Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fefè: MiniFefè

La carta del Carnaro. Dannunziana, massonica, autonomista

La carta del Carnaro. Dannunziana, massonica, autonomista

Carlo Ricotti

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2015

pagine: 120

La Carta del Carnaro del 1920 fu più di un simbolo, di una prefigurazione di una società futura, come lo stesso D'Annunzio tendeva a presentarla. Il vero autore della Carta, il sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris affermò invece che essa recepiva concezioni nuove quali "il riconoscimento del valore sociale del lavoro", una rappresentanza degli interessi espressa dalle corporazioni, un ampio ventaglio di diritti individuali e di libertà.
9,00

Il masso della fertilità. Ho chiesto di te ad ogni filo d'erba

Il masso della fertilità. Ho chiesto di te ad ogni filo d'erba

Pier Isa Della Rupe, Caterina Luisa De Caro

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2014

pagine: 112

Nel cuore dell'Etruria misteriosa, l'ultimo dei magici monti Cimini è il Colle di Montecchio. Il Masso della Fertilità è qui, sacro altare/portale per mettersi in contatto con le soprannaturali Figlie della Luna. Sulle Figlie della Luna e sul Masso della Fertilità, Pier Isa della Rupe ha distillato l'affascinante racconto contenuto in questo libro. È letteratura ma è anche identità di un territorio, per l'appunto magico. Dopo il racconto, quindi, troverete la "decodifica esoterica" che degli stessi luoghi, fatti e personaggi ha scritto Caterina Luisa de Caro.
9,00

Pantheon e Campo Marzio. Tra storia e mito nel cuore di Roma

Pantheon e Campo Marzio. Tra storia e mito nel cuore di Roma

Alessandra Squaglia, Manuela Venier

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2014

pagine: 96

Due guide turistiche professionali di Roma vi propongono una "passeggiata di carta" in una delle zone più dense di storia di tutta la città eterna: il Pantheon (dentro e fuori) e il Campo Marzio. Arte e storia, ma anche pause per gli acquisti e per i peccati di gola.
9,00

Memoria zero. Il punto di vista è il finale

Memoria zero. Il punto di vista è il finale

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2014

pagine: 120

Nella notte di fine millennio, il vecchio editore si ritira nella casa di campagna mentre qualcuno sta scrivendo la storia della sua vita di successi. Negli stessi momenti un pullman si ferma lungo la strada vicina, ventisette sagome ne discendono e, oscillanti, scompaiono nel buio. Xavier e Yvonne indagano... Prologo di Giulia Mafai. Il libro è scritto da cinque co-autori con la tecnica della Scrittura Collettiva®. Una parte del prezzo di copertina va alla Fondazione Antonino Caponnetto.
9,00

The colosseum. 101 questions which I'll never answer

The colosseum. 101 questions which I'll never answer

Manuela Venier

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2013

pagine: 64

Tutto quello che avreste voluto sapere e ascoltare sul Colosseo, il monumento più famoso del mondo, in 64 pagine: l'equivalente di una visita guidata dentro e attorno all'Anfiteatro Flavio di due ore e mezza.
5,00

Amore all'improvviso. Leggilo, amica mia, questo libretto

Amore all'improvviso. Leggilo, amica mia, questo libretto

Alberto Arcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2013

pagine: 56

Leggilo, amica mia, questo libretto! È un'invocazione accorata quella con cui Arcioni apre la sua raccolta di poesie innamorate quasi temesse che le sue parole venissero trascurate. Quest'ansia di amore e di corresponsione pervade tutto il "libretto", specchio di quel ricorrente tic dell'animo che accompagna tutta la vita sentimentale dell'autore. Arcioni ha lunga familiarità con la poesia, con una poesia scritta a mano, all'improvviso, da tenere sul comodino e leggere e rileggere di tanto in tanto, per rinfrescarsi gli occhi e il cuore con le sensazioni belle che comunica.
7,00

Le due carte che (non) fecero l'Italia. Statuto Albertino 1848 e Costituzione della Repubblica Romana 1849

Le due carte che (non) fecero l'Italia. Statuto Albertino 1848 e Costituzione della Repubblica Romana 1849

Giuseppe Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2013

pagine: 80

In Italia sono esattamente trenta anni che si parla di riforma della Costituzione. E si continua ancora oggi. Forse questo libro può dare un contributo proponendo esempi da seguire e da evitare. È il primo di una serie di volumetti illustrati dedicati alle Carte Costituzionali (le grandi carte) che includono i testi originali e completi delle Carte e saggi che le commentano scritti da giuristi e costituzionalisti di chiara fama. Il primo, a cura di Giuseppe Allegri, tratta delle due Carte che "uniscono nella diversità" le aspirazioni costituzionali italiane agli albori del Risorgimento, nel 1848/1849: lo Statuto Albertino e la Costituzione della Repubblica Romana. Le prossime uscite, con cadenza bimestrale, saranno dedicate alla Carta del Carnaro del 1920, dannunziana massonica e autonomista, a cura di Carlo Ricotti; e alla Costituzione della Repubblica Partenopea del 1799, a cura di Giuseppe Allegri.
8,00

Al margine della solitudine

Al margine della solitudine

Valeria Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2013

pagine: 80

"Al margine della solitudine" è una narrazione poetica e filosofica letterariamente molto originale. Attraverso i sentieri del ricordo personale, si spinge oltre i limiti della scrittura più tradizionale e giunge fino all'esperienza estrema dell'"autoreclusione letteraria". Nuda vita e segreto dell'anima dialogano e si contaminano. Dolore, angoscia, malinconia, prendono forma e trascinano il lettore sull'orlo di un abisso contemplativo che però ha in sé la salvezza. Prefazione di Franco Rella, postfazione di Alessandro Grispini.
8,00

Cinque donne in nero. Il principio delle necessità interiori

Cinque donne in nero. Il principio delle necessità interiori

Libro

editore: Fefè

anno edizione: 2013

pagine: 104

Donne e colori protagonisti, nella realtà e nella finzione letteraria: cinque donne hanno scritto tutte insieme questo racconto in cui le protagoniste sono cinque donne, che hanno cinque nomi-colori e si specchiano nell'ombra di un uomo con un nome emblematico: nero. Attraverso i colori, scrive Wittgenstein, ogni sistema filosofico riporta l'incertezza alle sue stesse radici: i colori "stimolano alla filosofia, sembrano risolverci un enigma, un enigma che ci stimola, senza inquietare". Tutto questo è "Cinque donne in nero". Prefazioni di: G. Bentivoglio e D. Fonti, appendice filosofica L. Saviani.
8,00

Animali amici miei. Filastrocche, storie e una tirata d'orecchie

Animali amici miei. Filastrocche, storie e una tirata d'orecchie

Valeria Milletti

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2013

pagine: 80

80 pagine di filastrocche in punta di penna, di notizie, curiosità e pillole di storia sugli animali più comuni e più strani, di storie affascinanti e sentimentali sempre con gli animali protagonisti. Galline e sardine, naturalmente cani e gatti, elefanti e topolini, leoni cavalli e libellule sono gli amici di Valeria Milletti, una scrittrice che di animali se ne intende e una delle fondatrici della associazione animalista Franca Valeri. Età di lettura: da 10 anni.
8,00

Ricette crudeli. Istruzioni per una dieta dadaista

Ricette crudeli. Istruzioni per una dieta dadaista

Maurizio Semplice

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2014

pagine: 104

"Maurizio Semplice è il dadaista della cucina che crea un assurdo modo di fare pietanze. Nelle sue Ricette crudeli sento la disperazione per la perdita della cultura del gusto, un grido disperato, una invocazione per il ritorno alla semplicità, all'amore per il cibo e per i gusti semplici." (Dalla prefazione del Prof. Antonio Migliaccio). Detro sconosciuti sapori e bizzarri ingredienti, maltrattati al limite della compassione, si viene disvelando una sfida involontaria che dà vita a piatti che si ribellano al bon ton del gusto, usciti più dalla mente di un alchimista che da quella di una cuoca.
9,00

Quatruo corpuli et quatruo capulei. Tre fiabe mitologiche scritte in una lingua misteriosa

Quatruo corpuli et quatruo capulei. Tre fiabe mitologiche scritte in una lingua misteriosa

Vespina Fortuna

Libro: Copertina morbida

editore: Fefè

anno edizione: 2013

pagine: 96

Secondo Wikipedia "la poesia metasemantica si pone, come fine ultimo, quello di esprimere, per mezzo di parole dal forte significato uditivo ma carenti di significante, un concetto, un sentimento, una sensazione o un'idea, semplicemente non descrivendole".
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.