Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Le comete

Pensieri brutti e cattivi. Ossessioni tabù: come liberarsene

Pensieri brutti e cattivi. Ossessioni tabù: come liberarsene

Alessandro Bartoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 130

La nostra mente a volte può diventare perfida e birichina: può ossessionarci con pensieri e immagini di azioni che mai vorremmo compiere o anche solo pensare. La lista dei “fastidi” mentali è molto ampia: accoltellamenti, violenze, omicidi… suicidi stradali, suicidi dal balcone, gesti inconsulti… e ancora, infanticidi, omosessualità subite, blasfemie, ossessioni demoniache, gravi disturbi mentali: a prima vista tutto materiale per criminologi e avvocati penalisti! E invece si tratta fortunatamente “solo” di ossessioni mentali. I pensieri “brutti e cattivi”, ossessivi, intrusivi, sgradevoli e inaccettabili, rappresentano un disturbo che coinvolge sempre più persone. La paura di compiere gesti involontari, irrazionali, azioni criminali o di avere pensieri impuri, immorali, disdicevoli e inopportuni può essere considerata una vera epidemia moderna. In queste pagine Alessandro Bartoletti ci conduce negli oscuri meandri delle ossessioni mentali cercando di rispondere ad una semplice domanda: «Se ne può uscire… senza necessariamente passare per le patrie galere o essere internati?» Sì. Con le dovute strategie è possibile sconfiggere le ossessioni mentali. Il volume, rivolto principalmente a chi soffre di questi problemi, è punteggiato di divertenti casi clinici ed è scritto con linguaggio semplice e dissacrante. Affronta con rigore scientifico la formazione e la persistenza delle ossessioni mentali e i metodi terapeutici più efficaci per liberarsene in tempi brevi, dimostrando come mediante una terapia mirata, strategica e breve - senza infinite ricerche sulle cause passate spesso fuorvianti e improduttive - sia possibile restituire alla persona la tranquillità di pensare liberamente senza temere di trasformare i propri pensieri in azioni involontarie… o criminali.
19,00

Essere genitori positivi. Come mettere fine ai conflitti e riconnettersi emotivamente

Essere genitori positivi. Come mettere fine ai conflitti e riconnettersi emotivamente

Rebecca Eanes

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 178

Stanchi di urla e rimproveri? Riconnettersi autenticamente in famiglia è possibile. E questo libro vi spiegherà come. In queste pagine, l'autrice condivide la sua saggezza, conquistata con fatica, perché possiate riconoscere gli ostacoli emotivi che bloccano i rapporti familiari, perché superiate schemi mentali limitanti e riusciate a entrare in sintonia con i vostri figli in un clima di fiducia e comunicazione. Seguendo i suoi consigli, riuscirete a mantenere un profondo legame, intimo ed emotivo, nonostante i conflitti. La vostra rabbia e frustrazione diminuiranno e riuscirete a interrompere quei circoli viziosi che vi portano a reagire e a infliggere punizioni. Scatterà una connessione emotiva che favorirà nei bambini l'autodisciplina e la sicurezza, creando un legame d'amore duraturo. Il testo, dopo una breve cornice teorica di riferimento, offre spunti di riflessione e di lavoro per trasformare i conflitti in opportunità e crescere bambini emotivamente sani. Una guida utile per tutti i genitori che vogliono entrare in sintonia con il proprio figlio.
22,00

Il tennis al contrario. Perdere insegna a vincere, nel tennis e nella vita

Il tennis al contrario. Perdere insegna a vincere, nel tennis e nella vita

Umberto Longoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 140

In questo libro l'autore presenta esercizi di allenamento mentale con nuovi e interessanti approfondimenti, spesso perfino contrari alle comuni opinioni sul tennis e sulle sfide della vita. Qualsiasi possa essere il vostro livello tennistico, infatti, non dovete avere fiducia solo nelle vostre abilità nel diritto, nel rovescio o nel servizio, ma nell’esercizio della mente che invece, spesso, non si allena abbastanza. Perdere dunque vi potrà anche insegnare a vincere nel futuro perché possedere un progetto è più importante dei risultati che ottenete nell’immediato. Vi convincerete che ragionare in modo differente, o addirittura contrario, a quello della maggior parte delle persone e dei tennisti è la strada giusta. Vi saranno utili questi suggerimenti: non date mai per morto il gatto; allenate la mente e i pensieri; usate bene il mago che c’è in voi; trovate il vostro amico interiore; cambiate cappello e modo di vedere il tennis; uscite dal gregge dei tennisti; usate la strategia del bruco; fate come Robinson Crusoe. Vi aiuteranno riflessioni, consigli pratici e singolari test attraverso un viaggio in compagnia di un saggio che risponde alle domande di un giovane apprendista che “studia da campione”: ma potrebbe trattarsi di chiunque - di qualsiasi età e livello tennistico - che, amando questo sport, desideri esprimersi al meglio.
20,00

Yoga in gravidanza. Guida alla pratica durante l'attesa, il parto e dopo la nascita

Yoga in gravidanza. Guida alla pratica durante l'attesa, il parto e dopo la nascita

Marta Cavagna, Azzurra Tornioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 114

Posso praticare yoga in gravidanza? Può essere utile per prepararmi al parto? Ci possono essere rischi per il bambino? Questa guida vuole rispondere a dubbi e domande che la futura mamma, già praticante yoga o semplicemente incuriosita, si pone; nel libro, infatti, apprenderà la pratica dello yoga, durante tutti i mesi di gravidanza, con sequenze e consigli specifici per ogni trimestre. Rivolto sia a principianti che a yogini esperte, Yoga in gravidanza offre un percorso sicuro da poter seguire in autonomia per educarsi all’ascolto del proprio corpo, del proprio bambino e delle proprie emozioni in vista del parto. Particolare attenzione viene dedicata al travaglio, per affrontarlo efficacemente utilizzando le tecniche di respirazione e le posizioni acquisite attraverso la pratica svolta in gravidanza. Il volume, arricchito da numerose fotografie esplicative, si conclude con il “quarto trimestre”: come e quando riprendere la pratica dopo il parto, anche in compagnia del proprio bambino.
18,00

Adottiamo un bambino? Il percorso adottivo attraverso la voce dei protagonisti

Adottiamo un bambino? Il percorso adottivo attraverso la voce dei protagonisti

Anna Genni Miliotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 150

In un momento di crisi delle adozioni, ma di aumentata ricerca di genitorialità da parte di tante coppie, occorre rilanciare il progetto, unico, di accoglienza totale e amorevole. E sostenerlo. Tanti bambini ne hanno bisogno! Questo è lo scopo del libro: promuovere l’adozione, fornendo una maggiore e più corretta informazione. Oggi infatti si tratta spesso di un’opzione residuale, anche per lo sviluppo delle tecniche di procreazione medica assistita sempre più disponibili in Italia e all’estero. Qual è il percorso per le coppie che hanno deciso di adottare un bambino? Meglio scegliere l’adozione nazionale o quella internazionale? Che differenze ci sono? I tempi? I costi? Quali problematiche possono sorgere dopo l’adozione? Su questi e altri temi l’autrice offre utili informazioni per poter operare la propria scelta. Il volume è inoltre arricchito dalla voce dei protagonisti, spesso sotto forma di intervista. Genitori grazie alla procreazione medicalmente assistita, genitori adottivi, figli biologici, figli adottati, nonni: tutti raccontano con sincerità le loro storie. Attraverso di esse vengono affrontate molte tematiche: l’incontro, l’inserimento familiare, i cambiamenti, i luoghi comuni sull’adozione, la ricerca delle origini. Le storie danno spunto a tante riflessioni e sono uno strumento ulteriore per saperne di più “affinché” – come sottolinea l’autrice – “la scelta di ognuno avvenga con assoluta consapevolezza”.
19,00

Istruzioni per amori imprevisti. Affrontare inaspettate tempeste del cuore quando si è già in coppia

Istruzioni per amori imprevisti. Affrontare inaspettate tempeste del cuore quando si è già in coppia

Umberto Longoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 136

Sempre più frequentemente capita di imbattersi in amori imprevisti: ci si trova in coppia stabilmente con qualcuno e ci si innamora di un altro. L’incontro fatale colpisce senza avvisaglie, provocando gioia e ansia, lasciando senza difese né risposte, poiché alla domanda “Che cosa faccio adesso?” pare non vi sia una via d’uscita indolore: ogni soluzione sembra fonte di sofferenza. Abbandonare il proprio partner con il quale si è costruita una vita e una famiglia? Come non pensare al bene dei figli che potrebbero perdere tranquillità ed equilibrio? Oltretutto se sussistono problemi economici non sarebbe facile. Eppure rinunciare al nuovo amore… quanto male farebbe? Grazie a questo libro avrete modo di analizzare la situazione e ciò che vi sta accadendo, di ricevere qualche risposta ai vostri “perché” ma non solo: chiarirete anche quali siano le prospettive che si presentano, le possibilità e le conseguenze. La prima parte del volume, con interessanti test di approfondimento e auto-analisi e tanti esempi, vi permetterà di comprendere come sia possibile: innamorarsi senza volerlo; stare con lui ma amare un altro; capire se sia proprio amore; smascherare gli amori “vorrei ma non posso”; risolvere i sensi di colpa. La seconda parte, invece, vi offrirà consigli utili a prendere un’eventuale decisione e vi suggerirà anche “come fare” se foste intenzionate a ricreare la coppia, ritrovando accordo e armonia con il vostro partner di oggi.
17,00

Il linguaggio delle emozioni. Che cosa sono, che cosa cercano di dirci e come imparare a governarle

Il linguaggio delle emozioni. Che cosa sono, che cosa cercano di dirci e come imparare a governarle

Beatrice Piermartini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 108

Che cosa avviene nel nostro cervello quando proviamo un’emozione? Quali circuiti si attivano quando la paura, la rabbia o la tristezza esplodono dentro di noi? Come facciamo a regolarne l’intensità? E ancora, il nostro cervello, una volta sviluppato, ha la possibilità di evolversi permettendoci di cambiare o rimane imprigionato nelle sue strutture? Il linguaggio delle emozioni si rivolge a tutti coloro che si interrogano sul mondo emotivo e presenta le moderne teorie neuroscientifiche sulle emozioni e sulla plasticità del cervello con un linguaggio che ne favorisce un’immediata comprensione. Il testo è arricchito da esercizi pratici che stimolano il confronto con le proprie emozioni e da esempi clinici, frutto di anni di insegnamento e di pratica psicoterapeutica dell’autrice. Il lettore è guidato in un percorso di conoscenza che parte dalla definizione delle emozioni, ne esamina i correlati neurologici, affronta il tema della comprensione degli stati emotivi e giunge alla regolazione emotiva come meta da approfondire. La regolazione delle emozioni è descritta come un percorso di consapevolezza che favorisce la capacità di osservare, pensare, valutare e agire, per raggiungere, talvolta per strade anche tortuose, la propria condizione di benessere e di autenticità.
19,00

Stop ai conflitti inutili. 8 validi trucchi per migliorare il rapporto con tuo figlio

Stop ai conflitti inutili. 8 validi trucchi per migliorare il rapporto con tuo figlio

Lucia Attolico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 154

Questo libro spiega come può nascere un conflitto inutile e da che cosa può essere alimentato. Passo dopo passo, accompagna il lettore a comprendere come agire grazie a otto semplici strategie che suggeriscono come comunicare meglio con il proprio figlio, senza fraintendimenti e sofferenze, e come sottrarsi a litigi sterili e dannosi per arrivare a instaurare un rapporto di intesa e complicità. Dedicato a genitori con figli preadolescenti e adolescenti, il volume può essere utile anche a chi, con figli piccoli, voglia capire come evitare o riparare banali errori educativi. Un libro per chi voglia realizzare risultati importanti nel rapporto con i propri figli.
19,00

Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio

Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio

Luciano Di Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 156

Mai come oggi, nella nostra società, è stato così forte il bisogno di dedicarsi con tanta premura alla crescita felice dei figli e di proteggerli dalle frustrazioni della vita. Ma prendersi cura e difendere i figli dal dolore e dalle difficoltà non rappresenta un vero sostegno alla crescita, non sempre sortisce buoni risultati e non aiuta i bambini e i ragazzi a formarsi come individui. Sono in molti oggi a ritenere che il modello educativo attuale debba essere ripensato e che i genitori permissivi debbano fare una seria e ponderata riflessione critica sul comportamento che adottano nei confronti dei loro figli nelle varie fasi della crescita. Come procedere, allora? Il libro fornisce molti e interessanti spunti di riflessione per i genitori che si sentono confusi e disorientati, e lo fa analizzando le motivazioni che spingono a perseguire l’ideale educativo che vuole rendere sempre felici i figli e che appaga il genitore che raggiunge questo obiettivo. Prosegue invitando i genitori a compiere un lavoro di autoanalisi per costruire immagini nitide del loro modo di essere e a usare l’intuito educativo per comprendere quale sia l’atteggiamento più adeguato da assumere con i figli. Suggerisce, infine, di adottare la capacità negativa che consiste nel sostare nel dubbio e nell’incertezza senza compiere immediatamente un’azione che porti per forza di cose a un risultato.
19,00

Nonni in regola. Come valorizzare il ruolo di nonni nel delicato equilibrio tra figli e nipoti

Nonni in regola. Come valorizzare il ruolo di nonni nel delicato equilibrio tra figli e nipoti

Roberto Gilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 130

I genitori sono gli unici responsabili dell'educazione dei figli? Quando i nonni hanno il dovere di educare i nipoti? Come conciliare la diversità nell'educazione e mantenere un buon rapporto con figli, nuore e generi? Un tempo si citava il proverbio: “I genitori hanno il dovere di educare, i nonni hanno il permesso di viziare”. Un tempo i nonni si andavano a trovare di rado e quando venivano in visita portavano allegria, ricordi e qualche dolce: facevano il loro “mestiere” di nonni, viziando i nipoti. Oggi molti nonni trascorrono con i propri nipoti più tempo dei genitori stessi, proprio nella fase di vita in cui per i bambini avviene l'imprinting di molte abitudini, schemi di vita, valori e regole. E i nipoti sono lì, nel mezzo. Da un lato i genitori “naturali” – impegnati tra un lavoro necessario e le spinte di realizzazione personale – con riferimenti educativi sempre più fragili, dall'altro i genitori “culturali”, i nonni, che si trovano in quel ruolo a causa dei cambiamenti sociali. Un tempo essere nonni era semplice. Oggi è piacevole ma molto faticoso, non solo per le tante richieste dei nipoti ma anche per le difficoltà che i genitori hanno ad accettare il diverso ruolo dei nonni nell'educazione dei figli.
17,00

Mai più bocciati. Il modello Sos StudioTM per aiutare tuo figlio a scuola e nel rapporto con te

Mai più bocciati. Il modello Sos StudioTM per aiutare tuo figlio a scuola e nel rapporto con te

Lucia Attolico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 144

Di fronte a ragazzi con difficoltà nello studio molti genitori: svolgono i compiti dei figli per evitare loro il trauma del voto indesiderato; elargiscono continui consigli su come si dovrebbe studiare; sono convinti che il loro aiuto nello studio sia indispensabile. Tutti costoro in realtà ottengono risultati contrari a quelli desiderati: preoccupati per il futuro dei propri ragazzi, vivono con frustrazione gli insuccessi e soffrono la distanza generata dai continui conflitti che insorgono nella relazione. Il Modello Sos StudioTM nasce per risolvere queste difficoltà poiché propone ai genitori valide strategie per aiutare i figli a migliorare il proprio metodo di studio e il profitto scolastico, diminuire l'ansia da prestazione e aumentare l'autostima e la sicurezza di sé. Dedicato ai genitori con figli inseriti nella scuola primaria e nella scuola media inferiore e superiore, il Modello Sos StudioTM è in grado di trasformare le discussioni e i litigi inutili in collaborazione reciproca dando una svolta positiva al rapporto con i figli. Ciò che i genitori hanno sempre cercato con fatica si può ora realizzare.
19,00

Ma io una famiglia ce l'avevo! Viaggio nella mente dei bambini adottati

Ma io una famiglia ce l'avevo! Viaggio nella mente dei bambini adottati

Paola Terrile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 118

È un figlio adottato ad avere detto “Ma io una famiglia ce l'avevo!”, ed è nell'esperienza dei bambini adottati che il libro vuole addentrarsi, rivolgendosi a tutti quei genitori, adottivi e non, che a un certo punto devono fare i conti con la diversità del figlio e, pur amandolo, faticano a capirlo. Nonostante l'esperienza degli adottati e delle relazioni familiari adottive sia troppo complessa e dinamica per essere rinchiusa in uno schema acquisito, l'autrice, attraverso le storie individuali raccolte nel suo lavoro di accompagnamento psicoterapeutico, riflette sui tratti comuni dell'essere adottato e ne evidenza aspetti poco conosciuti. Nel libro si esplorano la precoce tensione dei bambini a cercare l'identità includendo le proprie radici, la sofferenza del distacco dal passato e la spinta a tenerle insieme. Si ascoltano i loro racconti sinceri e le parole evocative e profonde con cui parlano di sé e della loro nuova realtà, ma anche di altri affetti e di altri mondi. Si racconta inoltre l'impegnativa ricerca, da parte dei bambini e dei loro genitori, della costruzione di una reciproca appartenenza, senza trascurare nulla di ciò che i piccoli portano con sé. Scopo del volume è quello di avvicinarsi il più possibile alla comprensione del mondo interiore dei bambini adottati, ricco di sentimenti che si rivelano di portata sorprendentemente generale, nella convinzione che tutto ciò possa costituire un importante apporto per i genitori, per gli operatori e per il lettore interessato all'universo adottivo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.