Forum Edizioni: Tracce. Itinerari di ricerca
Le montagne del silenzio. Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile nelle Dolomiti friulane
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il turismo va considerato non solo dal punto di vista dell’impatto economico, sociale e ambientale, ma soprattutto per come viene vissuto e promosso dalle comunità ospitanti nel rispetto delle proprie culture, anche secondo quanto suggerito dall’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite. Questo volume documenta le principali tappe del progetto L’Altra Montagna, condotto sul campo dall’Associazione Isoipse, che ha coinvolto quattro comunità del sistema delle Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, ricompreso nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La ricerca-azione ha interessato direttamente i residenti che, a partire dal loro sentire e dalle loro esperienze, hanno raccontato e rappresentato il proprio territorio in maniera innovativa per proporre strategie di comunicazione volte a un turismo più attento e sostenibile. La pubblicazione analizza in profondità il progetto, illustrando i presupposti teorici e il contesto territoriale che ne hanno reso possibile l’ideazione, lo sviluppo e infine la realizzazione. Vengono inoltre chiariti gli obiettivi e, in particolare, i metodi di ricerca utilizzati per coinvolgere attivamente le comunità locali, descrivendo infine l’articolazione progettuale nelle sue diverse fasi e le prospettive future.
Perarolo. Una comunità fra l'acqua e il legno
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 348
Perarolo di Cadore deve la sua origine e il suo sviluppo al commercio del legname. Posta alla confluenza del torrente Boite nel Piave, da dove era possibile la navigazione del legname sulle zattere, fin dal Quattrocento la comunità è stata condizionata dalla crescita della domanda di questa risorsa, così essenziale oggi e ancor più ieri, avendo in Venezia il centro principale dei consumi. La costruzione a monte dell’abitato dei "cidoli" - sbarramenti artificiali dei corsi d’acqua che servivano ad ammassare e regolare il deflusso dei tronchi - rese Perarolo uno dei primi scali commerciali del legname in area veneta per almeno quattro secoli. A questa funzione di snodo per il traffico di una risorsa necessaria per la sopravvivenza di tutti, Perarolo ha legato il proprio destino, subendo gli effetti degli eventi calamitosi (le alluvioni del 1823 e del 1882) e i mutamenti del mercato. Dalla fine dell’Ottocento, con l’espansione della produzione nell’Europa centro-orientale e la costruzione delle linee ferroviarie fra Tirolo e Carinzia che rendevano superati i trasporti su zattera, lo snodo di Perarolo venne meno, il legame fra le acque e il legno si smarrì e con esso l’ossatura della sua economia e della sua società. Anche su queste basi legate all’eredità storica che poneva il paese al centro di una fitta rete di relazioni vitali, Perarolo sta progettando il suo futuro e i dodici saggi qui raccolti ne restituiscono la portata: la composizione storica del paesaggio, il ruolo dei mercanti di legname, la nascita della Società operaia, l’affermazione dell’idroelettrico come nuova modalità di sfruttamento delle acque, la presenza della regina Margherita quale ospite estiva, il patrimonio storico-artistico delle chiese e lo sviluppo dell’istituzione parrocchiale, la costruzione culturale della memoria dei "cidoli" e la musealizzazione di una fucina.
Littérature et histoire, langue et société au Maghreb
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 140
Il volume, in francese, raccoglie una serie di studi sulla letteratura e cultura magrebina di espressione francese. Un saggio iniziale esplora l'opera dello scrittore algerino Mohammed Dib, facendone emergere la Valenza intima e speculativa, al di là dei filtri ideologici legati alla decolonizzazione.
The universe of knowledge. Celebrating Shiyali Ramamrita Ranganathan (1892-1972)
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 220
Si è scritto molto sugli importanti contributi di Shiyali Ramamrita Ranganathan nei campi della biblioteconomia e della documentazione: tra questi, le Five Laws of Library Science, viste come l'esposizione definitiva dell'ideale di servizio bibliotecario; il postulato sulle Fundamental Categories, che ha introdotto un nuovo approccio all'analisi del soggetto; e la Colon Classification, basata sul concetto di Facet e sui principi della Facet Analysis (FA). In questo volume, in lingua inglese, vengono dapprima approfondite alcune questioni centrali del background indiano di Ranganathan per coglierne le implicazioni sul suo sistema di pensiero.
L'adunata degli alpini: valori, economia e sostenibilità. L'esperienza di Udine 2023
Cristiana Compagno
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 216
L'Adunata nazionale degli Alpini è molto più di un evento dedicato al ricordo di storie, persone ed episodi del passato: è un formidabile strumento per trasmettere i valori di questa comunità. Siamo di fronte a un evento in grado, seppur nel tempo limitato del suo svolgimento, di generare una straordinaria mobilitazione di comunità, risorse e relazioni, modificando e riorganizzando spazi e luoghi. Partendo dall'esperienza della 94ª adunata degli Alpini, tenutasi a Udine nel 23, il volume cerca di fornire un quadro organico del complesso impatto di questo appuntamento, considerato in tutte le sue dimensioni: economica, sociale, valoriale e ambientale.
Storytelling and Identity Construction in US Political Discourse
Nicoletta Vasta
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il volume, in inglese, analizza le pratiche di ‘storytelling’ e le ‘master narratives’ attraverso cui si costruiscono, sul piano verbale e non verbale, l’identità e il consenso nella politica statunitense dagli anni Sessanta in poi. L’analisi di un corpus riferito a vari generi discorsivi indaga il rapporto tra contesti e testi dell’‘American Dream’ e della lotta per i diritti civili, e l’evoluzione dei costrutti culturali di riferimento. Inoltre comprende anche la comunicazione, attraverso la rete e i social media, con cui si ridefiniscono non solo il pubblico, ma soprattutto le modalità di interazione con esso e, di conseguenza, il rapporto strategico tra ‘narrazioni’ e costruzione dell’identità politica.
Costruire contratti di fiume. Riflessioni, percorsi, pratiche
Anna Brusarosco, Francesco Visentin
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 172
Questo testo è stato pensato per suggerire alcune coordinate di metodo e risposte al crescente interesse nei confronti dei Contratti di Fiume, uno strumento di programmazione territoriale negoziata che ha l’obiettivo di prendersi cura dei luoghi, in modo collettivo e partecipato, a partire dalla loro componente idrica. Il volume intende mettere in discussione il paradigma concettuale con cui il bene acqua viene interpretato, programmato e gestito, e lo fa evidenziando alcune questioni di metodo e suggerendo linee per la gestione e programmazione dei processi in atto. Con i Contratti di Fiume, infatti, si vuole riabilitare una ‘società idraulica’ attraverso una nuova visione e rinnovate capacità di gestione. Il paesaggio, in particolare quello fluviale, da elemento funzionale al nostro agire deve iniziare ad essere reinterpretato come valore di esistenza e quale riflesso della nostra capacità di abitare il mondo e di preservare l’ambiente.
L'ingiustizia militare nella Grande guerra. Le fucilazioni «per l'esempio» in Friuli e nella Venezia Giulia
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 168
Durante la Prima guerra mondiale l’esercito italiano ha registrato un alto numero di fucilazioni sommarie e decimazioni ‘per l’esempio’. A differenza di altri Paesi, in Italia i soldati condannati ingiustamente o illegittimamente alla pena capitale non hanno ottenuto alcuna forma di riabilitazione nazionale. Solo nel maggio del 2021 il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato all’unanimità una legge per la riabilitazione storica dei soldati «condannati alla fucilazione dai tribunali militari di guerra» nel territorio dell’attuale Regione e ha istituito una Consulta storica. Il volume raccoglie gli interventi presentati nel corso del convegno di studi tenutosi a Udine l’11 novembre 2022. Partendo dai casi noti dei fusilâts di Cercivento e della decimazione di Santa Maria la Longa, intende fare il punto su questo nodo doloroso della storia italiana.
Luoghi in «comune». La città di Udine in una mappa partecipata e intergenerazionale
Nadia Carestiato, Patrizia Quattrocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il volume ricostruisce il percorso che ha portato alla costruzione di una "mappa" partecipata della città di Udine. Studenti universitari e liceali, cittadini, esperti della storia locale, ricercatori e docenti hanno condiviso memorie e percezioni dei luoghi ritenuti significativi, restituendo letture, immagini e racconti che interessano diverse zone della città e diverse dimensioni, materiali e simboliche. Le tappe principali di questo processo – in termini non solo di prodotti e risultati, ma di “esperienza vissuta” – sono raccontati in questo libro, che ripercorre genesi, metodologie, strategie di condivisione e di (ri)appropriazione del lavoro, insieme interdisciplinare e intergenerazionale, svolto in comune.
Fototeche e archivi fotografici nelle università italiane
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 156
Le fototeche di Ateneo, fino alla fine del XX secolo strumento importante nell’insegnamento e negli studi universitari, e in molti casi naturali depositarie dei lasciti di docenti, negli ultimi tempi sono diventate luogo di frequentazioni solo sporadiche. Questo volume raccoglie una prima, ancora parziale, ricognizione di fototeche e archivi fotografici relativi al patrimonio storico-artistico presenti in ambito universitario. Quale testimonianza dell’entità e della ricchezza di materiali e di strutture a volte non sufficientemente valorizzati, essa impone una riflessione sulla natura e sulle caratteristiche di tali archivi, sulla loro conservazione e sulle loro potenzialità didattiche e di ricerca, in un’epoca in cui la fruizione dell’immagine sembra essere affidata interamente al formato digitale e al web.
Cultura antiquaria ed erudizione tra Venezia e Vienna nel Settecento. La collezione numismatica di Apostolo Zeno
Roberto Tomassoni
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 358
L'opera indaga e definisce la figura dell'erudito veneziano Apostolo Zeno (1668-1750) con precipuo riferimento alla sua importante collezione di monete antiche e alla sua competenza nel campo della disciplina numismatica. Giunto a Vienna nel 1718 su invito di Carlo VI d'Asburgo che lo volle alla sua corte in qualità di poeta cesareo, lo Zeno vi rimarrà fino al 1731. Qui si dedicherà con sempre maggiore assiduità alla raccolta e allo studio delle monete antiche sino a realizzare una collezione straordinaria composta da oltre diecimila esemplari. Egli poté riuscirvi soprattutto grazie alle notevoli disponibilità economiche garantitegli dal suo servizio presso l'Imperatore e alle numerose amicizie che seppe intrattenere con alcuni dei più importanti collezionisti italiani della sua epoca, da Giandomenico Bertoli ad Annibale degli Abbati Olivieri. Il libro ripercorre la storia, le vicissitudini e il destino che coinvolsero la raccolta, attraverso una ricerca che appare ancora in costante e progressiva evoluzione. Prefazione di Andrea Saccocci.
Storie di apprendimento e formazione insegnanti. Il modello delle storie nella pratica del tirocinio e della scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 98
Il volume nasce da un’esperienza di tirocinio realizzata dagli studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine nelle scuole primarie e dell’infanzia del territorio, entro un percorso di formazione elaborato dai tutor supervisori. Tale percorso si pone in equilibrio tra osservazione e documentazione di pratiche scolastiche con la loro ‘interrogazione’ in senso euristico ed esplorativo per cogliere ed interpretare significati che scaturiscono dalle azioni dei bambini e che contraddistinguono la loro esperienza di apprendimento in senso pedagogico. Il testo si rivolge a studenti, insegnanti, formatori che ricercano approcci in grado di valorizzare l’esperienza della ‘vita reale’ a scuola per dotarla di maggiore senso e costruire nuove modalità interpretative e di comprensione dei processi di apprendimento. Gli autori dei saggi, Giulia Battistella, Vittorio Del Bianco, Manuela Cecotti, Mauro Sabadini, Chiara Urbani, sono tutor di tirocinio e formatori presso il corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine.