Finanze & Lavoro: Lavoro & Previdenza
Paghe e contributi
Walter Caputo
Libro
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2011
pagine: 303
Ideato in aula di formazione, questo volume, alla sesta edizione, costituisce un'utile guida all'apprendimento delle nozioni fondamentali in tema di paghe e contributi. Destinatari di riferimento sono, quindi, gli operatori degli studi di consulenza del lavoro e degli uffici di amministrazione del personale. Il testo, aggiornato alle ultime disposizioni legislative, si compone di una parte teorica, che affronta i cardini del rapporto di lavoro dipendente - in tutte le sue fasi, dalla costituzione fino all'estinzione - e una parte pratica, che si avvale di un foglio elettronico di simulazione (sul CD-Rom allegato) per l'elaborazione di un cedolino paga tipo, modificabile e aggiornabile secondo i vari livelli d'inquadramento.
Casi svolti di paghe e contributi. Calcolo e rilevazione contabile della busta paga
Walter Caputo
Libro
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 175
Ideale per chi intenda acquisire confidenza con il calcolo e la rilevazione contabile della busta paga, il volume, attraverso istruzioni, esempi e casi pratici, analizza le diverse tipologie di indennità economiche spettanti al lavoratore, la determinazione delle ritenute previdenziali e fiscali e le principali ipotesi di statino completo. Grazie all'ausilio di esercizi svolti, il testo - alla III edizione - affronta, inoltre, gli aspetti salienti della rilevazione contabile delle retribuzioni, dei contributi previdenziali, delle ritenute fiscali e del TFR mediante le registrazioni in partita doppia. Il CD-Rom allegato fornisce una serie di simulazioni su foglio elettronico utilizzabili per il calcolo della busta paga. Il lettore ha la possibilità di "dialogare" con l'autore, tramite un blog, consumabile all'indirizzo http://blog.libero.it/paghecontributi/ nel quale vengono riportate informazioni ed approfondimenti sui temi della contabilità.
Sanzioni e contenzioso contributivo. La contribuzione obbligatoria INPS nei rapporti di lavoro subordinato
Donatello Garcea
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 316
Il volume affronta la complessa tematica della contribuzione previdenziale obbligatoria (INPS), soffermandosi in particolar modo sulla fase patologica del rapporto contributivo e sull'omissione ed evasione contributiva soggette a sanzioni di diversa natura (civile, amministrativa e penale). Il testo costituisce una guida ragionata destinata agli operatori del settore che spesso si trovano a dover ricostruire fattispecie caratterizzate da una estrema complessità, da cui scaturisce un notevole contenzioso. Per questo motivo, l'autore pone particolare attenzione alla ricerca giurisprudenziale, citando pronunce conformi e contrastanti su ogni questione connessa alle conseguenze dell'inadempimento dell'obbligazione contributiva, senza tralasciare l'importante apporto della dottrina e della prassi amministrativa.
L'impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. Disciplina, giurisprudenza e contenzioso. Guida teorico-pratica
Aldo Niccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 223
L'ultimo ventennio di spinte alla modernizzazione, all'efficienza e alla semplificazione dell'apparato amministrativo pubblico ha reso indispensabile anche un forte ripensamento della gestione delle risorse umane. L'impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, terreno su cui da sempre si intersecano normative e pronunce giurisprudenziali, ha subito interventi volti a privatizzarne la gestione, mirando nel contempo a realizzare una maggiore duttilità di impiego, formazione e crescita professionale, nonché un miglioramento delle relazioni con i cittadini e della qualità del servizio. L'ampliamento dei diritti dell'utenza ha, inoltre, incrementato il contenzioso tanto interno quanto esterno all'amministrazione, del quale il volume tiene compiutamente conto. Si pensi alle ricadute in termini di rivendicazioni salariali, di inquadramento e mansioni, di infortuni e sicurezza sul lavoro, di discriminazioni e mobbing, nonché ai profili disciplinari e di tutela dell'immagine della P.A.
TFR 2007. Cosa cambia e cosa fare
Walter Caputo
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 108
I lavoratori assunti dopo il primo gennaio 1996 sono i principali destinatari di una delle più importanti riforme legislative del nostro paese: la riforma delle pensioni. Si è passati, infatti, da un sistema retributivo a quello contributivo, con una notevolissima, conseguente, riduzione della spesa connessa, il che significa dei trattamenti pensionistici. Il nuovo apparato si fonda sullo sviluppo di due pilastri, di un meccanismo, cioè, in cui alla previdenza obbligatoria (erogata dall'INPS o da altre casse pensionistiche) è affiancata quella complementare: ossia una pensione opzionale, alimentata dal TFR (che in tal modo è sottratto all'azienda), integrativa della "'principale" e tesa a colmare il gap (anche notevole) tra questa e l'ultimo stipendio percepito. La scelta relativa alla destinazione del TFR spetta al lavoratore che, tuttavia, può decidere di rinunciare alla pensione complementare lasciando il TFR in azienda. Il volume offre gli spunti per effettuare al meglio questa scelta, per niente pacifica, che interessa una platea vastissima. L'articolazione del testo è, infatti, strutturata per percorsi di lettura adatti alle esigenze informative di varie tipologie di lavoratori dipendenti.
Guida pratica agli adempimenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro
Alessandro Comola, Mario Burrascano
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 303
Per garantire alla propria azienda un elevato livello di conformità alle normative in materia di sicurezza sul lavoro, è fondamentale sapersi orientare, valutare ed interpretare consapevolmente i contenuti degli innumerevoli obblighi che ad essa fanno capo. Questo volume costituisce uno strumento pratico per imprenditori, responsabili della sicurezza e quanti si occupano, all'interno delle aziende, di salute sul posto di lavoro, per una corretta applicazione - intesa anche come capacità di focalizzare gli aspetti maggiormente significativi e cogenti della norma - del D.Lgs. 626/94. L'approccio metodologico privilegia l'aspetto operativo, cosi da fornire le indicazioni per gli adempimenti richiesti che, nella maggior parte delle piccole e medie imprese (PMI), possono essere gestiti con le risorse disponibili ed in coerenza con le effettive esigenze di adeguamento e miglioramento, doppio binario su cui si sviluppa l'attività di prevenzione e che costituisce il tema di fondo di questa guida.