Franco Angeli: Le comete
L'ansia non è un difetto. Come affrontarla con ironia e nuove strategie
Umberto Longoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 140
Per qualcuno l'ansia è un drago minaccioso invincibile che chiude lo stomaco, opprime il petto, mozza il fiato, fa sudare freddo o galoppare il cuore. Oppure si manifesta come tensione e preoccupazione costanti e un modo stressante di prendere la vita. Purtroppo più si dà importanza al drago, più gli si attribuisce forza e potere, correndo il rischio di diventarne succubi e schiavi, di limitare la propria esistenza in funzione di mille paure. Ebbene questo libro vi suggerisce strategie per ridimensionarlo, perché l'ansia non è davvero un drago, una presenza o un virus di cui non possiate liberarvi, ma qualcosa di indefinito che dipende dal pensiero e spesso anche da una tonalità dell'anima troppo sensibile e propensa verso i colori dell'autunno, anziché le tinte della primavera. Certamente L'ansia non è un difetto non può, e non intende, sostituirsi a un percorso psicoterapeutico con lo specialista nei casi in cui fosse necessario. Tuttavia questo libro vi aiuterà a considerare le vostre emozioni diversamente dal solito. Inoltre molti interessanti e divertenti test vi accompagneranno lungo un cammino di maggiore consapevolezza.
La paura di amare. Capire l'anoressia sentimentale per riaprirsi alla vita
Nicola Ghezzani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 180
Perché si ha paura dell'amore? Due sono le grandi paure relative al sesso e all'amore. La prima è di diventare schiavi dell'amore e di dipendere così sia dalla volontà della persona amata sia dal sistema costituito come coppia; quindi, di doversi confrontare con l'angoscia del proprio annullamento e la vergogna di essere stati sopraffatti... La seconda paura è il rovescio della medaglia della prima. Temiamo che la passione faccia emergere in tutta la loro potenza i nostri bisogni insoddisfatti: le privazioni subite, le carenze di accudimento e di amore, le frustrazioni dei nostri desideri, le occasioni che ci sono state negate. Quindi, abbiamo paura che questa consapevolezza ci spinga alla ribellione, al cambiamento traumatico della nostra vita e del nostro mondo, col rischio di doverci confrontare con l'orrore della colpa, del disordine, del caos. Grazie alla ricca esperienza clinica e alla sterminata visione culturale, Nicola Ghezzani apre in queste pagine il variegato ventaglio delle paure e delle difese nei confronti dell'amore: anoressia sentimentale e inibizione sessuale, tendenze conflittuali e giochi di potere all'interno della coppia, dipendenza affettiva e co-dipendenza, personalità timide e insicure o manipolatorie e aggressive fino alla violenza, alla sopraffazione, al sadismo. In questo libro, rigoroso come un saggio e semplice come un manuale, la paura di amare ci si mostra in tutta la sua estensione, fino a offrirci il ritratto di una umanità tanto ricca di sensibilità quanto asserragliata in se stessa, decisa a non cedere un palmo della propria ostinata indipendenza.
Quando l'amore è una schiavitù. Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica
Nicola Ghezzani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 148
L'amore può far male? Può arrivare a uccidere? E se vi arriva, può ancora chiamarsi amore? Qual è la natura intima dell'amore e che rapporto intrattiene con l'impulso passionale? In che modo l'amore arriva a configurarsi come una dipendenza patologica? Esiste nel mondo un numero crescente di individui che si dibattono in dinamiche amorose il cui esito finale è non di rado la sconfitta e la sofferenza e che, nonostante ciò, si votano all'amore con la stessa dedizione di un religioso per la sua fede. La psicologia contemporanea definisce questa patologia come dipendenza affettiva (in inglese, love addiction). Non ogni amore si esprime in una dipendenza, ma ogni dipendenza affettiva ha bisogno di un amore per radicarsi in una personalità. Nel pieno del suo sviluppo, la dipendenza affettiva altro non è che passione amorosa il cui esito è sovente la sofferenza, la malattia, la morte. Ma cos'è la passione amorosa? Scrive Ghezzani:“La passione amorosa è un complesso di amore e odio. L'innamorato passionale si lega al suo oggetto d'amore per dare soddisfazione sia a esigenze di amore, sia a esigenze di odio. Nella sua passione convergono il flusso dell'amore (il bisogno imperioso di vivere un amore in piena libertà) e il flusso dell'odio: odio per le convenzioni sociali, che impediscono la libertà del cuore; odio per i genitori, spesso complici di queste convenzioni; talvolta odio per il partner amato, se questo chiude l'amore in una relazione in cui si ripetono gli schemi del passato (le convenzioni dalle quali si voleva fuggire)...”. La tesi dell'autore è che se la dipendenza affettiva è una patologia, essa lo è però in un modo del tutto particolare: essa è dotata in modo estremo (passionale, appunto) di risorse di libertà che il soggetto deve solo apprendere a scoprire in se stesso per renderle funzionali alla salute e alla vita.
Nonni adottivi. Mente e cuore per una nonnità speciale
Milena Dalcerri, Anna Colombo, Sonia Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'adozione è un modo del tutto speciale per diventare nonni. Attraverso percorsi inaspettati, talvolta tortuosi e faticosi, i nonni adottivi testimoniano un'esperienza di vita ricca di soddisfazioni e di felicità. In queste pagine sono raccolte le loro storie: le preoccupazioni che avevano prima di incontrare i loro nuovi nipotini, le emozioni che vivono insieme a loro e le sfide impegnative che affrontano tutti i giorni. Partendo dai racconti e dai sentimenti dei nonni, le autrici hanno evidenziato gli aspetti affettivi trasformandoli in significativi spunti di riflessione teorica sull'adozione e i suoi nodi critici. Ne è nato un libro per coloro che si stanno preparando ad accogliere un nipote di cui ancora non sanno nulla e per nonni adottivi che desiderano confrontarsi con chi vive la loro stessa esperienza. Ma è anche un libro per le coppie, che desiderano coinvolgere le proprie famiglie nella loro scelta adottiva, e per gli operatori dell'adozione, i quali sanno bene che i bambini - per crescere sereni e felici - hanno bisogno di una famiglia, nonni compresi! È dunque un libro per tutti, in grado di parlare in particolare a coloro che sanno ascoltare con la mente e con il cuore.
Giocosofare. Imparare a ragionare e fare filosofia giocando
Barbara Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
È il chiedersi sempre "perché?" che accomuna bambini e filosofi: come il filosofo anche il bambino non si accontenta di risposte scientifiche ma insiste nel capire a fondo le cose della vita, per sedare le sue ansie esistenziali. Se il bambino, ad esempio, vuol sapere "Perché moriamo?", non è certo interessato a una lista di cause di morte, bensì vuol essere informato sul possibile senso della morte. L'adulto resta sempre disarmato di fronte a domande esistenziali e tende a sfuggirvi o a dare risposte preconfezionate anziché incoraggiare il bambino a porsi altre domande. Questo comporta purtroppo la perdita della curiosità. Questo testo vuole presentare un metodo per interrogarsi nel modo giusto e accedere a risposte personali, sia pur provvisorie. Vuole insegnare a genitori, educatori e insegnanti come seguire i propri bambini nelle loro curiosità e accompagnarli, giocando, nel mondo del perché passando attraverso la porta della riflessione filosofica. In questo libro troverete esempi di dialoghi tra genitori e figli, nonni e nipoti, insegnanti e alunni, tratti da esempi di vita vissuta. E reincontrerete le vostre domande di bambino.
Sulla culla dell'arcobaleno. Il training autogeno per i bambini con l'uso della fiaboterapia
Beneinsei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
Anche i bambini si trovano a dover gestire piccole o grandi "sfide" quotidiane. Per questo è fondamentale aiutarli a rilassarsi. Solo così potranno sentirsi più sicuri di sé e potranno riuscire a sviluppare le loro potenzialità e i loro talenti. Quali sono i segnali più comuni di stress in un bambino? Rifiutarsi di fare qualcosa, difficoltà a concentrarsi e a dormire, agitazione o crisi di pianto. Questi sono solo alcuni dei modi in cui si possono manifestare le difficoltà da sovraccarico emotivo e da affaticamento nello sviluppo. In questi casi il training autogeno rappresenta un valido aiuto per i bambini. La sua efficacia è peraltro ormai comprovata negli adulti. Ma come possono i bambini trarne lo stesso beneficio? Le fiabe, narrate includendo gli obiettivi degli esercizi di training autogeno, possono diventare un modo giocoso per coinvolgere i bambini in un'attività rilassante e salutare. Attraverso la lettura di una fiaba, i bambini possono conoscere e liberare le loro emozioni, entrare nei personaggi e scoprire nuove soluzioni ai problemi. Per queste ragioni, genitori, insegnanti, educatori, psicologi, medici e tutte le fi gure che si prendono cura dei bambini possono imparare ad utilizzare queste preziose risorse, ognuno secondo il proprio ruolo. Le fiabe rilassanti hanno la capacità di stimolare l'acquisizione e il consolidamento di processi emotivi, di pensiero e di comportamento che pongono le basi di una fiducia in se stessi e nel proprio futuro.
Figlie di padri scomodi. Comprendere il proprio legame col padre per vivere amori felici
Monica Morganti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Perché c'innamoriamo sempre di "uomini sbagliati"? Perché abbiamo un rapporto incasinato col denaro? Perché non sappiamo gestire serenamente la relazione col capo, al lavoro? Perché permettiamo a nostro marito di decidere ogni aspetto della nostra vita? Perché sfuggiamo la competizione in ufficio? In questo libro le storie di Sabrina, Roberta, Emanuela, Rossella ci mostrano come il punto da cui nasce tutto questo è il rapporto col padre. Il legame che si crea col proprio padre è, infatti, il primo rapporto d'amore di ogni donna e stabilisce il modello per tutte le nostre future relazioni affettive e la gestione del mondo esterno. Con la complicità di madri inadeguate, i padri idealizzati o assenti o tiranni o fragili o violenti ci rendono donne con un danno nell'anima: diventiamo guerriere con la corazza o eternamente figlie. Questo libro vuole aiutarci a capire che tipo di legame abbiamo avuto con nostro padre per imparare a scioglierlo serenamente e a navigare verso nuovi e felici amori.
Il tennis e l'arte di allenare la mente. Per vincere in campo e nella vita
Umberto Longoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Nel tennis siete soli contro l'avversario: potete contare soltanto su di voi e sulla vostra abilità. Eppure tecnica, tattica e fisico non sono tutto, perché in qualsiasi sport spesso è la "testa" che fa la differenza. Dunque una scelta intelligente è allenare anche la mente per diventare giocatori tenaci, concentrati, capaci di gestire ansia e tensioni, pronti a sfruttare le debolezze dell'antagonista e autentici "killer" dei punti importanti. Questo libro vi aiuterà a rinforzare i colpi mentali grazie a specifiche tecniche e vi suggerirà come comportarvi nel match invisibile che, durante ogni incontro di tennis, ognuno gioca con se stesso, con i propri dubbi e conflitti, contro un avversario interiore a volte più forte di quello reale. Sarà, così, più facile vincere anche il match "vero". Seguendo il percorso di allenamento mentale presentato in questo libro, troverete in voi stessi il sostegno psicologico che vi serve per: prepararvi mentalmente alla partita; sconfiggere ansie e paure; rinforzare l'autostima; pensare da professionisti; ricordarvi che esiste anche l'avversario; imparare dalla sconfitta e dalla crisi. Molti dei suggerimenti proposti vi saranno utili non soltanto nel tennis ma anche nella vita, perché spesso l'esistenza sembra una continua sfida.
Come sopravvivere alla propria famiglia. Capire le dinamiche dei propri legami familiari e ritrovare se stessi
Mony Elkaim
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 114
A chi non è successo di sentirsi intrappolato dalla propria famiglia? Quante volte abbiamo avuto la sensazione di essere schiacciati da una situazione su cui non avevamo la possibilità o la forza di intervenire? Mony Elkaim, uno dei più noti terapeuti della famiglia, cerca di spiegare situazioni ed impasse che tutti noi conosciamo. "Mio figlio si rifiuta di studiare e non so più cosa fare". Oppure: "non sopporto più mio marito, ma non riesco a lasciarlo". O, ancora, "devo svelare quel secreto che mi opprime? Se sì, come?". Non è tanto la realtà che ci intrappola, quanto la rappresentazione che ci siamo fatti di quella realtà. Ognuno interpreta una parte ben precisa nello scenario familiare. E solo se si riesce a modificare il proprio ruolo si riesce a intervenire sullo scenario intero. Ma come cambiare? Un libro fondamentale per chiunque - figlio, madre, padre, coniuge o fratello che sia - voglia capire le logiche che muovono uno scenario e rompere schemi incancreniti che fanno solo del male.
Chi è la mia vera mamma? Come superare turbamenti e difficoltà nella relazione tra genitori e figli adottivi
Masal Pas Bagdadi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il bambino adottato è un bambino che ha patito una enorme sofferenza: ha subìto un abbandono ed è stato privato di un affetto fondamentale. Questi due elementi incidono inevitabilmente sul suo sviluppo psico-fisico, e spesso non è sufficiente l'amore dei genitori adottivi per modificare il danno provocato. In questo libro, Masal Pas Bagdadi analizza e chiarisce i problemi che i genitori incontrano con i loro figli e, volta per volta, suggerisce l'intervento da seguire per cercare di integrare quel pezzo di vita doloroso trascorso tra istituzioni nazionali o internazionali. Masal propone al lettore una scala di crescita normale (da 0 a 13 anni) affinché i genitori possano individuare quei problemi che richiedono un intervento specifico.
Gestire la rabbia. Mindfulness e mandala per imparare a controllare e usare questa emozione travolgente
Monica Morganti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
La rabbia è un'emozione universale che a tutti capita di provare ogni tanto ma, a volte, può accaderci di non riuscire a tenerla sotto controllo rischiando di mandare all'aria la nostra vita. L'autrice, una psicoterapeuta che da anni conduce laboratori sulla trasformazione della rabbia distruttiva in energia utile, illustra con parole semplici e con le storie dei suoi pazienti perché alcuni si fanno travolgere da quest'emozione, quali ferite antiche la nutrono, cosa accade nella coppia, nel rapporto con i fi gli e con il proprio corpo quando siamo governati dalla collera. Numerosi test vi aiuteranno a capire che tipo di rabbia provate, quanto conflitto c'è nella vostra coppia, cos'è la violenza psicologica, perché il corpo si ammala di rabbia, se siete assertivi e se agite consapevolmente nella vostra vita. Nel libro troverete indicazioni e suggerimenti perché questa potente energia psichica trasformata vi dia la forza per vivere pienamente i vostri sogni e desideri; imparerete a sviluppare l'attenzione consapevole, detta mindfulness, colorando i mandala che troverete nel libro, e interpretando il loro significato grazie al test dei colori. Infine imparerete a scrivere favole per descrivere la vostra rabbia e ne conoscerete i significati nascosti.
Le fiabe per... sviluppare l'autostima. Un aiuto per grandi e piccini
Elvezia Benini, Giancarlo Malombra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
L'autostima è il modo in cui ognuno di noi si percepisce nel mondo e nei rapporti con gli altri, innanzitutto i familiari e poi tutte le altre persone che si incontrano nel cammino della vita. Sono intelligente? Sono piacente? Sono considerato? Sono apprezzato? Sono amato? Tutte queste domande vengono poste perché è forte in ogni persona sapere quanto si vale. Come aiutare chi soffre di poca autostima? Come superare i complessi che molti di noi, grandi o piccoli, ci portiamo dietro? Fermiamoci, e leggiamo una fiaba. L'utilizzo della fiaba favorisce lo sviluppo psico-affettivo e aiuta a elaborare le sofferenze psichiche che oggi sono forse più laceranti, o semplicemente più visibili, di un tempo. I piccoli e i grandi lettori, sia quelli più "fragili" che quelli già "forti", potranno identificarsi nei vari personaggi e, ritrovando le parti nascoste di sé, potranno recuperare l'energia necessaria a proseguire il cammino. Per grandi e piccini, per genitori e insegnanti, per psicologi ed educatori, per ogni persona che crede nell'importanza della comunicazione emotiva, prima ancora che in quella cognitiva e razionale: solo attraverso il cuore si può raggiungere la mente.