposte di Ferrara, Torino, Milano, Bolzano, Rovereto e Spoleto; da Akram Khan e la sua fusion al visionario Jiri Kyliàn e ai 'corpi politici e di protesta' di Ismael Ivo, Marie Chouinard e Alain Platel. E dopo il ricordo di Maya Plitseskaja e Patrick Dupond, le danze di oggi, eredi di Maguy Marin e Lucinda Childs, sacerdotessa della danza minimalista. Dalla danza totale di Roberto Bolle agli stili e le tecniche della danza contemporanea di oggi tra multidisciplinarietà e contaminazioni. Si chiude con due ritratti: Balletto Civile di Michela Lucenti e Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza. Enzo Cordasco, nato a Francavilla Marittima nel '61, vive e lavora a Perugia. È laureato al DAMS di Bologna con Studi Magistrali e Single Courses in Teatro e Danza all'Alma Mater, alla Cattolica di Milano e all'UniSiena.
20,00

Trittico delle supplici. Le supplici di Istanbul o le madri del sabato. Le supplici di Riace. Le supplici di Lampedusa

Trittico delle supplici. Le supplici di Istanbul o le madri del sabato. Le supplici di Riace. Le supplici di Lampedusa

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 108

"Mi perseguitano le supplici, mi ossessionano, mi incantano, mi toccano il cuore. Il Trittico si apre in forma di teatro-poesia con "Le Sspplici di Istanbul", conosciute come le madri del sabato, madri e mogli curde che scendono ogni sabato in piazza per chiedere notizie della scomparsa dei loro cari. Seguono "Le supplici di Riace", dedicato a Mimmo Lucano e simboleggiato dal Re Pelasgo, liberamente tratto da "Le supplici" di Eschilo, immaginando che le figlie di Danao, perseguitate dai figli di Egitto, che le vogliono come spose e schiave, arrivino sulle coste dello Jonio e vengano accolte con benevolenza dal Re Pelasgo. Un esperimento con il mio dialetto calabrese, con testo a fronte, per avvicinarci di più al luogo dell'azione scenica. Si chiude con "Le supplici di Lampedusa", in versione rinnovata, liberamente ispirato a "Le supplici" di Euripide, immaginando che le donne, madri e mogli eritree, giungano a Lampedusa per chiedere i corpi dei loro cari morti durante il terribile naufragio dell'ottobre 2013. Al centro vi è il mare, quello di Turchia, di Calabria o di Sicilia, il Mediterraneo divoratore".
10,00

La danza dei maschi. Da Béjart ai contemporanei

La danza dei maschi. Da Béjart ai contemporanei

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 156

Dopo le grandi danzatrici del Novecento, dalla Duncan alla Carlson, in questo secondo volume sono di scena i grandi danzatori, da quelli dei Balletti Russi a Laban, da George Balanchine, punto di unione tra il classico e il moderno, a Nureyev e al ritratto di Maurice Bèjart con il suo Bolero, pietra miliare della danza, fino alla versione odierna di Roberto Bolle. Avanzano poi Roland Petit, Michail Barisnikov e Micha van Hoeke, seguiti dai corpi danzanti e dalle visioni dell’era digitale: le sperimentazioni di William Forsythe, la post-modern dance e il Motion Capture di Merce Cunningham e il Motion del rivoluzionario Alwin Nikolais. Si arriva, così, ai danzautori degli anni ’80 e ’90 in Italia (Giorgio Rossi, Michele Abbondanza, Virgilio Sieni, Enzo Cosimi) e in Francia e Belgio. E infine la danza e le danze del nuovo millennio, i paesaggi coreografici e i danzatori che sperimentano e producono una danza completamente fuori dagli schemi, accennando anche al rap/hip hop, forma coreica certamente identificativa del maschile.
18,00

Il mio teatro civile. Raccolta di scritture sceniche

Il mio teatro civile. Raccolta di scritture sceniche

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 210

Dal pianto di Ecuba contro le guerre a quello di Nosside per la violenza alle donne, dalle Baccanti barbone a Medea straniera e profuga, dalle Supplici Madres d’Argentina a quelle di Lampedusa, dai prigionieri nei campi nazisti alle voci sulla diversità sessuale con l’omaggio a Ulrichs, giurista e primo difensore dei loro diritti, dalle teste tonde e a punta di Brecht alle danze sacre della Mansfield. Una raccolta dei testi per la scena scritti o adattati negli anni e quasi tutti rappresentati. Una scrittura aperta, una sorta di partitura, termine che richiama la divisione e la distribuzione delle parti teatrali ma che ricorda anche la partenza, l’andare, il vagare verso idee nuove di libertà e di convivenza civile, per la creazione di una cultura sempre più forte dell’accoglienza, della tolleranza, dell’inclusione. L’unico spazio che ha un testo per durare è quello emozionale e questa mia è una scrittura essenzialmente emotiva.
20,00

Le voci e le ombre. Il teatro di Marguerite Yourcenar

Le voci e le ombre. Il teatro di Marguerite Yourcenar

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 192

"Questo lavoro è il rifacimento abbreviato e raccontato, in forma di saggio dialogato, sul Teatro di Marguerite Yourcenar e della sua fortuna scenica pubblicato nel 2009. È la prima pubblicazione in Italia sull’argomento dopo gli Atti di un convegno veronese raccolti nel 1991. Ho ritenuto giusto rielaborarlo e ripubblicarlo in questo anno 2017, in occasione del Trentennale della morte della grande scrittrice francese. Di Elettra, di Fedra e Arianna, di Alcesti, di Pia, di Marcella, delle donne di Fuochi e di altri personaggi e personagge teatrali parla questo libro, frutto di anni di lavoro e di raccolta di materiali preziosi, lettere, atti di convegni, biografie, articoli, recensioni, note di regia, testimonianze dirette di attori e registi e interessanti interviste, nel tentativo di un racconto generale e il più possibile aggiornato sulla produzione drammatica yourcenariana, ritenuta più adatta alla lettura che alla rappresentazione, sulla sua fortuna scenica dalla fine degli anni Ottanta ad oggi, e sulla sua particolare possibilità performativa anche in base al rinnovamento dei linguaggi e alla loro contaminazione proposta e imposta dai nuovi tempi."
18,00

Isadora e le altre. Della danza il palpito...

Isadora e le altre. Della danza il palpito...

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 154

Sei ritratti di donne che hanno reso la danza non solo una grande arte ma anche un’esperienza sociale e di partecipazione rituale collettiva. Introdotta da Loïe Fuller, Ruth St.Denis e Doris Humphrey, avanza in scena la prima donna: è la mitica Isadora Duncan, danzatrice di bellezza fulgida e di grazia splendida, che orientava i propri movimenti al disvelamento completo e che, quasi nuda e a piedi nudi, sprigionava una sensualità plastica nella sua torsione insieme dolce e scultorea, emanando un fascino estatico e divino. La segue Mary Wigman, allieva e collaboratrice didattica di Laban nella comunità dei danzatori di Monte Verità e sostenitrice dell’autosufficienza espressiva e tecnica della danza tedesca. Arriva, poi, superba, con il suo metodo di danza rivoluzionario, Martha Graham, signora della Modern dance e creatrice di un nuovo linguaggio della corporeità. E dopo Martha è la volta della santa sui pattini a rotelle, come la definì Fellini, Pina Bausch e il suo Tanztheater tedesco che, con la sua originale poesia del mondo, ha terremotato il panorama delle arti dal vivo. Chiude questa sfilata di gran galà la poetessa della danza, Carolyn Carlson.
15,00

Corpi trasmutabili. La danza di oggi senza confini

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 208

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.