FPE-Franco Pancallo Editore: Poleis. Urbes
Ferruzzano. L'epilogo di un paese meridionale
Giuseppe A. Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2007
pagine: 234
"Rivisitare mnemonicamente la storia di Ferruzzano, mi riporta idealmente all'epoca dei fatti facendomi provare una gradevole emozione. Sono convinto che proveranno analoghe emozioni anche i miei compaesani, per la maggior parte non più residenti al paese, che avranno l'occasione di leggere questo libro...". (Dall'introduzione)
Mocta sideronis
Francesco Prati
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 96
Questo lavoro, semplice nella sua orditura, non è altro che la serie documentata dei vari feudatari di Siderno, ciò che vale, per parlar corto, la storia del feudo stesso, a quella guisa che è condotta l'opera del Ricca, storia dei feudi delle Due Sicilie, rimasta sfortunatamente incompiuta.
Monografia di Polistena
Domenico Valensise
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 250
L'occasione di questa ristampa della Monografia di Polistena nasce dalla consapevolezza di individuare nella storiografia locale quell'apporto fondamentale che consente e caratterizza la conoscenza del proprio patrimonio culturale. Alla prima edizione del 1863, qui riprodotta in anastatica, si sono aggiunte le note biografiche sull'autore redatte, nel 1924, a cura di Vincenzo De Cristo. Anche in questo caso, la scelta di riproporre il testo restituisce al lettore un'opera ormai introvabile nella sua veste tipografica originale, oltre a fornire la bibliografia completa del Valensise.
Gioiosa Jonica. Anni venti
Emilio Pilieci
Libro
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 195
Emilio Pilieci, in queste pagine memoriali, va alla ricerca del tempo perduto, o, meglio, delle "radici" esistenziali, che affondano nella sua terra natale, Gioiosa Jonica, così doviziosa di tradizioni storico-sociali e culturali.
Ardore. Monografia
Ettore Gliozzi
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 160
Le sollecitazioni che da più parti ci pervenivano, ci hanno convinto a ristampare questo prezioso saggio che, oltre al suo notevole valore intrinseco, ha il merito di aver rappresentato per molti decenni l'unico e riconosciuto riferimento storico-letterario sulla cittadina di Ardore. Il libro, pur con tutti i limiti che oggi si possono riscontrare in una pubblicazione che ha oltre un secolo di vita, rappresenta una fonte unica per gli autori di storia calabrese.
Cronaca di Gerace Marina
Roberto Muscari Tomajoli
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 80
L'opera risulta gradevole e necessaria per cercare di individuare le ragioni della scelta del trasferimento degli uffici amministrativi sul litorale, operata dai geracesi "quando più che mai sembra accentuato il conflitto tra le due frazioni". L'operazione è definita dall'autore come "necessità storica" che si trasforma, però, secondo il pesante giudizio dei geracesi rimasti sulla Rupe, in un'autentica spoliazione della propria identità.
Omaggio alla città di Gerace
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 45
Italia intellettuale - rivista di varia cultura. A cura di Salvatore Carella, Domenico Scoleri e Giuseppe Tympani. Anno VIII - gennaio/aprile 1955.
Discussione istorica critica sulla italogreca città di Samo. Vera patria di Pittagora
Michelangelo Macrì
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 102
Una disputa, che lungamente esercitò gli antichi e moderni scrittori d'istorie, è di bel nuovo rimessa in campo dall'autore del presente libretto, il quale si assume di determinare la vera patria del più rinomato dei diciannove Pittagori ormai conosciuti. Aveva Aristotele, nella biografia di questo sommo filosofo ormai perduta, dichiarato esser egli di origine Greco-Itala; ed il principe dei Teologi S. Tommaso Aquinate, commentando la Metafisica dello Stagirita, certamente sopra la di lui autorità asserì esser egli natione Samius sic dictus a quadam Calabriae civitate. A sostegno di questa tesi Macri produce un cemelio del più gran pregio conservatoci da Apollonio Alessandrino, un passo della vita di Pittagora per cui si manifesta esser Samo situata nella Tirrenia.
Conojanni e Sant'Ilario della Jonio
Antonio Trifoglio
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il lavoro di ricerca, in questa storia per due paesi, è stato lungo e laborioso per le difficoltà incontrate, ma nello stesso tempo gradevole perché ci procurava, giorno dopo giorno, la gioia di avere iniziato a mettere il primo mattone con le poche e sparute notizie che avevamo a disposizione. Abbiamo ordinato, per quanto è stato possibile, il susseguirsi, dal 1710 fino al 1989, le nomine dei sindaci, dei podestà, e nuovamente dei sindaci.
Miti e leggende dell'archeologia magnogreca
Gaudio Incorpora
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2002
pagine: 280
Gaudio ha raccolto con diligenza paziente ed amorosa, un secolo intero di scavi storici e culturali, ogni notazione, ogni traccia di memoria, ogni sparuto brandello di archeologia, in qualche modo ricollegabili con le nostre città magnogreche, e li ha incastonati nella matrice classica, offrendoci così una versione più "nostra" e, quindi, più direttamente coinvolgente di quelle mitiche storie, che sono state benedette per sempre dalla beatitudine infinita dell'estro poetico e della fantasia.
Storie di Locri e Gerace
Pasquale Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2001
pagine: 345
Opera ottocentesca divisa in due tomi, fondamentale per conoscere le vicende delle due città. L'autore scrive rapportando la storia locale con quella della Grecia, di Roma e del Regno delle Due Sicilie. Interessante anche l'appendice per comprendere ulteriormente l'evoluzione storica della città di Gerace.