Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Educazione per tutta la vita

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità. Volume Vol. 2

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 222

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità-responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un’articolata rassegna pratica di contesti educativi dedicati al disagio e alle emergenze educative e sociali, considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di “entrare” nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, “modi” di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione – difficilmente quantificabile ma carica di vitalità – che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a soggetti e contesti in situazione di disagio e/o di emergenza.
28,00

Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed età della vita

Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed età della vita

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Si apprende in differenti contesti: non solo a scuola, ma anche nella rete web, che sta trasformando il modo di comunicare e di apprendere (Y, Z, I generation), nelle agenzie educative e formative, in particolare tramite le relazioni intergenerazionali e interculturali, dove apprendimento e comunicazione formativa sempre richiedono elevati profili di professionalità, intenzionalità e humanitas. Il presente volume, che raccoglie larga parte degli interventi all'omonimo convegno internazionale, affronta tale tematica da diverse prospettive disciplinari, avvalendosi tra gli altri dei contributi di Franco Cambi, Steven Higgins, Giulia Cavrini, Laura Cerrocchi, Elena Pacetti, Roberto Albarea, Chiara Biasin, Andrea Porcarelli, Antonio Gariboldi. Apprendimento e comunicazione formativa sono visti come strumento e bene pubblico, come condizione per una partecipazione effettiva e informata alla vita e alla convivenza sociale e civile, nella pienezza dei diritti umani e delle differenti dimensioni esistenziali.
29,00

Relazioni e legami nell'esistenza umana. La lezione di Viktor E. Frankl

Relazioni e legami nell'esistenza umana. La lezione di Viktor E. Frankl

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Nella nostra società iperconnessa è importante interrogarsi sulla relazionalità della persona. Il pensiero di Viktor E. Frankl, fondatore della logoterapia, offre una prospettiva molto efficace per riflettere sul ruolo delle relazioni e dei legami nell'esistenza umana proprio nel contesto odierno, segnato dall'influsso dell'individualismo e della mentalità consumistica. Questo volume, che nasce dal convegno interdisciplinare promosso dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce e dall'Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (A.L.Æ.F.), raccoglie i contributi di studiosi ed esperti che uniscono le analisi teoretiche alle proposte operative. In effetti, i dinamismi relazionali sono esaminati dai punti di vista dell'antropologia filosofica e della pedagogia, efficacemente integrati dalle testimonianze di chi è impegnato nel settore dei disagi psicologici, delle dinamiche familiari, dei minori costretti a vivere al di fuori della propria famiglia e della tossicodipendenza. Scritti di: A.M. Favorini, A. Malo, F. Russo, W. Vial Mena, A. Gismondi, A. Iannini, A.M. Ruggerini, A. Urso.
20,00

Successo formativo e lifelong learning. Un sistema interdipendente come rete di opportunità

Successo formativo e lifelong learning. Un sistema interdipendente come rete di opportunità

Piergiuseppe Ellerani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 284

Il volume presenta gli esiti di una ricerca-azione triennale condotta nella provincia di Bolzano, che ha inteso definire un modello di progettazione formativa territoriale in grado di declinare i significati di lifelong e lifewide learning, attraverso un'esperienza partecipata per lo sviluppo di competenze. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, articolate a livello Provinciale, sono state l'elemento unificante per definire il patto formativo tra scuola, genitori, associazioni e centri per il tempo libero, gli strumenti di valutazione delle competenze, la realizzazione di azioni formative concordate con agenzie non-formali per lo sviluppo delle competenze territoriali. Si è definito un modello formativo interdipendente, attribuendo valore alle attività dell'extrascuola.
36,00

Il piano di sviluppo individuale. Analisi e valutazione di competenze

Il piano di sviluppo individuale. Analisi e valutazione di competenze

Gina Chianese

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il tema centrale del volume è costituito dalla valutazione delle competenze. I termini chiave - valutazione e competenze - fanno riferimento al dibattito e alle ricerche più recenti che risultano ricche di spunti ma anche di contraddizioni. Nel volume si presenta il Personal Development Plan - Piano di sviluppo personale quale strumento di valutazione e di orientamento. Esso si configura come uno strumento a matrice costruttivista, con valenza autobiografica, che attiva un processo il cui protagonista è il soggetto che identifica ed analizza le proprie aree di competenza, progettando percorsi di sviluppo e valutandoli sulla base degli obiettivi che egli stesso si pone. Il testo presenta nella parte finale alcuni dati di una ricerca condotta presso la Libera Università di Bolzano sull'utilizzo dello strumento durante un percorso dottorale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.