Eutekne: Casi&strumenti
Le fonti energetiche rinnovabili. «Green economy», fotovoltaico, eolico e bioenergia
GIUA
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2018
pagine: 425
Gli autori affrontano il mondo delle "fonti energetiche rinnovabili" (c.d. "FER"). dalla green economy all'economia circolare (circular economy): quella che, ad imitazione della natura, non spreca ma reimmette e riutilizza anche scarti e rifiuti. Una economia sostenibile, che non spoglia il mondo, ma ne assicura la sopravvivenza. In altre parole, un'economia possibile! L'esposizione dialettica, con un approccio non solo giuridico alla materia ma con ampie aperture storico culturali, rende il lavoro non solo destinato a lettori professionisti, ma anche a coloro che si avvicinano, per la prima volta, al green. Negli intendimenti, si è voluto proporre un punto di partenza per quelli che saranno - presumibilmente - i ragionamenti economici del legislatore già nel breve-medio periodo. Il percorso logico, fortemente evidenziato dagli incipit, ne richiama - infine - la forte vocazione sociale e interdisciplinare. Presentazione di Giuliano Amato.
Dichiarazione 730 2018. Istruzioni commentate
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2018
pagine: 483
Strumento a supporto della compilazione delle dichiarazioni, con l'analisi dei singoli quadri e i chiarimenti della prassi, focus sulle novità, casi pratici e schemi di sintesi.
Il nuovo giudizio del revisore sul bilancio e la relazione dei sindaci
Fabrizio Bava, Alain Devalle
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2018
pagine: 399
Il Volume rappresenta una utile guida operativa per il revisore chiamato a redigere la relazione in cui esprime il proprio giudizio sul bilancio. Dal 2017 sono in vigore i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia serie 700, che hanno comportato una differente struttura dei format. La prima parte è dedicata all'esame puntuale dei nuovi standard di revisione, sono illustrate le varie tipologie di giudizio del revisore e vengono riportate numerose esemplificazioni operative di formulazione di rilievi e richiami di informativa che traggono ispirazione dalle prassi. Viene analizzato in modo approfondito il tema della continuità aziendale sia per quanto riguarda la verifica dell'applicabilità del presupposto nel bilancio, sia con riferimento agli effetti sul giudizio sul bilancio. Sono inoltre riportati i diversi format di giudizio al bilancio. Da ultimo, viene esaminata la relazione del Collegio sindacale, con particolare riferimento ai casi di rilievi e richiami nel giudizio sul bilancio ed esempi di formulazione di informativa sugli esiti dell'attività di vigilanza.
La compilazione del quadro RW 2017. Adempimenti in materia di monitoraggio fiscale, calcolo di IVIE e IVAFE, casi operativi
Salvatore Sanna, Ennio Vial
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2017
pagine: 558
Il volume esamina, sotto un profilo prevalentemente operativo, la compilazione del quadro RW del modello Redditi in applicazione della disciplina sul monitoraggio fiscale (DL 167/90). In primo luogo, vengono individuati i soggetti interessati dal monitoraggio fiscale e le attività estere che devono formare oggetto di dichiarazione. Successivamente, viene approfondito il calcolo dell'IVIE e dell'IVAFE, vale a dire delle imposte patrimoniali sui beni detenuti all'estero che sono liquidate all'interno del quadro di dichiarazione in oggetto. La trattazione si sposta, poi, su altri aspetti rilevanti, quali: il regime sanzionatorio applicabile al quadro RW, a cui si accompagna un'analisi dettagliata del ricorso all'istituto del ravvedimento operoso; l'adesione alla nuova collaborazione volontaria introdotta dal DL 193/2016, definita voluntary disclosure-bis. Il volume è corredato da esempi pratici e contiene 48 casi operativi di compilazione del quadro RW che prendono spunto dall'esperienza professionale degli autori.
Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10
Alain Devalle, Donatella Busso
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2016
pagine: 238
La comprensione della dinamica finanziaria di un'impresa è sempre più importante per la valutazione delle performance aziendali. Verificare se durante l'esercizio è stata generata a assorbita liquidità e, soprattutto, capire in che modo ciò si è verificato, è divenuto un aspetto sempre più necessario non solo per l'imprenditore e per i soci, ma anche per gli istituti di credito. Dal bilancio 2016 il rendiconto finanziario diventa obbligatorio per tutte le società che redigono il bilancio in forma ordinaria, a seguito delle modifiche introdotte con il DLgs. 139/2015. Il nuovo art. 2525-ter c.c. prevede anche che vengano presentati i flussi dell'esercizio precedente, ovvero i flussi finanziari relativi all'esercizio 2015. L'OIC 10 "Rendiconto finanziario", inoltre, raccomanda la redazione del rendiconto finanziario tenuto conto della sua valenza informativa, senza distinguere tra società che redigono il bilancio in forma ordinaria o in forma abbreviata. Il presente volume conduce il lettore nei meandri dei flussi finanziari e del rendiconto finanziario, introducendolo alla comprensione delle logiche dei flussi finanziari, alla redazione del rendiconto finanziario ai sensi dell'OIC 10 e alla sua interpretazione. Sono presentate analiticamente le rettifiche che devono essere effettuate per determinare i corretti flussi finanziari attraverso anche un articolato caso operativo. Il testo affronta, inoltre, i principali indicatori utili per la valutazione delle performance finanziarie.
Crisi e risanamento d'impresa. Soluzioni stragiudiziali e concordatarie. Adempimenti e ruoli del professionista
Michele Bana
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2016
pagine: 1195
II testo illustra, sotto un profilo prevalentemente operativo, le diverse possibilità professionali offerte al consulente aziendale nell'ambito della soluzione stragiudiziale o concordataria della crisi d'impresa. In primo luogo, è esaminato il ruolo centrale assegnato al consulente "ordinario" del debitore in crisi, preliminarmente nel tempestivo accertamento della stessa e, poi, nell'immediato tentativo di superamento dello stato di difficoltà (affitto e cessione d'azienda e liquidazione di società). nonché nella gestione dei relativi effetti contabili e fiscali. La trattazione si sposta, poi, su altri ruoli professionali rilevanti, come quello di sindaco dell'impresa debitrice o di stimatore del valore dell'azienda, nonché di attestatore della fattibilità del piano. L'opera si occupa, inoltre, del ruolo, talvolta trascurato, del professionista del creditore e di quello che può essere assunto nell'ambito del concordato preventivo (commissario e liquidatore giudiziale). La parte conclusiva del volume è, invece, dedicata agli strumenti a disposizione dei soggetti "non fallibili" e ad alcune specifiche problematiche riguardanti le procedure concorsuali: la gestione dei rapporti di lavoro e la compensazione tributaria. Questa seconda edizione è ampliata e aggiornata con le modifiche apportate dal DL 83/2015 convertito e dal DLgs. "lnternazionalizzazione" (147/2015).
I prodotti alcolici. Merceologia, cultura e fiscalità
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2015
pagine: 215
II volume - che si inserisce in un percorso editoriale iniziato con "Le accise non armonizzate" (pubblicato nel 2014) e proseguito con "I prodotti da fumo" (pubblicato nel 2015). di cui costituisce la naturale conclusione logico-dottrinale - analizza, con metodo scientifico e innovativo, il comparto dei c.d. "prodotti alcolici". Gli autori, nello specifico, affrontano e approfondiscono, con un approccio operativo e un linguaggio rigoroso (ma con il ricorso anche a moderne forme di comunicazione anche social), temi di particolare spessore tecnico in materia di imposizione fiscale, di contrassegni di stato, di poteri ispettivi, di controllo dell'Amministrazione finanziaria, di violazioni e di quadro sanzionatorio. Il risultato è un'opera completa a disposizione degli operatori del c.d. "wine business" e dei professionisti, con una panoramica a 360 gradi su uno dei comparti merceologici ed economici di eccellenza del made in Italy, spesso oggetto di misure fiscali negli ultimi anni, ma risorsa economica che il legislatore fiscale dovrà valutare nel prossimo futuro.
Redditi di natura finanziaria e adempimenti degli intermediari. Tassazione, certificazione, dichiarazione dei sostituti di imposta, anagrafe tributaria
Stefania Barsalini, Maurizio Dattilo
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2015
pagine: 313
La tassazione delle attività finanziarie comporta in capo agli intermediari numerosi e complessi adempimenti in materia di tassazione, di segnalazione nella dichiarazione dei sostituti di imposta, nonché di comunicazioni all'Anagrafe dei rapporti. Il volume si propone come una guida di veloce e pratica consultazione, in cui per ogni prodotto finanziario italiano ed estero gli autori espongono: una breve definizione; l'individuazione del sostituto di imposta; le modalità di applicazione di ritenute o imposte sostitutive; gli obblighi di certificazione; esempi di compilazione del modello 770 Ordinario e/o del quadro RZ del modello UNICO SC; la segnalazione all'Anagrafe tributaria; l'imposta di bollo, ove è prevista un'applicazione particolare.
I prodotti da fumo dal tabacco alla sigaretta elettronica. Merceologia, tutela della salute e fiscalità
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2015
pagine: 332
Il volume analizza, con metodo scientifico, il comparto dei cd. "prodotti da fumo", con uno sguardo sempre rivolto al processo di evoluzione normativa nazionale e di armonizzazione comunitaria. Vengono, nello specifico, affrontate le imposte di consumo in materia di tabacco, "sigarette elettroniche" e tabacchi da inalazione in assenza di combustione, senza tralasciare tematiche delicate come il contrabbando e l'apparato sanzionatorio. Il risultato è un'opera completa a disposizione degli operatori e dei professionisti, con una panoramica a 360 gradi su questo particolare settore impositivo tanto importante quanto poco conosciuto. Il volume, aggiornato al DLgs. 188/2014 ed alla sentenza della Corte Costituzionale 83/2015, affronta da ultimo gli scenari di modifica normativa nel comparto sia nel breve che nel lungo periodo.
Le accise non armonizzate. Le imposizioni indirette sulla produzione e sui consumi
Libro
editore: Eutekne
anno edizione: 2015
Il volume, aggiornato alla legge di stabilità 2014, analizza tutto il settore delle c.d. "accise non armonizzate". Vengono, in particolare, esaminate le accise sull'energia elettrica, l'imposta di consumo sugli olii lubrificanti, l'imposta di fabbricazione sui fiammiferi, le accise sulle bevande alcooliche, nonché il regime delle attività di accertamento e di riscossione specifiche per il settore.