Franco Angeli: Centro formazione management terziario
Neuromanagement. Per una nuova scienza del management
Gian Carlo Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 232
I principi tradizionali del management si stanno rivelando sempre meno applicabili per rispondere alla complessità della competizione e alla turbolenza economica attuale. È tempo che il management si aggiorni e intraprenda un percorso di rinnovamento. Il libro si propone di presentare i nuovi criteri di management e comportamento organizzativo tratti dalle neuroscienze e dall'economia comportamentale, definibili con il termine "neuromanagement", in quanto rappresentano un percorso da intraprendere per sopravvivere alle crisi e alla imprevedibilità dei nostri tempi. Innanzitutto, la teoria delle intelligenze multiple consente di superare il ristretto ambito puramente logico-razionale nel quale è stata limitata l'espressione dell'intelligenza manageriale. Allo stesso modo la consapevolezza delle "trappole mentali" che caratterizzano ogni forma di intelligenza, può ampliare notevolmente la possibilità di agire nel modo più efficace nei mercati e nelle organizzazioni, evitando molti effetti catastrofici (come le "bolle speculative"), che vengono razionalmente spiegati solo a posteriori. Si apre quindi la concreta possibilità di analizzare e definire il profilo individuale delle intelligenze multiple per poterle indirizzare e incrementare in modo mirato, aprendo la formazione manageriale alle tecniche e ai percorsi di brain fitness e di mindfulness.
Intelligenza relazionale. Nuove idee per l'economia dei servizi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 186
Nel mondo globale e digitalizzato di oggi, sono saltati i confini che in passato separavano luoghi e settori, creando spazi aperti - trans-territoriali e trans-settoriali - in cui ci sono molte opportunità, ma anche molta confusione. Per rispondere a questo mutato contesto, occorre sempre più abilitare forme di intelligenza relazionale in grado di mettere in connessione chi è dotato di capacità (conoscenze, risorse finanziarie, competenze professionali, legami, macchine, prodotti materiali ecc.) con chi potrebbe usare utilmente quelle capacità per rispondere alle proprie esigenze o ai propri bisogni. L'intelligenza relazionale è, quindi, una risorsa connettiva che, nelle filiere globali e differenziate di oggi, ha sempre più valore, perché i collegamenti tra chi offre e chi domanda non sono più dati o scontati, ma vanno di volta in volta ripensati e costruiti anche a distanza, scegliendo tra una molteplicità di possibili soluzioni. In questo volume i ricercatori del T-Lab del CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) hanno voluto affrontare questo tema di frontiera, attraverso l'analisi di una serie di casi di successo nell'uso creativo dell'intelligenza relazionale nelle diverse forme in cui questa può declinarsi.
Terziario che innova. Comparti emergenti e nuovi operatori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il volume intende mettere a disposizione del largo pubblico i risultati delle analisi e delle discussioni svolte in occasione del secondo forum "Terziario futuro" e presentare una serie di casi-interviste di manager e imprenditori di imprese particolarmente innovative del settore. Lo scopo è, infatti, quello di monitorare continuamente lo sviluppo del terziario con ricerche, previsioni e testimonianze al fine di aiutare gli operatori a comprendere la dinamica del settore e ad interpretarne minacce e opportunità. Ne risulta un quadro molto variegato di quali siano le componenti più innovative del terziario e, soprattutto, di cosa significhi oggi innovazione in economia.
Terziario in evoluzione. Dagli scenari alle opportunità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 160
Locale e globale nel terziario. Opportunità e rischi per le imprese
CFMT-CENTRO DI FORMAZIONE MANAGEMENT DEL
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Nel volume l'oggetto delle prospettive future del terziario in Italia è il triennio 2005/2007. Le prospettive sono state costruite da esperti e discusse e convalidate in un apposito Forum curato dal Centro di Formazione Management del Terziario. Il testo della ricerca costituisce la prima parte del volume, mentre la seconda riporta l'intervento al Forum dello studioso americano Jermy Rifkin sulle sfide che la società e l'economia occidentali dovranno affrontare.