Erickson: Materiali e strumenti didattici LIM
Grammatica primitiva. Per neander-italiani aspiranti sapiens sapiens. Volume Vol. 1
Monica Colli, Grazia Mauri, Saviem
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 151
Dagli autori di "Gli aglieni nell'orto" (Erickson, 2010), un nuovo divertente programma per l'apprendimento della grammatica italiana di base dedicato agli alunni dal quarto anno della scuola primaria ai primi anni della secondaria di primo grado. In questo volume, attraverso il racconto a puntate di Oumar Ba e dei suoi amici, improvvisamente catapultati nella Preistoria grazie a un misterioso regalo proveniente dall'Africa, gli alunni dovranno affrontare numerosi esercizi su articolo, nome, preposizione e aggettivo. Le sfide e i passaggi temporali che Oumar, Sara, Matt, Samuel e Deborah si trovano a vivere diventano un modo nuovo e originale per proporre ai bambini esercizi didattici basati su magiche avventure. "Grammatica primitiva" può essere facilmente inserito nel programma curricolare ed essere utilizzato sia come strumento di recupero per gli alunni con difficoltà di apprendimento che come approfondimento per tutta la classe.
Percorsi di scrittura con la LIM 1. Costruire e analizzare testi e storie in gruppo
Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2011
Il CD-ROM contiene 4 applicativi per attività di apprendimento cooperativo nei primi due anni della scuola primaria. Le attività non si ispirano al classico modello del "clicca sulla risposta giusta", ma offrono all'insegnante una sorta di scaffolding all'interno del quale operare. Nello specifico: analizzare: per costruire e analizzare frasi e brevi testi, allenare le strategie cognitive e potenziare la correttezza sintattica; sillabare: per consolidare le abilità legate alla lingua scritta; raccontare: per ragionare sulla correttezza sintattica delle frasi, avviare l'analisi logica e stimolare una riflessione avanzata sulla lingua; comporre: per consolidare le competenze legate alla scrittura di un testo. La prima parte del libro introduce il potenziale dirompente dell'impiego delle nuove tecnologie nella didattica, con particolare riferimento all'ingresso nelle scuole della LIM. Spiega poi le dinamiche dell.apprendimento cooperativo, il ruolo del docente come mediatore e la costruzione dei gruppi di lavoro. Passa poi alla descrizione dettagliata dell'ambiente di lavoro, fornendo una guida pratica all'uso dei 4 applicativi contenuti nel software. Segue quindi una seconda parte con una cinquantina di schede operative stampabili, da utilizzare alla lavagna o direttamente in classe con gli alunni.
Apprendere con il metodo analogico e la LIM. Maxistrumenti di matematica per la scuola primaria
Camillo Bortolato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 25
La LIM (lavagna interattiva multimediale) è uno strumento sempre più presente nelle classi e nelle scuole italiane. Questo kit nasce proprio dall'esigenza di fornire agli insegnanti i materiali e gli strumenti multimediali per poter utilizzare la LIM nella didattica e per poterne sfruttare al meglio le potenzialità. Il volume contiene una guida all'uso del CD-ROM e la presentazione del metodo analogico finalizzato all'apprendimento della matematica. Tutti gli strumenti digitali sono accompagnati da una descrizione dettagliata del loro uso e da indicazioni sugli obiettivi didattici da raggiungere. Inoltre il testo contiene una serie di schede operative da utilizzare direttamente in classe. Il CD-ROM presenta invece il set di strumenti digitali del metodo analogico (concepiti espressamente per un loro uso in classe con la LIM), da utilizzare per condurre gli alunni verso l'apprendimento dei numeri e del conteggio, delle 4 operazioni, del calcolo mentale e di quello scritto. Ogni strumento prevede un uso libero (sarà l'insegnante a valutare e proporre le attività didattiche) ed un uso guidato, con la presentazione di serie di esercizi graduati per obiettivi e difficoltà.