Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di «Pasiphae»
Cretan hieroglyphic seals. A new classification of symbols and ornamental filling motifs
Anna M. Jasink
Libro: Copertina rigida
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 226
Analytic Study of Mycenaean Compounds. Structure, Types (An)
Frederik M. J. Waanders
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2008
pagine: X-106
Questo volume, a cura di Frederik M. J. Waanders, presenta uno studio analitico su uno specifico aspetto del linguistica micenea, e cioè sui 'composti'. I 'composti' sono un'importante costruzione lessicale comune a molte lingue indoeuropee, fra cui il greco ed il latino. Essi si presentano come un'unica parola, che viene sentita e usata come una unità, definita da un unico accento, anche se è formata da due morfemi lessicali. I testi che vengono pubblicati qui, divisi per varie tipologie di parole composte, sono tutti relativi al corpus di tavolette inscritte in lineare B trovate sui siti di Cnosso, Pilo e Tebe in Beozia e datate alla fine del XIII secolo a .C.
Analytic study of mycenaean compound. Structure, types (An)
Frederik M. J. Waanders
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2008
pagine: X-106
Édition holistique des textes chypro-minoens
Jean-Pierre Olivier
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2007
pagine: 504
Questo volume è dedicato allo studio dei documenti inscritti in cipro-minoico, una scrittura legata alla lineare A e B e diffusa a Cipro tra il 1650 ed il 1050 a.C. Si tratta di un corpus epigrafico di documenti di cui non esisteva finora un'edizione d'insieme, nonostante il lavoro fatto da studiosi come Arthur Evans, John Daniel, Michael Ventris, Olivier Masson e soprattutto Émilia Masson, che riconobbero il carattere minoico della scrittura e proposero i primi studi sui segni del sillabario. La documentazione che qui si presenta comprende 217 iscrizioni (provenienti da venti siti diversi) che contengono 3700 segni, scritti in almeno tre scritture diverse. L'autore, Jean-Pierre Olivier, per ciascun documento fornisce la descrizione dell'oggetto che contiene l'iscrizione, la foto e il disegno, la trascrizione normalizzata dei segni e un apparato critico. Il volume si presenta quindi come uno strumento di lavoro completo ed esauriente per gli studiosi della materia, che qui trovano riorganizzato e pubblicato in maniera critica l'insieme delle testimonianze relative a questo tipo di scrittura.
Édition holistique des textes chypro-minoens
Jean-Pierre Olivier
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2007
pagine: 504
Questo volume è dedicato allo studio dei documenti inscritti in cipro-minoico, una scrittura legata alla lineare A e B e diffusa a Cipro tra il 1650 ed il 1050 a.C. Si tratta di un corpus epigrafico di documenti di cui non esisteva finora un'edizione d'insieme, nonostante il lavoro fatto da studiosi come Arthur Evans, John Daniel, Michael Ventris, Olivier Masson e soprattutto Émilia Masson, che riconobbero il carattere minoico della scrittura e proposero i primi studi sui segni del sillabario. La documentazione che qui si presenta comprende 217 iscrizioni (provenienti da venti siti diversi) che contengono 3700 segni, scritti in almeno tre scritture diverse. L'autore, Jean-Pierre Olivier, per ciascun documento fornisce la descrizione dell'oggetto che contiene l'iscrizione, la foto e il disegno, la trascrizione normalizzata dei segni e un apparato critico. Il volume si presenta quindi come uno strumento di lavoro completo ed esauriente per gli studiosi della materia, che qui trovano riorganizzato e pubblicato in maniera critica l'insieme delle testimonianze relative a questo tipo di scrittura.