Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Strumenti di neuro e psicomotricità

SOV-PSM. Scheda di osservazione valutativa. Il bambino di 5/6 anni e le sue competenze psicomotorie

SOV-PSM. Scheda di osservazione valutativa. Il bambino di 5/6 anni e le sue competenze psicomotorie

Marina Massenz, Donata Castiello, Lucia Buonriposi, Francesca Zordan

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 136

Questo volume è dedicato alle insegnanti e agli insegnanti che accompagnano i bambini in un momento particolarmente significativo della loro vita: il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, che corrisponde per gli alunni a un importante salto evolutivo. Lo strumento descritto nel volume — la Scheda di Osservazione Valutativa PSicoMotoria (SOV-PSM) — si prefigge, una volta individuate le aree di minor sviluppo di competenze o fragilità in alcuni bambini, di incentivare interventi di supporto e progetti didattici rivolti a sollecitare in modo particolare questi soggetti. Il volume si compone di due parti; la prima inquadra i presupposti psicopedagogici e psicomotori relativi al bambino in questa fase dello sviluppo. La seconda parte descrive la scheda di osservazione valutativa psicomotoria SOV-PSM fornendo alle insegnanti indicazioni sul suo utilizzo. Completa il testo la scheda nella versione dedicata al docente, i moduli necessari alla somministrazione e altri materiali (come un utile strumento digitale in formato Excel scaricabile che può semplificare la fase di raccolta e interpretazione dei risultati) direttamente utilizzabili dagli insegnanti.
20,00

Movimento e gioco al nido. Proposte di interazioni sensibili con bambini da 0 a 3 anni

Movimento e gioco al nido. Proposte di interazioni sensibili con bambini da 0 a 3 anni

Ferruccio Cartacci

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 154

La ricerca ha ampiamente accertato che la matrice del pensiero, del linguaggio e l'impronta relazionale vanno rintracciate nell'esperienza originaria e preverbale del bambino nei primi tre anni di vita. In questo volume, l'autore inquadra la centralità e le potenzialità del corpo (gioco, movimento, gesto, sguardo) come prima dimensione dell'essere psichico ed elemento essenziale nella costruzione del sé, delineando i processi attraverso i quali si dipana l'esperienza corporea del bambino, a partire dalla relazione/diade primaria con la madre. Il testo si rivolge a educatori di nido, psicomotricisti e terapisti, ma anche a chi opera nel sostegno alla genitorialità nella fascia 0-3 anni. Integra in una lettura psicomotoria apporti scientifici e osservazioni concrete, offrendo il modello di un adulto che non anticipa, sovrastimola o si sovrappone al bambino, ma che, con profonda consapevolezza e attenzione, sa stare in ascolto e sintonizzarsi con lui in un dialogo fatto di rispecchiamenti e trasformazioni, dentro contesti e contenitori sicuri e facilitanti.
18,50

Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell'intervento neuro e psicomotorio precoce

Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell'intervento neuro e psicomotorio precoce

Giovanna Gison, Ermelinda Minghelli, Andrea Bonifacio

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 266

Il processo riabilitativo, oltre a riguardare aspetti prettamente clinici, coinvolge anche quelli psicologici e sociali. Da questa riflessione si è partiti per l'ideazione di OPeN, un modello di intervento integrato che coniuga procedure orientate a favorire, nell'ambito di un servizio di riabilitazione dell'età evolutiva, un ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nel processo di accompagnamento e di cura (abilitativo, terapeutico, educativo, preventivo), dalle fasi più precoci di vita alla tarda adolescenza. Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone appunto i principi e le caratteristiche generali di tale modello nell'intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico, analizzando in maniera sistematica le caratteristiche di tali disturbi, la loro evoluzione e le aree prioritarie di intervento, in quanto organizzatrici dello sviluppo successivo. Autismo e psicomotricità, attraverso il modello OPeN, focalizza l'attenzione sulla progressiva co-costruzione di esperienze dialogiche di senso condiviso atte a innestare e consolidare nel bambino aree di competenza e di efficacia. In appendice è riportato uno studio dedicato alla verifica dell'efficacia dell'intervento neuropsicomotorio nei DSA.
21,00

Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria

Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria

Claudio Ambrosini, Simona Pellegatta

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 184

Dialogo tra una mamma e il suo bambino poco prima di cena. Mamma (spazientita): "Ma stai ancora giocando con le figurine?!". Bambino (infastidito): "Mamma, sto attaccando le figurine, non sto giocando!". Non tutte le attività infantili sono gioco e questo dialogo è indicativo della diversa interpretazione che ne danno adulto e bambino. Si crea così un equivoco che, se è privo di rilevanza nelle naturali relazioni umane tra genitori e figli, diventa rischioso quando si colloca in una relazione di aiuto, sia essa terapeutica o educativa. Il libro si occupa di smontare alcuni stereotipi attraverso una ricerca attenta sulle attività infantili nei primi 6-7 anni di vita, un'analisi dei giochi degli adulti, la costruzione di una teoria del gioco in armonia con il pensiero degli studiosi in questo campo e le osservazioni che emergono dal lavoro terapeutico psicomotorio con bambini con diverse tipologie di disturbi. Il volume descrive allora il gioco come un'attività di confine con la realtà e con l'arte, attività creativa che tuttavia, a differenza delle altre, è completamente gratuita. E in questo stanno la ricchezza e il limite.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.