Eterea Edizioni: Le radici
Nani e folletti
Maria Savi Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Nani e Folletti" (1900) è uno dei libri più longevi di Maria Savi Lopez, dedicato ai folletti del folklore delle regioni e località italiane, ma soprattutto ai nani che si incontrano nei poemi germanici, francesi e bretoni del Medioevo, come Laurino del Tirolo, Oberon di incommensurabile bellezza, i nani dell'Edda norrena, e quelli dei poemi rinascimentali. Le storie rinarrate da Savi Lopez e i personaggi, che fa sfilare di capitolo in capitolo con tanta vividezza, non sono stati dimenticati anche grazie a questi libro, e hanno così contribuito ad animare il romanzo fantasy contemporaneo
La terra cava
William Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Com’è possibile che nessuno di noi l’avesse mai trovata fino a quel giorno? Ma abbiamo forse il tempo di cercarla, essa o qualunque altra cosa che è buona? Siamo assediati, da ogni lato, da assilli che ci lacerano e ci consumano; da assilli per cose grandi, o forse, se solo ce ne rendessimo conto, per cose insignificanti. Vite trascorse tumultuosamente, vite che passano rendendoci infelici a vicenda; rendendo tristi coloro che Dio non ha creato perché fossero tristi, in un’amarissima mancanza di comprensione di che cosa vi sia nel cuore dei nostri fratelli. Quale possibilità abbiamo, ciascuno di noi, di trovare la terra cava: ci diamo forse il tempo di cercarla? Eppure, chi non l’ha sognata?
Il libro verde delle fiabe
Andrew Lang
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 410
"Il libro verde delle fiabe" di Andrew Lang e il terzo dei Libri Colorati, e in ciascun libro le storie sono prese in prestito da tanti Paesi: alcune sono francesi, altre tedesche, altre russe, altre italiane, o scozzesi, o inglesi; e una e cinese. Soprattutto, la collana era amata da J.R.R. Tolkien tanto da citarla nel suo capolavoro, per bocca dei suoi personaggi più originali, gli Hobbit. Lo scrittore era nato proprio nell’anno della pubblicazione del Libro Verde (1892), e segnò una svolta nel gusto dei lettori inglesi per generazioni, e ancora oggi rappresenta una passeggiata nella storia del mondo fatato. Questa edizione – tradotta in italiano per la prima volta – contiene anche l’importante introduzione originale dell’autore e un saggio che contestualizza il rapporto con l’autore del Signore degli Anelli. Età di lettura: da 10 anni.
La difesa di Ginevra
William Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Un nuovo libro che piaceva a Tolkien, che ne scrisse un ideale seguito! Ginevra è un personaggio letterario che vive da più di mille anni ma nessuno scrittore le ha dato voce come fa William Morris (Inghilterra, 1834-1896) nella sua prima opera: il poemetto "La difesa di Ginevra", del 1858. Ginevra qui parla in prima persona, e non è una vittima lacerata dai rimorsi né una scaltra manipolatrice. Con la sensibilità che gli riconobbe C.S. Lewis, Morris dipinge una donna lucida e fragile allo stesso tempo, sola e delusa dalle proprie aspettative. Con questo poemetto dedicato al ciclo arturiano, raramente tradotto in Italia, Morris dà il via al “medievalismo”, il gusto e la reinterpretazione del Medioevo che ha in J.R.R. Tolkien uno dei maggiori rappresentanti moderni. E proprio l’autore de Il Signore degli Anelli scrisse La caduta di Artù, iniziando la storia dove Morris l’aveva terminata.