Franco Angeli: La società moderna e contemp. Anal.contr.
L'itinerario politico di Regina Terruzzi. Dal mazzinianesimo al fascismo
Federica Falchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Trascurata dalla storiografia sul fascismo e da quella di genere (che probabilmente non le ha perdonato l'amicizia con Mussolini), Regina Terruzzi, il cui pensiero e azione furono sempre diretti all'elevazione degli umili e all'emancipazione giuridica e sociale della donna, si rivela in questa ricerca un'attenta osservatrice, ma anche protagonista, della vita politica e sociale italiana tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Educata secondo i valori mazziniani, fu partecipe sin dalla fine dell'800 dell'associazionismo femminista a cui contribuì con numerosi scritti.
Il collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Gli archivi e la storia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
I saggi inclusi nel volume prendono in esame innanzi tutto le vicende istituzionali del Collegio e l'evoluzione della professione di ingegnere e architetto a Milano dal XVI secolo ai primi del Novecento; vengono descritti, inoltre, alcuni importanti archivi destinati alla conservazione della memoria storica degli ingegneri e architetti; infine, sono riportate le testimonianze di studiosi e archivisti impegnati nell'opera di salvaguardia, tutela e valorizzazione delle fonti documentarie della cultura politecnica. L'iniziativa è stata sostenuta da Fondazione Cariplo, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, Associazione Interessi Metropolitani, Associazione Laureati del Politecnico di Milano.
Milano e l'esposizione internazionale del 1906. La rappresentazione della modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all'area più moderna dell'Europa e all'avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all'evento. Il tema dei trasporti, simbolicamente evocato dall'apertura del valico del Sempione, ben rappresenta il senso della modernità messo in scena dall'esposizione del 1906. Il carattere internazionale dell'evento, la mole degli investimenti economici, la folta partecipazione di delegazioni straniere e di pubblico dimostrano che il paese, superando in pochi decenni un secolare ritardo, era ormai inserito fra le nazioni più progredite. A quel lontano avvenimento si collega idealmente l'assegnazione a Milano dell'allestimento dell' Esposizione universale nel 2015. Una rassegna espositiva che sul tema centrale Nutrire il pianeta. Energia per la vita si fa carico delle priorità economiche sociali ed ecologiche che drammaticamente incombono sul pianeta e sulla società globalizzata del nord e del sud del mondo.
Migrazione e trasformazione sociale in Italia. Dall'età moderna a oggi
Patrizia Fazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Le migrazioni sono una costante di lungo periodo, una componente integrale della storia, non solo italiana. Esse si sono distribuite nel tempo e nello spazio e hanno avuto un ruolo determinante nei processi di trasformazione sociale, economica e culturale. L'immigrazione è oggi un fenomeno strutturale in Italia, che si è trasformata da terra di emigrazione, inconsueta per intensità e distribuzione, a terra di immigrazione, composita per le molteplici etnie che la caratterizzano. Il nostro paese ha vissuto, pertanto, entrambe le esperienze migratorie, seppur in tempi e con modalità diverse, e si sta avvicinando sempre più ai paesi di antica tradizione immigratoria. Per capire a fondo i meccanismi che alimentano i nuovi flussi, i loro fattori attrattivi e propulsivi, le dinamiche interne e la loro evoluzione, è necessario tornare indietro nel tempo, ricercarne le radici in tutti quei movimenti di popolazione che, per secoli, hanno attraversato la nostra penisola. È scopo del volume analizzare questi aspetti, coglierne le analogie, le differenze e le relazioni, seguendo le tappe ritenute più significative, che dall'età moderna giungono sino a quella contemporanea. Un percorso storico, all'interno del quale si inseriscono apparati antologici, costituiti da fonti di varia natura, che arricchiscono i diversi ma complementari elementi del sistema migratorio, per sua natura interdisciplinare.
Banche multinazionali e capitale umano. Studi in onore di Peter Hertner
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Tra Otto e Novecento si assiste a una prima, decisiva, fase del processo di "globalizzazione", che tra alterne vicissitudini è proseguito sino a oggi caratterizzando l'età contemporanea. A tale grande tema sono riconducibili i saggi qui pubblicati, scritti in onore di Peter Hertner, del cui percorso scientifico si dà conto nel volume, attento studioso dei processi di internazionalizzazione dell'economia. Molteplici fili legano tra loro i contributi proposti, che consentono un'osservazione a più livelli della storia economica e sociale degli ultimi due secoli. L'azione delle imprese, delle multinazionali di prima e seconda generazione, si sviluppa condizionata, oltre che dalle "regole" dell'economia, dalle leggi della politica. I processi di accumulazione di capitale e l'espansione del risparmio determinano lo sviluppo di un sistema bancario sempre più articolato. Gli individui, i gruppi sociali, le comunità sono investiti dal cambiamento ed elaborano le proprie strategie di vita e comportamento. I vari, significativi, case studies analizzati divengono così altrettanti tasselli di una storia globale.
Il Craftsman. Giornalismo e cultura politica nell'Inghilterra del Settecento
Guglielmo Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 336
Il giornalismo britannico della prima metà del XVIII secolo presenta caratteristiche peculiari, che ne evidenziano la funzione radicalmente innovatrice nella storia sia inglese sia europea, ma lo distinguono nettamente dalle esperienze successive. Tra le varie avventure, quella del "Craftsman", periodico che animò il lungo ventennio walpoliano. Il variegato gruppo di autori del periodico offre uno spaccato del complesso circuito della comunicazione sociale nella Gran Bretagna di Giorgio I e di Giorgio II, in cui il dibattito politico rifletteva l'indiscusso predominio aristocratico, mentre nuovi spazi di discussione scuotevano dalle fondamenta il tradizionale monopolio delle grandi istituzioni nazionali.
La società economica di Terra di Lavoro. Le condizioni economiche e sociali nell'Ottocento borbonico. La conversione unitaria
Alessandro Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Ricostruite le condizioni di vita e lo stato economico della provincia di Terra di Lavoro, la più sviluppata e vivace del regno borbonico, il volume ripercorre l'intero percorso della Società economica, soffermandosi sulla sua azione riformista e modernizzatrice. L'istituzione economica incoraggiava la meccanizzazione dei processi produttivi, sosteneva la fondazione di una moderna cassa di risparmio e, fin dal 1852, raccomandava l'introduzione di un corso d'istruzione primaria, prevedendo l'obbligo scolastico ben prima della legge Coppino. Essa non mancava di denunciare la diffusa miseria, e ancora nel 1859 paragonava la condizione contadina a quella degli "schiavi della gleba". Affiora una fitta rete di contatti tra i borghesi liberali dell'istituzione economica borbonica, di cui si è ricostruito l'inedito percorso biografico, ed esponenti dell'area unitaria meridionale, come Settembrini, Mancini, Scialoja. Rimasta inascoltata la domanda di riforme, maturava il definitivo distacco dalla monarchia napoletana e la successiva conversione unitaria, che portava molti componenti dell'istituzione a esporsi al fianco dei garibaldini e il vicepresidente Teti a ospitare lo stesso Garibaldi durante l'incerta battaglia del Volturno. Costituito un "partito" dei liberali unitari della Società economica, nel 1860-1861 esso diveniva una forza di primo piano nelle nuove istituzioni rappresentative.
La frontiera immaginata. Profilo politico e sociale dell'immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra
Lucia Capuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Dal 1946 al 1955 quasi mezzo milione di italiani cercò di sfuggire alla desolazione del dopoguerra emigrando in Argentina. La prima parte del libro ricostruisce le trattative e i negoziati tra il governo italiano e quello argentino che portarono alla firma degli accordi migratori. Viene dato ampio risalto alle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e all'evoluzione politica dello stato sudamericano. La seconda parte, una storia sociale dell'emigrazione italiana in Argentina, analizza le conseguenze sugli immigrati del malfunzionamento della burocrazia italo argentina che determinò fenomeni di estorsione, imbrogli, speculazioni.
Duecento grammi di pane al giorno. Il secolo breve nella memoria di una città di provincia. Mantova e il Novecento
Luigi Lonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 464
"Una polifonia di voci per rappresentare i molteplici aspetti di un'epoca in cui gli avvenimenti si susseguirono con straordinaria rapidità. Ricordi tragici o lieti, amicizie indimenticabili e sullo sfondo, ossessivo, il pensiero del ritorno: Mantova, per sempre in pace, appare così l'Itaca di ogni momento [...] La scuola al tempo della dittatura, il Reggimento dell'80° fanteria in Russia, la vita nei lager nazisti, la tragedia di Cefalonia, gli scontri in Africa settentrionale... Si trova anche la singolare nostalgia di un 'ragazzo di Salò' e l'esperienza di guerra nella concessione italiana di Tien-tsin in Cina".
La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e Federico Enriques. Lettere
Sandra Linguerri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume si propone di offrire un contributo alla ricostruzione del ruolo intellettuale di Eugenio Rignano e Federigo Enriques nel contesto internazionale del primo Novecento e della loro intensa attività istituzionale attraverso una raccolta di lettere inedite che ruota perlopiù attorno a "Scientia" e ad autorevoli personalità del tempo come Giovanni Virginio Schiaparelli, Vilfredo Pareto, Vito Volterra, Guglielmo Marconi e Giovanni Gentile. Largo spazio è stato dato altresì alla loro corrispondenza con l'editore storico di "Scientia", la casa bolognese Zanichelli, di cui Rignano ed Enriques furono a lungo consulenti per le strategie tanto culturali quanto imprenditoriali.
Donne imprenditrici nella storia dell'Umbria. Ipotesi e percorsi di ricerca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
Il volume ha l'obiettivo di valorizzare la dimensione regionale dello sviluppo dell'imprenditorialità femminile in prospettiva storica, proponendo ipotesi e materiali che riguardano l'Umbria. Si tratta di prime, originali, indicazioni di ricerca su un tema - la storia dell'imprenditoria delle donne - ancora largamente inesplorato. Facendo ricorso a metodologie, competenze e fonti diverse (archivi pubblici, di famiglie e di persone, archivi d'impresa e delle Camere di commercio, carte sui fallimenti del Tribunale, dati dell'Anagrafe, interviste biografiche, censimenti demografici e industriali oltre a stampa, opuscoli, materiale fotografico e pubblicitario) il volume ricostruisce storicamente l'imprenditoria delle donne nella regione.
Istruzione e sociabilità in Basilicata 1900-1921
Tommaso Russo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Nel 1995, Tommaso Russo pubblicò il volume, "Culture e scuole in Basilicata nell'Ottocento", un compiuto viaggio nei luoghi e nelle sedi dei processi istruttivi lucani. Ora, l'autore prosegue quel suo cammino ma con una diversa scansione temporale che copre i primi venti anni del secolo da poco trascorso. Tommaso Russo, studioso del Mezzogiorno moderno e contemporaneo, si è interessato di studi sugli intellettuali lucani, sulle rivoluzioni - in Basilicata - del 1647 e del 1799. Su riviste specializzate ha pubblicato saggi sul Governo Prodittatoriale lucano nel 1860 e sulla nascita dell'istruzione tecnica a Milano nel periodo preunitario.