Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Arte, scienza, conoscenza

L'anima della bellezza

L'anima della bellezza

Loredano Matteo Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 144

Ha fondamento sostenere che l'anima della bellezza possa essere la vita stessa? E se così fosse, quale peso avrebbe l'esperienza di bellezza nello sviluppo della mente-persona, nella costruzione della personalità, nel proprio fare vita e mettere in forma la conoscenza? Quest'opera si interroga sul rapporto fra bellezza/mente/vita alla ricerca di una psicologia che ne sappia cogliere e fruttare le profonde relazioni. Ed è un testo in ascolto di Emily Dickinson quando scrive che "la mente ha giusto il peso di Dio". Una mente-persona complessa che - nell'intersoggettività - vive ed esprime la propria dimensione estetico-creativa, emotiva, affettiva, immaginifica, amorosa, poetica, con cui pronuncia in modo del tutto singolare e stupefacente, unico e originale, irripetibile e profondo, il peso incommensurabile dell'esistenza. È un testo il cui progetto transdisciplinare interessa chiunque si occupi di temi psicologici, sociali, antropologici, filosofici, estetici, pedagogici e clinici della dimensione estetica dell'esperienza e dell'esistenza, oltre che di arte. Soprattutto un'opera che indaga - attraversando il pensiero di celebri autori - su questioni inerenti un'estetica della conoscenza da considerarsi vitale per lo sviluppo del pensiero e per prospettare possibili miglioramenti nella qualità della vita individuale e collettiva.
17,00

La regola e lo spirito. Arte, cultura, quotidianità nei monasteri femminili
18,50

Psicologia, estetica, narrazione. Metafore e metaforme del cambiamento

Psicologia, estetica, narrazione. Metafore e metaforme del cambiamento

Loredano Matteo Lorenzetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

Questo libro individua nell'area estetica le dimensioni originarie e originali attraverso le quali ciascuno, secondo un personale stile, può attivare processi di crescita, di adattamento, di cambiamento. Il bambino evolve anche attraverso i simboli e il loro potenziale strutturante e trasformativo della realtà. Formare e trasformare i simboli è già un modo di formarsi e trasformarsi. Quest'opera prende in considerazione le metaforme con cui l'Io estetico e il Sé narrativo mettono in forma l'esistenza. Il testo è anche un'introduzione ad alcuni aspetti della teoria estetica dell'esperienza e della conoscenza elaborata dall'autore e resa operativa attraverso il metodo dinamico transdisciplinare.
28,50

L'avventura estetica. Prospettive sull'arte

L'avventura estetica. Prospettive sull'arte

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 176

29,50

Prospettive in musicoterapia. Studi ricerche transdisciplinarità
21,50

Espressioni diverse del desiderio. Eros, arte, differenza

Espressioni diverse del desiderio. Eros, arte, differenza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 208

Questo testo cerca di guardare non alle contrapposizioni delle differenze ma alle differenti posizioni dalle quali il desiderio parla le sue espressioni di vita - coniugando eros, arte, diversità nell'esistenza - e facendo di essa arte della diversità. Una diversità che nel "fuori della norma" tenta di intravedere l'orma della progettazione di sé in una dimensione estetico-etica, come ricerca ed espressione del molteplice che è ricchezza di ciascuno.
32,00

Identità e forma. Vita dei segni e segni della vita

Identità e forma. Vita dei segni e segni della vita

Loredano Matteo Lorenzetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 208

Quest'opera indaga il molteplice da cui prende forma l'identità, rischiandone le più tradizionali e consolidate concezioni. Il gioco, l'ironia, la metafora, taluni spunti di esperienze personali sono gli elementi base del testo che tenta una forma diversa nell'approccio all'identità delle forme. Fuori dalle definizioni e dalle teorizzazioni, infatti, l'identità è esistenza, ricerca di senso, forma di vita. E', soprattutto, continua reinvenzione di sé e dei suoi significati.
30,50

C'ero una volta. Racconti di vita e scenari del sé

C'ero una volta. Racconti di vita e scenari del sé

Loredano Matteo Lorenzetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 196

Questa forma rituale d'inizio di una narrazione ha l'effetto di rompere il legame con il presente, con il qui e ora, con la realtà. In questo testo l'autore trasforma questo spazio irreale in una struttura: un modo particolare di fare esperienza e di architettare creativamente la conoscenza.
26,50

L'enigma della simmetria. Freud, Ovidio e Matte Blanco
21,50

La forma segreta. Sogno, arte, psicoanalisi

La forma segreta. Sogno, arte, psicoanalisi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 208

I testi di questo libro invitano a conoscere quell"estetica dell'invisibile" che celano taluni segni-forme, coglibile attraverso tipi diversi di ascolto: del sogno, dell'arte, della psicoanalisi, della psicologia. Per certi aspetti quest'opera suggerisce una molteplicità di sensi delle forme (della musica, dell'architettura, del pensiero onirico, del linguaggio...) che provengono da fenomeni di distorsione delle stesse. Come se - eccheggiando Schelling - il mondo diventasse sogno e il sogno mondo, così da vedere l'evento, la sua forma contenuto, venire da lontano: dai luoghi dell'immaginazione, del rimosso, del desiderio, del pathos, dell'ethos, dell'eros.
33,00

La misteriosa apoteosi. Psicologia del punto culminante nella musica

La misteriosa apoteosi. Psicologia del punto culminante nella musica

Enrico Mancini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 160

Scrive Alexandra Pierce che "climax è uno di quei termini dei musicisti che è breve nella definizione e lungo nell'asserzione, ammesso che se ne discuta affatto". In questo libro la nozione di punto culminante viene analizzata lungo un arco di esperienze che abbraccia sia le arti temporali (principalmente la musica) che quelle spaziali, estendendo i confini dell'esegesi dal momento storico-estetico al campo delle scienze umane. Chiave di lettura privilegiata è una "psicologia implicita", le cui matrici vanno rintracciate nelle folgoranti dichiarazioni degli artisti stessi.
23,00

Paesaggi della mente. Una psicoanalisi per l'estetica

Paesaggi della mente. Una psicoanalisi per l'estetica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 208

Da Freud ai nostri giorni la psicologia dell'arte è andata sempre più intrecciando la complessità dei rapporti fra la psicoanalisi e l'estetica, giungendo a individuare e precisare un doppio senso di marcia fra l'una e l'altra. Scritto a più e diverse voci, il testo presenta al lettore paesaggi disegnati da una dinamica relazione fra conoscenza e bellezza.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.