Fahrenheit 451: I trasversali
Insieme vuoto
Verónica Gerber Bicecci
Libro: Libro rilegato
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2022
pagine: 212
Attraverso una serie di slittamenti tra più livelli narrativi, Insieme vuoto sviluppa il racconto di un amore e, al contempo, di un distacco sentimentale, che confluisce in un viaggio verso le proprie radici familiari. Quando Verónica, figlia di esiliati argentini ora radicati a Città del Messico, è costretta a tornare a vivere nell’appartamento dal quale sua madre, anni prima, è scomparsa all’improvviso, dal “bunker” – centro della geografia della narrazione – ripercorre i frammenti apparentemente sconnessi della propria biografia, che si sovrappongono a quelli della recente storia argentina, cercando di ricomporli in una figura comprensibile. A questo scopo, le dinamiche dei personaggi e degli eventi sono schematizzate anche sul piano logico e astratto dei diagrammi e della teoria degli insiemi: quando le parole diventano insufficienti, si inceppano o si disfano, lasciano il posto a disegni e a immagini, nel tentativo di mettere ordine nel caos del mondo e delle relazioni. Il lettore è chiamato a assemblare questo testo non verbale e la narrazione lacunosa, dalla cronologia deliberatamente non lineare del testo verbale, divenendo parte attiva della costituzione del racconto.
Uomini senza
Alda Teodorani
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2018
pagine: 100
Una donna sola, delusa, ferita, la sera prima di addormentarsi conta gli uomini che hanno attraversato la sua vita con i quali ha fatto sesso, ridotti a numeri: Zero, Uno, Due... Dipendenza, violenza, stupri morali e fisici, insulti, indifferenza, sono narrati in un pamphlet-memoir. A fare da sfondo, la consolazione della scrittura, l’amore per i gatti, il coraggio di una donna che, nonostante o attraverso le cicatrici delle ferite che la vita e le relazioni le hanno lasciato, sa rialzarsi e andare avanti nel suo cammino di autorealizzazione. "Uomini senza" è un pamphlet impietoso pervaso di erotismo ma soprattutto di una feroce critica agli uomini “senza” le qualità che la donna desidera. Ma è anche un romanzo di autofinzione, un’operazione a cuore e a occhi aperti sulla realtà.
Cinema Farnese
Fernando Acitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un amore nel cuore di Roma, con Campo de’ Fiori come sfondo. Un ventenne studente di Farmacia che cerca riparo in luoghi lirici, e una donna, una fricchettona bella e piena di colore, con una mansarda a due passi da Piazza Farnese. Un tempo irripetibile, senza fine, con traiettorie magiche: via dei Giubbonari, Campo de’ Fiori, Piazza Farnese, via Monserrato con la meravigliosa atmosfera degli anni 70. Ci si muove tra marmi, scheggiature classiche e popolani vocianti, speranzosi e rassegnati, con nuovi miti, nuovi rituali; e fricchettoni a zonzo, ragazzi impegnati, femministe in transito, poeti come Renzo Paris, Dario Bellezza, Antonio Veneziani, a donare alla soffitta in via dei Pettinari, o a una cantina riadattata, la magia dei versi. E’ in questo scenario che emerge il ventenne protagonista, innamorato di questa donna colta e indipendente. I suoi quotidiani vagabondaggi per Roma alla scoperta di sé, hanno il loro approdo sempre a Campo de’ Fiori che diviene un porto sicuro, il posto dei sentimenti e dei colori: in fondo, il luogo della poesia.
Ammettiamo che l'albero parli
Claudio Marrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2016
pagine: 240
Giosuè, un giovane scrittore, in un raptus di ordinaria follia, uccide la madre, Elsa. Accecato dal dolore, s'inventa un suo universo, più reale della realtà. In questo mondo, del tutto autentico, Giosuè incontra Maryam, una ragazza che amerà fino a perdere il senno ma che lo lascerà senza appello. Elaborando il dolore, Giosuè farà i conti con il suo essere, fino ad ammettere finalmente il suo delitto. Solo e abbandonato a se stesso, in una cella di un manicomio, espierà le sue colpe attraverso il suicidio, non prima, però, di ammettere che la vita è sogno o, forse, incubo. Non esiste un amore o una violenza di genere. La violenza, soprattutto, è da aborrire in quanto tale. Se noi viviamo in un mondo violento dove il più piccolo è sempre sopraffatto dal più forte, probabilmente i valori che hanno tenuto assieme a società sino ad ora, hanno esaurito la loro funzione. L'arte e la letteratura sembrano essere l'unica nostra salvezza.
La mia America e la tua
Aldo Rosselli
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2016
pagine: 150
L'America e soprattutto New York sono i protagonisti di questo diario artistico-filosofico. C'è il Rosselli bambino che sbircia gli incontri di nonna Amelia con gli antifascisti rifugiati nella Grande Mela e che come regalo di compleanno ottiene un biglietto per il concerto del grande direttore d'orchestra Arturo Toscanini, lo schiaffeggiatore del duce. Viene poi lo scrittore traduttore, siamo negli anni Sessanta, che frequenta Norman Mailer. Ma anche Allen Ginsberg, Peter Orlowsky, Lawrence Ferlinghetti e tutta la beat generation, senza farsi mancare Andy Warhol e la Factory, con un ritratto di Edie Sedgwick, l'ultima superstar, vista da vicino, da molto vicino. Memorabile. Aldo Rosselli ha un'attenzione quasi maniacale per i luoghi: dall'albergo Pickwick Arms ai caffè di Manhattan, dai castelli dell'elegante sobborgo Larchmont a Central Park. Veri personaggi sono gli odori: mefitici e vaporosi, forti e dolci, nauseabondi e cullanti.
I differenti. Strane storie di donne e uomini celebri o sconosciuti
Giuliano Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 193
Poeti e scrittori, filosofi e attori, sportivi e politici, medici e librai, Barbara Alberti, Dacia Maraini, Marcello Ciccaglioni, Giorgio Tirabassi, Mario Perniola tra gli altri: Compagno disegna cinquanta ritratti di uomini e donne che hanno incrociato il suo cammino, influenzandone e a volte modificandone la direzione. A chiudere, l'omaggio più sentito, quello alle due figlie Sabina e Irene.
I colpi dei sensi
Erri De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 40
Cinque racconti, cinque episodi lontani nel tempo e nello spazio, eletti a testimonianza, consapevolmente frammentaria, della realtà. L'istanza di dare memoria di un'epoca, che si traduce in un riaprire ferite scolpite nei sensi, scavando nei momenti di rivelazione che si sono imposti attraverso l'udito, la vista, il tatto, l'olfatto... "Allineo, uno per senso, i colpi che si sono fermati a caso e ad arte nei ricordi. Tra un grido e un brodo è rimasto quello che so. Intorno c'era un creato distante, esperto, che ripeteva alla cieca gesti di madre seconda".
Non affrettarti a raggiungere la torre di Londra perché la torre di Londra non è il Big Ben
Eugenia Gallardo
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 144
Nei 52 racconti del libro Eugenia Gallardo utilizza l'immaginario specificamente infantile, rifiutando i limiti di un discorso narrativo cronologico. Ognuno dei racconti ha una propria struttura, una figurazione autonoma; appaiono quasi come digressioni sul tema centrale, sorta di metafora della crescita in cui la Gallardo utilizza il tema del viaggio nel suo significato di passaggio da uno stato all'altro, di ricerca e di cambiamento. Tutto il libro è legato ad una delle maggiori espressioni della mente infantile: il paradosso. Un elemento importante del testo è il tempo che marca tutto il cammino umano. La protagonista ha una relazione ambivalente con il tempo di attrazione, Big Ben e rifiuto (il tempo come carcere).
L'apprendista stregone
Charles Johnson
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 136
Senza alcun intento morale o puramente didattico, Charles Johnson offre al lettore otto parabole sui pregiudizi razziali. Otto storie di iniziazione, i cui protagonisti, da principio incarnazioni di cliché e stereotipi della cultura afroamericana ingabbiati nei loro ruoli sociali, si trovano presto coinvolti in un'indagine nel mistero dell'Io, un'esplorazione kafkiana dell'identità dove la condizione di nero non rappresenta solo uno status ma soprattutto una metafora della condizione umana.
L'angelo ancorato
José Cardoso Pires
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 126
Aprile 1957, un paesino sulla costa portoghese nei pressi di Peniche. Un uomo e una ragazza arrivano su una decappottabile per trascorrere un pomeriggio di vacanza al mare. Comincia così L'Angelo ancorato, storia breve e scarna ma dalla potente forza metaforica: non semplice testimonianza del Portogallo salazarista, ma dramma esistenziale valido in ogni contesto sociale che sia soffocato, prima ancora che dalla dittatura, dal conformismo e dalla rassegnazione.
La cetra intarsiata
Fei Ge
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 104
Questo breve romanzo, usando come una partitura musicale una delle più celebri e criptiche poesie cinesi, racconta incastonandole una dentro l'altra quattro storie. Ognuna di esse è raccontata dal protagonista di quella precedente: un Feng Zicun scompare in ogni racconto per poi ricomparire in quello successivo, ma in epoche e ruoli completamente diversi. Alla fine il cerchio si chiude e il lettore è condotto a ripercorrere il testo all'infinito, nel vano tentativo di tracciare il confine tra le esperienze sognate e quelle vissute realmente.
I meno lunghi o i più corti racconti del futuremoto
Gianni Toti
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 240
Visionari ma allo stesso tempo iperrealistici, apparentemente incomprensibili ma di una semplicità disarmante, divertenti e ironici e, al contempo, estremamente tragici, i racconti di questa nuova raccolta indagano, attraverso una scrittura pungente e, spesso, quasi surreale, i temi cari alla letteratura: la vita, la morte, il cosmo, lo scrivere. Attraverso questi suoi scritti, Gianni Toti spazia, apparentemente senza regola, all'interno della brulicante materia che la sua mente produce. "Una scrittura nuda, essenziale, la parola scavata, indagata, talvolta travolta in sorprendenti significanze" (dalla prefazione di Giovanni Perego).