Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Flaccovio Dario: Storia illustrata dell'architettura

Bruno Zevi e la sua «eresia» necessaria. Atti del convegno (Palermo-Catania, 23-24 maggio 2018

Bruno Zevi e la sua «eresia» necessaria. Atti del convegno (Palermo-Catania, 23-24 maggio 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2018

pagine: 238

La scomposizione quadridimensionale, quarta delle sette invarianti di Bruno Zevi. «Il principio della scomposizione in urbanistica supera la meccanicità dello "zoning" razionalista e dei "grands ensembles" e sottende il "Grand Plan" gaullista di ristrutturazione dell'area parigina impostato nel 1970-75. [...] Figura emergente è quella di Jean Renaudie, che reinventava il centro di lvry donando un volto singolare all'anonimo aggregato di 65.000 persone. Esclude qualsiasi "quadrillage", evita i compartimenti stagno funzionali, fornisce al pubblico la massima gamma di scelte, contesta l'usuale ordito ortogonale ponendo al bando l'angolo retto. Il gioco combinatorio degli spigoli a 30° e 60° gradi scompone i volumi, li rende flessibili, l'incunea nella vecchia trama vitalizzandola» (Bruno Zevi, "Storia dell'architettura moderna", Einaudi, Torino 1984, pp. 450-51) Jorn Utzon, Teatro dell'Opera, 1957-70, Sydney «[...] Vogliamo luce e aria. Solleviamo il soffitto, sospendiamo le pareti e cominciamo a respirare: Ma non è affatto detto che il tutto debba essere simmetrico. Molto più affascinante se non lo è. Tagliamo le funi, spalanchiamo la scatola opprimente, viviamo in ambienti liberi, curvilinei, in cui anche i pavimenti siano diversi dai soffitti». (Bruno Zevi, Capire e fare architettura - Capolavori del ventesimo secolo, Newton Compton, Roma 2000)
32,00

Architetture medievali e strade. Itinerari nella Lombardia occidentale

Architetture medievali e strade. Itinerari nella Lombardia occidentale

Maria Teresa Mazzilli Savini

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2009

pagine: 229

Nuovo capitolo della collana dedicata alla storia dell'architettura, con un volume dotato di un'apparato iconografico interamente dedicato alle architetture medievali che costellano le strade della Lombardia occidentale, in particolare la zona pavese.
30,00

Le stazioni ferroviarie di Messina dalla realizzazione ottocentesca all'intervento di Angiolo Mazzoni

Le stazioni ferroviarie di Messina dalla realizzazione ottocentesca all'intervento di Angiolo Mazzoni

Alessandro Brandino

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2007

pagine: 208

È con il secondo Ottocento che l'insediamento della stazione ferroviaria nelle città prepotentemente stimola la loro trasformazione, scardinandone a volte radicalmente relazioni consolidate. Necessitando i parchi ferroviari di spazi prevalentemente dimensionati in base alle esigenze dei treni, i tracciati che essi generano con i loro ponti, viadotti, fossati, bastioni, gallerie non possono che incidere con profondità nel preesistente tessuto viario dei centri abitati e dell'intero territorio influenzandone le dinamiche. Grande è inoltre l'impatto sulle comunità coinvolte, in un'epoca attraversata dalla fiducia nel progresso scientifico. Con la sua immagine dirompente, a cui non poco contribuisce la combinazione di altri elementi (fumi, odori, rumori), il nuovo mezzo di trasporto su ferro entra con forza nell'immaginario collettivo. Diventa icona dello sviluppo. Supportato da un ingente corpus documentario (disegni, relazioni progettuali, contratti d'appalto, verbali di riunioni, lettere, foto, ecc.) reperito attraverso l'attento scandaglio di archivi non soltanto locali, Alessandro Brandino colma l'ampia lacuna storiografica sugli anni che precedono la realizzazione del progetto di Mazzoni per la stazione di Messina. A corredo, un ricco e significativo materiale inedito, prevalentemente rintracciato nel Museo d'Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, dove si custodisce il fondo Angiolo Mazzoni, e negli Archivi Storici delle Ferrovie dello Stato e del Comune di Messina.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.