Firenze University Press: Manuali. Scienze
Lezioni di sistemi dinamici
Riccardo Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 368
Quest'opera si basa sugli "Appunti per il corso di sistemi dinamici" scritti dal professor Riccardo Ricci nel 2005 e successivamente rielaborati fino all'anno della sua scomparsa, avvenuta nel 2013. Partendo dall'ultima versione, i curatori hanno intrapreso un'opera di rivisitazione e ampliamento che ha portato al presente manuale. Il testo si rivolge agli studenti triennali dei corsi di Matematica, Fisica e Ingegneria e intende presentare gli argomenti fondamentali della meccanica Lagrangiana, della dinamica dei corpi rigidi e dei prìncipi variazionali, con qualche cenno alla meccanica Hamiltoniana.
Spontaneamente. Esercizi risolti di chimica fisica
Pierandrea Lo Nostro, Niccolò Peruzzi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 150
L'opera raccoglie oltre duecento esercizi risolti di termodinamica, la maggior parte dei quali proposti durante le lezioni frontali e le prove scritte dei corsi di chimica fisica. I concetti illustrati dagli esercizi includono i principi della termodinamica, il comportamento dei gas perfetti e reali, la termochimica, l'equilibrio chimico, le proprietà delle sostanze pure e delle miscele, e le proprietà colligative. Il testo è mirato a verificare l'apprendimento dei concetti basilari svolti a lezione, e ad approfondire alcuni aspetti particolari, ed è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in chimica, fisica, ingegneria, scienze biologiche, scienze geologiche, farmacia e agraria.
Elementi di chimica
Roberto Spinicci
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 504
Il volume si propone come supporto didattico per gli studenti del primo anno di molte Facoltà universitarie, essendo concepito per la nuova tipologia di corsi stabilita dal recente riordino degli studi. L'obiettivo principale è pertanto quello di fornire uno strumento per lo studio della chimica di base e degli argomenti classici di un corso di Chimica, cercando di stabilire un filo conduttore nella trattazione dei vari argomenti. L'opera si articola quindi, fondamentalmente, in due parti affinché lo studente possa rendersi conto, attraverso lo studio della chimica, della formazione delle risorse e dei materiali presenti sulla terra, delle loro proprietà energetiche e strutturali e della loro reattività. La prima parte si sviluppa pertanto attraverso l'analisi delle proprietà del nucleo atomico e quindi attraverso quella delle proprietà strutturali che spiegano la stabilità della materia. Infine la seconda parte affronta invece l'analisi della reattività della materia approfondendo i concetti dell'equilibrio chimico e della cinetica chimica.