Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Studi di letterature moderne e comparate

Vero per finta. Scrittura e invenzione nella narrativa di Domenico Starnone
26,00

L'ingratitudine dell'ospite. Fortini e la lirica moderna

L'ingratitudine dell'ospite. Fortini e la lirica moderna

Francesco Diaco

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 158

Davanti alla poesia contemporanea, Fortini avverte «la forza di due passioni contrarie, quella verso la partecipazione e quella verso il distacco, da cui derivano tanto la presenza quanto l'ingratitudine dell'ospite». Anche come studioso, perciò, si pone sulle soglie e le frontiere, interessandosi al mainstream lirico otto-novecentesco e insieme guardando al di fuori di esso, verso un'estetica preromantica o verso l'avvenire. Ciò che unisce i vari ambiti della sua attività critica qui indagati — comparatistica e francesistica (Baudelaire, i simbolisti, il Surrealismo), metricologia e teoria letteraria, italianistica (Saba, Noventa) e traduttologia — è la postura assunta di fronte a una modernità che non viene rinnegata in toto, bensì attraversata dialetticamente, in vista di una società capace di coniugare libertà individuali e destini generali.
20,90

Linguaggi dal margine. Shakespeare nel teatro italiano contemporaneo

Linguaggi dal margine. Shakespeare nel teatro italiano contemporaneo

Beatrice Montorfano

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 172

"Chi possiede Shakespeare?" è un interrogativo stringente laddove si decida di approfondire la relazione tra l'autore inglese ed esperienze accomunate, se pur con notevoli differenze reciproche, dalla categoria della marginalità. Al centro del volume si collocano i casi-studio: Un'isola. Dalla mia finestra si vedono le montagne (2018), produzione basata su The Tempest e interpretata dagli attori-detenuti del carcere di Vigevano, per la regia di Alessia Gennari; Otello Circus (2018), della compagnia La Ribalta/Accademia Arte della Diversità, messa in scena con attori con disabilità dal regista Antonio Viganò; Mal'essere (2017), una riscrittura in dialetto campano di Hamlet, ideata e diretta da Davide Iodice e prodotta dal Teatro Stabile di Napoli.
26,00

Hypothèses céliniennes. Suivi de Genèse d’un best-seller par Giulia Mela et Pierluigi Pellini
20,90

La violenza nel teatro contemporaneo. Lingue e linguaggi a confronto

La violenza nel teatro contemporaneo. Lingue e linguaggi a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 122

27,00

«Con assoluta sincerità». Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952)

«Con assoluta sincerità». Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952)

Giulia Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 198

«Con assoluta onestà»: così ha lavorato Natalia Ginzburg nel suo lavoro di redazione presso la casa editrice Einaudi. Attraverso i documenti dell'Archivio Einaudi di Torino e dell'Archivio del Novecento (Sapienza), questo libro ripercorre l'attività editoriale della Ginzburg nel dopoguerra, quando ebbe maggiori responsabilità editoriali e coordinò la traduzione delle Recherche di Proust. Le corrispondenze con autori e traduttori restituiscono un nuovo profilo della scrittrice, portando alla luce l'attualità del suo intervento in serie narrative, come “Coralli” e “Gettoni”; l'interazione tra le professioni di scrittore, editore e traduttore, da cui emergono elementi ricorrenti di poetica; e le questioni legate all'essere l'unica donna ad avere un ruolo decisionale nella redazione Einaudi dell'epoca.
26,00

Digitale d'autore. Macchine, archivi e letterature

Digitale d'autore. Macchine, archivi e letterature

Emmanuela Carbé

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 173

Il volume parte da una ricognizione introduttiva sul rapporto tra scrittori e computer; dà una definizione degli archivi letterari nati digitalmente, fornisce alcuni esempi nel panorama internazionale e delinea una prima mappatura delle esperienze italiane, soffermandosi in particolare sul caso dell'archivio di Franco Fortini conservato all'Università degli Studi di Siena. Offre una sintesi del primo progetto italiano dedicato al born-digital letterario, PAD – Pavia Archivi Digitali, analizzando i processi di acquisizione e gestione dei fondi, oggi conservati presso il Centro Manoscritti di Pavia. Propone infine un'analisi critica delle prime tre opere di Francesco Pecoraro alla luce dell'archivio digitale conservato a Pavia.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.