Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Rivista di letteratura italiana

Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio

Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 448

Il convegno di cui si pubblicano qui gli atti si propone di indagare i molti riusi poetici novecenteschi e dell’inizio del nuovo millennio della Commedia, soffermandosi su quegli autori che sono stati anche esegeti e hanno ribadito, attraverso questa doppia modalità di lettura, che il capolavoro dantesco si pone come un paradigma irrinunciabile per la comprensione della complessa tragicità del Novecento. Esplorare l’incidenza dell’opera dantesca nella poesia in un arco temporale dagli ultimi anni dell’Ottocento ai nostri giorni significa quindi ricorrere a una sinergia di competenze e sensibilità e tenere conto delle molte intersezioni con la prosa e con la saggistica. I temi affrontati hanno sollecitato la presenza di dantisti e studiosi della modernità letteraria, con la partecipazione di poeti e artisti come Valerio Magrelli, Fabio Pusterla, Enrico Testa e Federico Tiezzi.
240,00

Ludovico Di Breme. Il primo romantico europeo in Italia

Ludovico Di Breme. Il primo romantico europeo in Italia

Elena Rondena

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di Breme, nato a Torino nel 1780, seppe coordinare e mettere in sinergia due secoli, Settecento e Ottocento, segnando il passaggio dall’Illuminismo al Romanticismo di primo Ottocento. Per questo motivo il bicentenario della sua morte, nel 2020, offre l’occasione di rileggere i suoi scritti che rappresentano un materiale prezioso per conoscere la sua parabola esistenziale; l’ampio uso, in questo volume, dei suoi scambi epistolari, finora poco valorizzati, è il tentativo di ridar voce all’autore medesimo. L’autrice ripercorre la vita privata e letteraria di Ludovico Di Breme, mettendo in primo piano gli incontri personali e i luoghi che lo hanno reso l’uomo che è diventato, dando così rilievo alle tappe cruciali della sua esistenza.
34,00

«Da lacrima in diamante». Ada Negri a 150 anni dalla nascita

«Da lacrima in diamante». Ada Negri a 150 anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 180

Nella ricorrenza del centocinquantesimo anniversario della nascita di Ada Negri, la «Rivista di letteratura italiana» rende omaggio alla scrittrice lombarda riservandole, articolato in tre sezioni, questo numero monografico. Nella prima sezione i contributi raccontano le figure femminili umbratili e dimesse alle quali la Negri conferisce piena cittadinanza letteraria. La seconda parte, dedicata ai rapporti con l'editoria, ripercorre la collaborazione dell'autrice al «Corriere della sera», le letture critiche di Emilio Cecchi della produzione negriana e la fortuna dell'opera della scrittrice nella stampa periodica croata, serba, slovena e tedesca. L'ultima sezione si occupa dell'intenso, scrupoloso e sfibrante processo di revisione condotto dalla Negri sulle proprie creazioni letterarie.
120,00

Leonardo e la scrittura

Leonardo e la scrittura

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 188

Per onorare Leonardo nel quinto centenario della morte la «Rivista di letteratura italiana» si è accostata alla sua opera dalla prospettiva letteraria, pur nella consapevolezza che esaminare un aspetto del multiforme genio costringe a considerare anche gli altri. Il fascicolo si articola in due sezioni, Leonardo scrittore e Gli scrittori e Leonardo. La prima è volta a indagare lo specifico letterario della creazione vinciana, caratterizzata da una scrittura frammentaria (inizi e parti di opere progettate, pensieri, favole, facezie e testi concisi di varia natura), frutto della sua vocazione sperimentale; l’altra è tesa a cogliere momenti significativi della sua fortuna tra i letterati, il perdurare della sua immagine, l’affermarsi del suo mito, l’alternarsi delle sue interpretazioni, dal Settecento fino al Novecento e alla narrativa contemporanea.
120,00

La poesia del silenzio. Saggi dal medioevo al Settecento

La poesia del silenzio. Saggi dal medioevo al Settecento

Laura Sanguineti White

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 228

Si raccolgono in questo volume alcuni saggi, editi e inediti, scritti dall’inizio della carriera accademica dell’autrice al presente. Gli argomenti presentano un’ampia diversità di tematiche e di periodi storici. Il barocco è il periodo più rappresentato – attraverso i saggi su Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Federico Della Valle, Carlo de’ Dottori e Gianbattista Basile – mentre Giovanni Boccaccio, già protagonista di lavori di più ampio respiro della Sanguineti White, è presente con un saggio. Altri contributi, dedicati all’autobiografia del ’700 o a Vittorio Alfieri, rappresentano argomenti di possibili, future ricerche. In conclusione alla silloge, due interviste; una di molti anni fa a Pier Maria Pasinetti, scrittore e professore a Los Angeles, e una più recente a Vittore Branca.
44,00

Culture del Rinascimento. Studi per Matteo Palumbo

Culture del Rinascimento. Studi per Matteo Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 180

Questo volume di «Studi Rinascimentali» rende omaggio a Matteo Palumbo, studioso tra i più raffinati della cultura italiana in generale e del pensiero del Rinascimento in modo particolare. Gli autori dei saggi raccolti si ricollegano, in maniera più o meno esplicita, allo stile di Palumbo, con la sua capacità di muoversi tra ricostruzione analitica e prospettive interpretative globali, tra fedeltà alla lettera dei testi e verifica della loro tenuta di senso quando ci si prova a metterle in contatto con le teorie contemporanee. Dalla cultura politica della Napoli aragonese agli Hendecasyllabi latini di Pontano, dal Guicciardini alla politica linguistica di Cosimo I, dal Machiavelli ai canti XIV-XX dell’Orlando furioso e al teatro toscano di medio Cinquecento, gli interventi affrontano vari temi e momenti della cultura cinquecentesca in Italia.
165,00

Francesco De Sanctis 1817-2017

Francesco De Sanctis 1817-2017

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 400

Oggi, chi continua a leggere De Sanctis può trovare elementi di confronto nelle riflessioni raccolte in questo numero del ‘Bicentenario’. Ognuna sembra continuare un argomentare critico già storicizzato; si tratta però di un trampolino di avvio rispetto ad un tracciato il più delle volte distante da un’immagine che non combacia con quella consegnata alla tradizione, in quanto elaborazione di una rilettura da prospettive inedite. I contributi del volume delineano una sorta di breve antologia e l’affresco storico, (auto)biografico, culturale ed artistico interseca le questioni storiografiche, estetiche, ideologiche e politiche su un terreno che va dalle istanze idealiste, post-idealiste a quelle postmoderne, ma anche al confronto con l’intelligenza critica e la concretezza delle visioni letterarie desanctisiane.
120,00

La parola del testo. Volume Vol. 21

La parola del testo. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 188

Aleksandr N. Veselovskij (1838-1906), ha lasciato un’eredità che resta ancora da valutare del tutto. Oltre agli studi più importanti, in attesa di uno studio approfondito sono anche le indagini che Veselovskij ha riservato agli autori della nostra letteratura. In particolare, su Dante, Boccaccio, Petrarca, Pucci, egli ha dato una serie di contributi continuati negli anni, in gran parte posteriori al suo ritorno definitivo in Russia. Soprattutto il fatto che quegli studi non siano mai stati tradotti in una lingua occidentale, ha comportato che siano rimasti fino ad oggi sconosciuti al di fuori della Russia. Il volume presenta alcuni degli scritti su Dante, per la prima volta tradotti in italiano e commentati. A conclusione, una rassegna critica sulla fortuna di Dante in Russia, dall’Ottocento ai giorni nostri, e sulle traduzioni della Divina Commedia in lingua russa.
125,00

«L'amore aiuta a vivere, a durare». Bigongiari, Luzi, Parronchi cento anni dopo (1914-2014)

«L'amore aiuta a vivere, a durare». Bigongiari, Luzi, Parronchi cento anni dopo (1914-2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2014

pagine: 292

Il verso luziano che dà il titolo al volume è segno dell'amicizia che legava Piero Bigongiari, Mario Luzi e Alessandro Parronchi. Oltre alla poesia e all'interesse per la traduzione, soprattutto degli autori francesi, ciascuno dei tre poeti ha coltivato la passione per studi particolari: Bigongiari per la critica teorica, Luzi per la parola e il pensiero, Parronchi per la storia dell'arte. Questo volume intende onorare la memoria dei tre fiorentini, dei quali ricorre il centenario della nascita, attraverso dei saggi sulla loro opera, dalla poesia al teatro, alla critica, e con studi specifici sull'Ermetismo. In questo anno sono state numerose le iniziative in onore dei tre poeti e anche questo libro si propone come testimonianza del valore della loro poesia e del loro spessore intellettuale e culturale, oltre che come un affettuoso ricordo che ravviva la loro memoria anche attraverso testi inediti e rari.
370,00

L'esodo giuliano-dalmata nella letteratura. Atti del Convegno internazionale (Trieste, 28 febbraio-1 marzo 2013)

L'esodo giuliano-dalmata nella letteratura. Atti del Convegno internazionale (Trieste, 28 febbraio-1 marzo 2013)

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2014

pagine: 440

Tra il 1944 e la fine degli anni cinquanta più di 250.000 persone dovettero abbandonare le città di Zara e Fiume, le isole del Quarnaro e la penisola istriana, finite sotto il controllo jugoslavo. La maggior parte dei profughi si stabilì in Italia, nella zona di Trieste e in quella di Gorizia. Questo volume studia la letteratura che ha tratto da questo esodo fonte d'ispirazione. Gli interventi evidenziano la rilevanza quantitativa e qualitativa di queste opere e l'interesse degli studiosi per un tema finora quasi censurato. Dal bisogno di smaltire i ricordi o dal rischio di dimenticare un mondo scomparso sono scaturiti poesie, racconti, romanzi e memorie. L'analisi dei testi letterari, condotta con varietà di metodi e angolature, ha dimostrato il valore di una produzione ancora non conclusa. Essa assume il senso di una dimensione ideale in cui continua l'esistenza di questi esiliati, che non hanno trovato tutela al loro diritto di vivere nella propria terra.
88,00

1983-2013. Indici e storia della «Rivista di letteratura italiana»

1983-2013. Indici e storia della «Rivista di letteratura italiana»

Paola Baioni

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2014

pagine: 340

La «Rivista di letteratura italiana», iniziata nel 1983 da Umberto Carpi e da lui diretta fino al 1995, passò da quella data all'attuale Direttore, Giorgio Baroni, coadiuvato da Bruno Maier e poi da Michele Dell'Aquila, sulla traccia di una collaborazione fra l'Università Cattolica di Milano e le Università degli Studi di Bari e di Trieste. Gli indici di trenta anni di attività, qui presentati, nella loro articolazione intendono fornire agli studiosi gli strumenti per trovare più agevolmente quanto occorre alle loro ricerche e per offrire le indicazioni fondamentali per un'eventuale collaborazione. Essi offrono anche un pretesto per una rilettura d'insieme della storia della rivista e delle sue iniziative collaterali (esempio: i convegni scientifici), significative di una attività sempre vivace e in grado di creare occasioni di incontro non soltanto cartaceo. Presentazione di Giorgio Baroni.
120,00

«Memorie, ombre di sogni». Pascoli un secolo dopo

«Memorie, ombre di sogni». Pascoli un secolo dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 372

Attraverso questo omaggio dedicato a Giovanni Pascoli nel centenario della morte corre la parola Zvani. È una delle voci più note del poeta romagnolo, a un tempo materna, infantile e cimiteriale. Alcuni saggi vi fanno riferimento in modo esplicito, da punti di vista diversi e complementari: uno studio ne mette in rilievo il valore "antifrastico" rispetto ai modelli scritturale e dantesco e sottolinea il potere salvifico legato alla parola materna. Zvani, e più in generale La voce, sono poi l'oggetto di un'analisi di carattere tecnico, mirata a sondare il rapporto tra tonalità alte e deboli nella poesia pascoliana. Tanto alla fortuna critica, in aree poco frequentate come quella spagnola e serba, quanto ai documenti inediti e rari che riguardano la biografia e l'opera sono dedicate due sezioni del volume. Particolarmente preziose risultano le testimonianze volte a sostanziare un'immagine non solo 'familiare' del poeta, ormai ampiamente accreditata presso gli studiosi, ma sempre passibile di preziose e utili integrazioni. Anche il Pascoli docente e curatore di volumi per le scuole è oggetto di varie indagini. Se si prendono in esame alcune storie e antologie della letteratura in uso nei licei e nelle università italiane non è difficile constatare come negli ultimi vent'anni la figura di Pascoli sia sostanzialmente invariata, come accade a tutti i grandi classici che fanno parte del canone.
680,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.