Franco Angeli: Pedagogia e psicologia dell'educazione
I disturbi del neurosviluppo. Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 202
Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
Salute e benessere degli insegnanti italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 200
Il benessere degli insegnanti è un argomento di grande attualità nella cultura scolastica. La psicologia dell'educazione, quella sociale e del lavoro non possono più prescindere da questo tema quando si occupano tanto di qualità dell'insegnamento quanto di qualità dell'apprendimento. "Star bene a scuola" è la lente attraverso cui analizzare e riflettere sulla formazione degli insegnanti al fine di offrire loro strumenti e strategie per migliorare e creare le risorse con cui affrontare le difficoltà legate alla propria professione. Centrali, in questa prospettiva, sono il senso di auto-efficacia e la stima di sé, le relazioni professionali con colleghi e superiori, il benessere organizzativo, la salute fisica e il rischio di burnout. Il volume è il frutto di una ricerca condotta dall'Osservatorio Nazionale Salute e Benessere dell'Insegnante (ONSBI), composto da studiosi e professionisti di diverse realtà formative e di ricerca (Università LUMSA di Roma, Università Milano-Bicocca, Università Federico II di Napoli, Associazione Nazionale Presidi e Consorzio Interuniversitario Humanitas di Roma). I contributi presenti hanno origine dalle riflessioni e dalle analisi sui dati raccolti grazie alla somministrazione di circa 1.500 questionari a insegnanti di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale.
I disturbi del neurosviluppo. Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 202
Oggi, nel variegato panorama della scuola italiana, la gestione inclusiva nelle classi di alunni che hanno una diagnosi di disturbo del neurosviluppo diviene un bisogno sempre più sentito, urgente ed evidente. La qualità dell’inclusione dell’alunno con una diagnosi di Disturbo del neurosviluppo dipende dalle competenze che tutti i professionisti mettono in atto per definire un progetto condiviso, in grado di rispondere ai bisogni educativi dell’alunno con il disturbo ma anche degli altri alunni della classe. Il volume si propone di descrivere i diversi disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, i disturbi dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Ogni capitolo inquadra e descrive il disturbo nel suo carattere evolutivo, mostrando come si possa presentare durante l’asilo nido, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria. Vengono fornite informazioni sulla valutazione neuropsicologica e definiti gli obiettivi di un intervento sia psicologico che educativo. Infine per tutti i disturbi presentati viene proposta la costruzione del piano didattico personalizzato o del piano educativo individualizzato, documentazione fondamentale per definire linee di didattica specifiche per ciascun alunno con diagnosi di disturbo del neurosviluppo. Il volume è corredato da slides di supporto alla didattica per i docenti e da domande di autoverifica per gli studenti, disponibili nell'area Biblioteca multimediale del sito.
I disturbi del neurosviluppo. Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 202
Oggi, nel variegato panorama della scuola italiana, la gestione inclusiva nelle classi di alunni che hanno una diagnosi di Disturbo del neurosviluppo diviene un bisogno sempre più sentito, urgente ed evidente. La qualità dell'inclusione dell'alunno con una diagnosi di Disturbo del neurosviluppo dipende dalle competenze che tutti i professionisti mettono in atto per definire un progetto condiviso, in grado di rispondere ai bisogni educativi dell'alunno con il disturbo ma anche degli altri alunni della classe. Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All'interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell'apprendimento (DSA). Ogni capitolo inquadra e descrive il disturbo nel suo carattere evolutivo, mostrando come si possa presentare durante l'asilo nido, la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e secondaria. Vengono fornite informazioni sulla valutazione neuropsicologica e definiti gli obiettivi di un intervento sia psicologico che educativo. Infine per tutti i disturbi presentati viene proposta la costruzione del Piano Didattico Personalizzato o del Piano Educativo Individualizzato, documentazione fondamentale per definire linee di didattica specifiche per ciascun alunno con diagnosi di Disturbo del neurosviluppo.