Filema: Frontiere innaturali
Preistorie. Di cronaca ed altro
Lea Melandri
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2004
pagine: 250
"Preistorie" è un'intensa e appassionata riflessione sul corpo, l'amore, l'infanzia, il rapporto tra i sessi, la famiglia, la convivenza sociale. Prende spunto da fatti di cronaca, che hanno profondamente colpito l'immaginario collettivo, e cerca di coglierne l'interiorità, quelle spinte sotterranee, a volte inquietanti o esplosive, che agitano la vita dei singoli, spesso all'insaputa degli stessi protagonisti. Con uno sguardo obliquo sul nostro tempo, l'autrice riporta i "mostri", usciti dal vaso di Pandora, all'esperienza comune e delinea le parentele insospettabili tra la violenza e l'amore, tra la vittima e l'aggressore, tra le libertà dell'Occidente e la miseria del resto del mondo.
Travestimenti e metamorfosi. Percorsi dell'identità di genere tra epoche e culture
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2003
pagine: 293
Il potere invisibile. Figure del femminile tra mito e storia
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2002
pagine: 242
Studi guacciani
Rita Fresu, Angela Russo, Federico Sanguineti
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2010
pagine: 100
Questi studi guacciani nascono dall'incontro di filologia della letteratura italiana, linguistica italiana e storia. Comprendono due importanti contributi: il primo, dedicato alla lingua di Guacci, di Rita Fresu; il secondo, di Angela Russo, relativo all'attività e al pensiero politico della scrittrice napoletana.
Corpi sull'uscio, identità possibili. Il fenomeno dei femminielli a Napoli
Eugenio Zito, Paolo Valerio
Libro: Libro rilegato
editore: Filema
anno edizione: 2010
pagine: 135
Frutto di un appassionato lavoro di ricerca in studi di genere, il libro esplora, con sguardo ampio ed attento alla soogettività dellle persone incontrate, una realtà peculiare di Napoli: i femminielli, uomini che "sentono e vivono come donne".