Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: L'operatore sociale nella professione

La donna e il servizio sociale. Identità sessuale e professionale dell'assistente sociale

La donna e il servizio sociale. Identità sessuale e professionale dell'assistente sociale

Pierangela Benvenuti, Domenica A. Gristina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

L'assistente sociale è donna: perché, da quando, con quali significati per la professione? Dagli approfondimenti anche sul versante storico della professione è emerso come la prevalenza di donne non sia solo una caratteristica italiana ma anche di altri paesi con cultura e tradizioni diverse: questione "genetica", culturale, destino o scelta il fatto che le donne si occupino degli altri anche professionalmente? Il testo, attraverso anche l'analisi dei dati di ricerca, sviluppa ed articola alcune ipotesi sul complesso intreccio tra l'identità sessuale e professionale dell'assistente sociale.
23,50

Professione e genere nel lavoro sociale

Professione e genere nel lavoro sociale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

21,50

Conoscenze psicoanalitiche e pratiche sociali. Viaggio nell'itinerario della consultazione psicosociale

Conoscenze psicoanalitiche e pratiche sociali. Viaggio nell'itinerario della consultazione psicosociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 176

Negli ultimi 20/30 anni le cose sono profondamente cambiate nel campo della psicoanalisi sia sotto il profilo teorico che clinico: il ridimensionamento del valore e del senso delle teorie, la permeabilizzazione degli steccati di campi a confronto e, quindi, l'uso da parte di una scuola di moduli teorici e pratici messi a punto da una scuola differente, mentre sembra essere anche cambiata la tipologia delle persone che si accosta ai trattamenti psicoanalitici. Queste trasformazioni hanno radici tanto in un "fisiologico" sviluppo di ogni discorso conoscitivo, quanto in uno scenario sociale oggi caratterizzato da profondi livelli di complessità e differenziazione interna. L'isterica freudiana sembra oggi lasciare spazio a tossicodipendenti, adolescenti, bambini, handicappati, famiglie..., in un intricato disegno di vicende e storie di vita spesso dolorose ed inquietanti. La conoscenza psicoanalitica esce, così, dallo studio dell'analista per affacciarsi anche a una scena sociale articolata e complessa; è "costretta", in parte, a ripensare alcuni percorsi metodologici così come ad elaborarne di nuovi. Un analogo processo di evoluzione ha attraversato in questi ultimi 20/30 anni la realtà dei servizi sociali là dove, all'emarginato ed al disoccupato della società urbana sono venuti affiancandosi adolescenti, tossicodipendenti, famiglie, bambini, handicappati... È a queste vicende che l'operatore sociale deve accostarsi per accoglierle, interpretarle ed offrire ipotesi di intervento e di aiuto. Si tratta ogni volta di conciliare richieste concrete con un lavoro razionale di ascolto e comprensione poiché ogni situazione di sofferenza e bisogno è sempre accompagnata da complessi contenuti emotivi che si intrecciano e ripercuotono sul problema concreto. Le conoscenze psicoanalitiche possono allora offrire all'operatore la strumentazione teorica e pratica per comprendere ed affrontare storie intricate che hanno risvolti tanto nella realtà sociale quanto in quella psichica di chi ne è protagonista. Questo libro si colloca in questa prospettiva: offrire una panoramica dello sviluppo della conoscenza psicoanalitica da Freud a quella che viene definita la svolta linguistica in psicoanalisi, proporre, attraverso l'analisi di alcuni percorsi operativi, la validità di una pratica fondata su queste conoscenze.
24,50

Lavorare con la famiglia. Manuale ad uso degli operatori dei servizi sociali

Lavorare con la famiglia. Manuale ad uso degli operatori dei servizi sociali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 336

Parlare della famiglia significa parlare di una esperienza umana comune a tutti, il porto di partenza, da cui si salpa per affrontare il viaggio complesso attraverso la società. A nessuno è dato sapere a priori come sarà questo viaggio. A volte ciò che effettivamente si realizza è qualcosa di aggrovigliato, problematico e inquietante, difficile da comprendere per lo stesso viaggiatore. Appare dunque giustificato un manuale che tenti di porre la famiglia al centro di riflessioni teoriche e metodologiche che aiutino gli operatori dei servizi socio-sanitari ad orientarsi nel loro lavoro con gli utenti.
28,50

Tra carcere e territorio. Il lavoro dell'assistente sociale nella giustizia

Tra carcere e territorio. Il lavoro dell'assistente sociale nella giustizia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 112

A partire da un Convegno promosso e organizzato dal Coordinamento assistenti sociali giustizia (CASG), il volume vuole essere un contributo al dibattito teorico e pratico sull'identità professionale dell'assistente sociale, troppo spesso superficialmente collocata tra permissivismo e repressione. L'immagine che sembra delinearsi è quella di una figura forse più problematica ed incerta, ma sicuramente più realistica e professionale. Un operatore né totalmente buono, né totalmente cattivo, ma piuttosto un professionista che con le sue conoscenze ed i suoi strumenti operativi affronta ogni giorno, nell'intricato mondo dei servizi, il disagio psicosociale.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.