ERGA: Quaderni dei mercoledì scienza
Genova sotterranea
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 132
Un viaggio virtuale nella Genova sotterranea, un percorso tra oscuri e stretti cunicoli, torrenti, cisterne, acquedotti, archi, gallerie, che ci conduce alla scoperta di un patrimonio ricco di testimonianze imprevedibili, e ci restituisce l’evoluzione attraverso i secoli del volto segreto della città.
Oro blu
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2009
pagine: 240
Questo volume è dedicato all'acqua, uno dei temi più vasti e trasversali alla vita del Pianeta ed allo sviluppo della società umana. Si apre con un vero e proprio inno all'acqua, alla sua potenza e alla sua bellezza, come il più straordinario architetto del paesaggio. Conduce poi nel cuore della molecola, ne racconta l'origine, la storia scientifica, ne illustra il valore, che condiziona l'esistenza stessa della vita. Tratta dunque del ciclo dell'acqua, che attraverso precipitazione, infiltrazione, ruscellamento, deflusso scende al mare e di lì attraverso l'evaporazione torna al cielo: un ciclo che nonostante l'uomo lo abbia alterato e stravolto, si chiude sempre su se stesso, senza che nulla si perda. Ma quale è dunque il problema? Perché parlare di crisi idrica? Perché un conto è la disponibilità teorica dell'acqua rinnovabile e un conto è l'accesso reale di acqua dolce utilizzabile. Perché è questo l'oro blu, prezioso più dell'oro e conteso come il petrolio (non a caso chiamato "oro nero") che condiziona la vita dei popoli e può scatenare i più violenti confitti.
Il sonno negli animali e nell'uomo
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2008
pagine: 88
Perché dedicare un quaderno al sonno? Deve avere una funzione molto significativa se è vero che tutti gli animali dotati di sistema nervoso dormono, non solo ma dedicano al sonno tanta parte della loro vita, anche se, durante quello stato di parziale isolamento dagli stimoli esterni sono resi più vulnerabili dalle minacce ambientali. Perché dunque dormire? Perché questa rischiosa perdita di tempo? Sappiamo che è un fenomeno necessario per il recupero fisico, per la conservazione dell'energia, per il ristoro dell'organismo. Ma, come vedremo grazie ai contributi degli autori, il sonno è ben altro: è un processo fisiologico attivo, durante il quale, nell'apparente quiete, si svolgono nell'organismo attività assai complesse, alcune delle quali riguardano la sfera dell'apprendimento e della memoria, altre la sintesi di ormoni fondamentali, ecc. Ma comunque, per rendersi conto del significato del sonno basta osservare i danni arrecati all'organismo dalla sua deprivazione. Un capitolo è dedicato al sogno, che, sempre circondato da un alone di mistero, ha attraversato tutta la storia dell'uomo con le connotazioni più varie: ora di rivelazione, ora di premonizione, ora di contatto con l'aldilà e infine di chiave di lettura dell'inconscio.
Acque sotterranee delle grotte dei ghiacciai e delle città
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2008
Questo volume, che in prima istanza vuole offrire un contributo scientifico alla conoscenza di forme, paesaggi, ambienti del tutto imprevedibili, che si celano nelle acque sotterranee delle grotte, dei ghiacciai, delle città, si legge in realtà come un racconto di avventura, dove traspare ovunque l'amore per la sfida, la voglia di vincere la battaglia contro gli ambienti ostili, il desiderio di aggiungere altre scoperte a una nuova scienza in veloce divenire, ma dove spesso si coglie l'emozione per le insolite inaspettate bellezze di un mondo sconosciuto.
Acque sotterranee delle grotte dei ghiacciai e delle città
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2007
pagine: 232
Questo volume, che in prima istanza vuole offrire un contributo scientifico alla conoscenza di forme, paesaggi, ambienti del tutto imprevedibili, che si celano nelle acque sotterranee delle grotte, dei ghiacciai, delle città, si legge in realtà come un racconto di avventura, dove traspare ovunque l'amore per la sfida, la voglia di vincere la battaglia contro gli ambienti ostili, il desiderio di aggiungere altre scoperte a una nuova scienza in veloce divenire, ma dove spesso si coglie l'emozione per le insolite inaspettate bellezze di un mondo sconosciuto.
Dai ghiacciai della Terra ai ghiacciai dell'universo
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2007
pagine: 190
Metter su famiglia. Un problema, tante soluzioni
Giusto Benedetti, Francesco Tomasinelli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2007
pagine: 136
Dall'alba dei tempi migliaia e migliaia di specie sono giunte fino a noi, superando difficoltà inimmaginabili grazie alle infinite strategie adattative messe in atto per sopravvivere, non tanto per sopravvivere come individui, ma per sopravvivere oltre la vita del singolo, per sopravvivere come specie. Ed ecco aprirsi davanti a noi il grande scenario della riproduzione, che in questo libro viene raccontata attraverso un avvicendarsi di tappe, che muovono dall'origine della vita e dall'origine del sesso per passare agli infiniti espedienti per incontrarsi, riconoscersi, scegliersi, metter su casa, allevare i figli ...oppure lasciarli liberi al loro destino. Non mancano cenni a comportamenti che noi definiremmo riprovevoli, come tradimenti, uxoricidi, e perfino infanticidi perché... tutto il mondo è paese.
Otto pillole di scienza per un decennale. La vera storia degli amici dell'acquario
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2006
pagine: 248
Storie del mare
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2006
pagine: 168
"Storie del mare" insolite rispetto ai grandi temi naturalistici ed ecologici: qui si parla del mare come spazio economico, come teatro di tragici maremoti, ma anche del mare come crocevia di culture e come scrigno di tesori. E si parla della "lingua del mare", prima forma di unità tra uomini e paesi diversi, che navigavano insieme nel Mediterraneo. Storie del mare, dunque, con un unico filo che le unisce: il rapporto tra il mare e l'uomo. Il volume è curato da Lilia Capocaccia Orsini, già Direttore del Museo di Storia Naturale di Genova, Presidente dell'Associazione degli Amici dell'Acquario di Genova, e da Silvana Fiorentini Angelini, Segretaria generale dell'Associazione degli Amici dell'Acquario di Genova.