ESD-Edizioni Studio Domenicano: Sources chrétiennes
Omelie sui Giudici
Origene
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il libro biblico dei Giudici narra la storia di Israele successiva all'ingresso nella Terra promessa. È una storia santa: i dati della narrazione storica sono congiunti all'interpretazione religiosa. Questa sostituisce volentieri il ruolo delle cause seconde di ordine umano con l'azione immediata di Dio. Il nostro predicatore, Origene, insiste sul fatto che si tratta di una successione storica non solo provvidenzialmente guidata, ma soprattutto orientata a svelare la presenza di Gesù Cristo. Così nella Omelia II,1 afferma: "Abbiamo stabilito di riferire a nostro Signore Gesù Cristo ciò che si leggeva di Gesù, figlio di Nave". E Gedeone, che è l'eroe principale delle ultime due Omelie, è presentato come immagine che anticipa alcuni aspetti della vita di Gesù Cristo: così Gedeone, che spreme il vello in un catino, riempiendolo d'acqua, anticipa Cristo che lava i piedi dei suoi discepoli (VIII,5); e Gedeone, che intima agli uomini timorosi e pavidi di andarsene e che ordina agli altri di scendere nell'acqua del fiume per metterli alla prova, è ombra di Cristo che dice: "Chi non prende la sua croce e non viene dietro di me non è degno di me" (IX,1).
La beneficenza e le elemosine. De opere et eleemosynis
Cipriano di Cartagine (san)
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2009
pagine: 256
La beneficenza è un dovere della vita cristiana, che ha come origine e modello la beneficenza di Dio per noi. L'amore del prossimo, infatti, ha come sua ultima radice l'amore di Dio, ossia la benevolenza di Dio per noi manifestata nella sua opera di salvezza. Partendo da questi fondamenti teologici contenuti nella Sacra Scrittura, Cipriano espone le ragioni, la necessità e le modalità delle opere di carità, che hanno una dimensione personale ed ecclesiale. La bontà di Dio ci ha fatto dono della salvezza in Cristo tramite il battesimo,ma ci offre un ulteriore mezzo di purificazione e di guarigione dai nostri peccati tramite la beneficenza e le elemosine, i cui vantaggi spirituali sono molteplici. Del resto, la generosità verso il prossimo è generosità verso Dio, poiché quanto è donato al povero e al bisognoso è donato a Dio.Non si può dimenticare, infine, che il giudizio che Cristo pronuncerà sulla nostra vita verterà sull'amore che avremo negato o donato ai fratelli.
A Demetriano. Testo latino a fronte
Cipriano di Cartagine (san)
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2008
pagine: 238
A metà del III secolo l'Impero romano attraversa un periodo di profonda crisi politica, militare ed economica, aggravata da calamità naturali e da una devastante epidemia. I pagani, impersonati da Demetriano, interpretano questa situazione generale di degrado come effetto della collera vendicatrice degli dèi a causa dei cristiani che rifiutano il culto pagano. Questo rifiuto li rende responsabili di tutti i mali dell'Impero e "legittima" le persecuzioni nei loro confronti. Per Cipriano simili accuse - già presenti nell'"Apologeticum" di Tertulliano - non hanno alcun fondamento e le persecuzioni sono prive di qualsiasi giustificazione. I mali presenti sono conseguenza della vecchiezza del mondo e segni della sua prossima fine, già annunciata dalla sacra Scrittura. Anzi, egli ritorce l'accusa: i mali accadono come castigo divino verso i pagani per la loro idolatria, e nel contempo sono una prova di pazienza per i cristiani che attendono il Regno di Dio. Da qui l'invito ai pagani di convertirsi all'unico vero Dio, prima dell'avvento finale di Cristo.
A Donato
Cipriano di Cartagine (san)
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2007
pagine: 296
Dialoghi con un musulmano. Volume Vol. 70
Manuele II Paleologo
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2007
pagine: 248
L'unità della Chiesa (De Ecclesiae catholicae unitate)
Cipriano di Cartagine (san)
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2006
pagine: 336
La dottrina dei dodici apostoli. Didaché
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2009
pagine: 304
La dottrina dei dodici apostoli è una breve e chiara esposizione della fede cristiana; un piccolo catechismo e insieme una raccolta di norme liturgiche e disciplinari. È un testo antichissimo - redatto forse in Siria verso il 50-60 d. C. - che mostra di non conoscere i Vangeli nella loro versione attuale, in quanto successivi. Ci dà informazioni preziosissime sulle prime comunità cristiane. Tratta della formazione dei catecumeni e dei missionari; della scelta dei vescovi e dei diaconi; dei rapporti interni alle giovani e piccole Chiese; dell'importanza del lavoro svolto con serietà e impegno; della responsabilità data e richiesta all'assemblea dei fedeli. Di massima importanza sono i brani relativi al battesimo, all'eucaristia - che aveva ancora una forma molto diversa dall'attuale - e all'agape fraterna, che all'epoca precedeva l'eucaristia. Non conosciamo il suo autore. Il testo integrale è stato scoperto solo alla fine del 1800, all'interno di un manoscritto ritrovato a Gerusalemme. Ma l'Opera era già nota a causa delle citazioni che ne avevano fatto i Padri della Chiesa; segno che essa era, già nei primi secoli, molto diffusa per la sua autorevolezza.
A Diogneto. Testo greco a fronte
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2008
pagine: 300
È un testo redatto nel primo secolo dell'era cristiana, fondamentale per ricostruire lo stile di vita dei cristiani e il rapporto tra di essi e il mondo in cui operavano. Si tratta anche di un testo di grande raffinatezza letteraria e stilistica. I cristiani non hanno nessun segno distintivo rispetto agli altri uomini, di tutti condividono il lavoro, l'ambiente, le fatiche. Eppure, "ciò che è l'anima nel corpo, questo sono i cristiani nel mondo". Dopo una rapida contestazione del paganesimo e del giudaismo, piena di luoghi comuni, l'autore passa con agile slancio a ciò che realmente gli interessa: il mistero cristiano considerato in se stesso, nella Chiesa e nei singoli credenti.