Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Psicodinamicamente

Relazioni sentimentali, traumi e trasformazioni. Il metodo PPM nella diagnosi e nel trattamento

Relazioni sentimentali, traumi e trasformazioni. Il metodo PPM nella diagnosi e nel trattamento

Marilena Capriotti, Annamaria Mandese, Piero Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 158

Si tratta di un libro che cerca di guardare da una duplice prospettiva, psicoanalitica e neurobiologica, gli effetti sul funzionamento psichico della potenza disorganizzatrice delle situazioni traumatogene, a partire da quelle sentimentali. Quando le relazioni sentimentali possono tramutarsi in generatori di vere e proprie disorganizzazioni psichiche? Reagiamo tutti nello stesso modo di fronte a un trauma? Quali sono gli effetti di una situazione traumatogena a livello neurobiologico? È possibile trasformare un trauma in una svolta evolutiva? Secondo il PPM, il metodo psicoterapico psicoanalitico, ogni personalità si disorganizza a proprio modo nel caso in cui la pellicola processuale e narrativa della vita si spezzi. Pertanto, vanno osservati attentamente il momento di crisi, il tipo di trauma e le difese psichiche. A rinforzare la necessità di un approccio differenziale agli effetti dei traumi, gli autori discriminano le personalità traumatizzate da quelle traumatiche, riservando a ciascuna di esse un approccio psicoterapico diverso. L’approfondimento neurobiologico contribuisce a confermare la complessità del tema.
21,00

Psicoanalisi e spiritualità. Trauma, crisi e motivi di speranza

Psicoanalisi e spiritualità. Trauma, crisi e motivi di speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

Lo scopo dei saggi contenuti in questo libro è quello di contribuire all’esplorazione di due mondi apparentemente lontani. Tanto lontani da indurre il sospetto che essi non posseggano alcuna area di sovrapposizione, nessuno spazio di dialogo possibile e, certamente, nessuna conciliazione. Il mondo della “spiritualità” sembra lontanissimo da quello della “psicologia”, soprattutto nella sua applicazione “terapeutica”. Entrambi possono però soddisfare il bisogno di una riscoperta di senso, che abbia un valore unificante, lontano dalla marcusiana unidimensionalità, e che sappia restituire alla persona umana la sua identità più profonda, fatta di ricerca dell’altro e di realtà ultime che la sostanzino. Una riscoperta del valore dell’umano in quanto tale, come fa la psicologia quando si interroga su ciò che rende un “individuo” una “persona”, che sappia però rivolgersi ad orizzonti di valori che esaltino la dignità dell’uomo, e la riscoprano collocandola al suo giusto posto. La riflessione spirituale e l’indagine scientifica alimentano l’apertura verso il trascendente, esplorazione inconclusa e sempre viva, e verso un valore condiviso fra uomini di ogni luogo e di ogni tempo. Occuparsi di spiritualità senza riferimenti alla concreta identità degli uomini del nostro tempo non avrebbe molto senso, come il ridurre la persona umana al semplice coacervo di processi organici di cui la psiche sarebbe un mero epifenomeno. Con "Psicoanalisi e spiritualità" si vuole quindi contribuire a indagare gli spazi di scoperta fra la definizione piena della persona umana e il suo luogo, nella storia e nella natura.
19,00

La furia di Medea. La violenza che inganna

La furia di Medea. La violenza che inganna

Piero Petrini, DANIELA VENERUSO

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 170

Un'analisi dettagliata, che percorre i labirinti mentali delle vittime di violenza ma anche dei loro carnefici, fa di questo libro una sorta di piccolo manuale del decorso storico della violenza fino ad oggi. Ponendo l'attenzione sulle criticità ancora presenti e sulle dinamiche più profonde da cui la violenza scaturisce, il libro si pone l'obiettivo di poterla comprendere a fondo fino ad arrivare a contrastarla. Non solo. Analizzando il significato della violenza attraverso le sue radici culturali, religiose e mitologiche, invita a riflettere sulla complessa e moderna dicotomia tra giustizia e sacrificio.
22,50

Manuale del Processo Psicoanalitico Mutativo PPM. La relazione psicoanalitica come trasformazione fin dal primo colloquio

Manuale del Processo Psicoanalitico Mutativo PPM. La relazione psicoanalitica come trasformazione fin dal primo colloquio

Piero Petrini, Annamaria Mandese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 254

Il PPM (Processo Psicoanalitico Mutativo) è un metodo psicoterapico che, pur avendo come modello teorico di riferimento la teoria psicoanalitica classica, attinge anche dalla teoria delle relazioni oggettuali, da Ferenczi e dalle più recenti teorizzazioni sul concetto di campo e di interpsichico. Utilizzando sin dal primo colloquio una tecnica spiccatamente trasformativa del funzionamento psichico, il PPM ha l'obiettivo di portare il paziente ad un funzionamento psichico più genitalizzato, liberandolo da un pensiero fisso, assiomatico, difensivo e auto-menzognero per portarlo verso un pensiero flessibile, mobile, possibilista ed elaborativo. Questo volume presenta la fase investigativo-diagnostica del PPM chiamata IPM (Investigazione Psicoanalitica Mutativa), fase comunque in grado di attivare sin dall'inizio processi trasformativi. L'IPM analizza il comportamento del paziente dai primissimi contatti e lo confronta con ciò che lo psicoterapeuta prova e pensa del paziente stesso, per fare deduzioni sull'organizzazione del suo mondo intrapsichico e sul suo modo di funzionare. Il mondo intrapsichico del paziente si riflette nel modo in cui si relaziona con lo psicoterapeuta, lo influenza per determinare reazioni emozionali, ideative e comportamentali tali da consentire la perpetuazione del proprio funzionamento psichico, anche se patologico. I processi di "influenzamento" sono però reciproci e perciò è possibile che anche lo psicoterapeuta con le sue elaborazioni vada a modificare le modalità delle relazioni oggettuali e le conseguenti rappresentazioni mentali del suo paziente. Il PPM sostiene che tutto si svolge nella relazione a favore della trasformazione e del cambiamento. Come dice Petrini, "la soluzione delle vecchie contraddizioni è nella contraddizione delle vecchie soluzioni".
34,00

Il paziente dimenticato: il suicidio. Quando la fine non diventa un inizio

Il paziente dimenticato: il suicidio. Quando la fine non diventa un inizio

Anita Casadei, Sara Acampora

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il tema del suicidio è uno degli argomenti più controversi, problematici e dibattuti non soltanto in ambito psicologico: esso abbraccia l'intera cultura, ponendo in campo questioni quali le nostre vite, la morte e la libertà individuale. Questo volume affronta in modo completo un argomento spesso ignorato e trascurato ma purtroppo sempre attuale, analizzandone l'evoluzione culturale e sociale per soffermarsi sugli aspetti psicopatologici e clinici che caratterizzano questo triste evento. Scorrere le pagine del libro è come accendere una piccola luce per individuare la multifattorialità di questi eventi, delineando innanzitutto i particolari scenari e i contesti sociali di chi ha deciso di compiere il gesto finale di togliersi la vita. Gli autori ci accompagnano in questo difficile viaggio per comprendere una realtà drammatica con la speranza che non si debba mai dire: "è troppo tardi".
19,00

Anoressie contemporanee. Dal digiuno ascetico ai blog Pro-Ana

Anoressie contemporanee. Dal digiuno ascetico ai blog Pro-Ana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

L'anoressia, da sempre oggetto di indagini teoriche e cliniche, oggi assume alcune particolari connotazioni che possono essere declinate come "varianti contemporanee". La condizione anoressica, un tempo circoscritta alle ragazze adolescenti, comincia a presentarsi in età precoce e, nella sua variante inversa, in giovani maschi. Non solo: sul piano psichico e relazionale alcuni processi collegati all'uso del virtuale e dei nuovi media, sembrano configurare alcuni scenari che ci costringono a ripensare alla complessità dell'anoressia con tutti i suoi misteri. L'osservazione dei siti e dei blog Pro-Ana - un fenomeno in rapida espansione anche in Italia ma ancora poco conosciuto ed esplorato dalla letteratura scientifica - mostra una nuova e dirompente modalità di condivisione "gruppale" tra adolescenti che aderiscono alla filosofia della Dea Ana promuovendo uno stile di vita anoressico. Il volume parte da alcuni nodi problematici che caratterizzano in chiave psicoanalitica la condizione dell'anoressia (anche come patologia di genere) ravvisando, nella difficoltà di rappresentazione, un aspetto peculiare. Come si declina il disagio anoressico nel teatro del virtuale quando il corpo si annulla, si smaterializza, si decostruisce? In quali aree di confine si possono ricollocare lo psichico e il somatico? Quali elementi caratterizzano l'identità, il Sé, l'alterità, le relazioni? Quali saperi, quali strumenti abbiamo a disposizione per interpretare relazioni, contesti e domande?
30,00

Psiche e cambiamento. Miti, percorsi e processi della relazione psicoterapeutica

Psiche e cambiamento. Miti, percorsi e processi della relazione psicoterapeutica

Piero Petrini, Giulia I. De Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Secondo Platone, l'anima, nata pura, ad un certo punto cadde dalla sua condizione di splendore per mescolarsi con la materia, caricandosi di catene. Condizione questa assimilabile a quella dell'interiorità della psiche, sempre in conflitto, in quanto incatenata ai propri demoni e alla propria ombra e lacerata da quelle ferite da cui non può sfuggire. Quando l'individuo comprende, però, che quel demone, o quella ferita, non rappresenta altro che la "guida"- ossia la strada da intraprendere per essere artefice del proprio futuro -, allora le ferite si trasformano e diventano "feritoie" sul passato. È questa la psicoterapia cui si riferisce questo libro: una psicoterapia come cura dell'anima, che non vuole demonizzare la follia, ma da cui ne ricava le potenzialità trasformative. Psiche e cambiamento è il risultato del tentativo di rintracciare nella relazione psicoterapeutica quella strada che permetta di liberarsi dalle proprie catene per rinascere giovani e forti, come l'Araba Fenice dalle proprie ceneri. I contributi teorici e pratici presenti nel testo sono il risultato dei traguardi raggiunti e di una generale spinta a voler "sapere", "essere" e "saper fare". Voler "sapere" le conoscenze teoriche come mezzi indispensabili per proseguire negli altri saperi. Voler "essere" per riuscire a contenere in sé quelle capacità e potenzialità curative nei confronti degli altri. Infine, ma non per ultimo, voler "saper fare" che nella professione dello psicoterapeuta significa amore per l'esistenza.
27,00

Io-tu-noi. L'intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi

Io-tu-noi. L'intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 272

Nel panorama attuale della psicoanalisi, l'intersoggettività occupa un posto di rilevo nella teorizzazione della disciplina, nell'evoluzione della tecnica e nella visione complessiva della clinica. In uno scenario psicoanalitico radicalmente mutato rispetto agli esordi, il superamento della metapsicologia tradizionale e dei modelli teorico-tecnici ad essa associati implica, all'interno di un'epistemologia costruttivista, l'adozione di nuovi punti di vista e linguaggi. La centralità della dimensione intersoggettiva è il presupposto di una nuova concezione del soggetto, dell'interazione intersoggettiva duale e gruppale e quindi dell'interazione terapeutica. Vengono qui proposti i contributi di diversi autori, esponenti di rilievo di orientamenti psicoanalitici differenti ma accomunati nell'interesse centrale per l'intersoggettività. Il testo si rivolge ai professionisti della salute mentale - psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri che vogliano approfondire i modelli teorico-clinici intersoggettivisti, ponendosi come strumento per la loro azione clinica professionale - ma anche agli specializzandi in psicoterapia e a tutti coloro che, nell'ambito della relazione di aiuto, del lavoro psicosociale e della salute mentale si vogliano formare all'utilizzo di approcci intersoggettivisti nel lavoro di cura.
32,50

Trasgressione, violazione perversione. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Trasgressione, violazione perversione. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Piero Petrini, Anita Casadei, Francesca Chiricozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Una trattazione dell'ampio spettro dei disturbi perversivi, sia in termini psichiatrici che psicodinamici. Una chiara e definita caratterizzazione nosografica, eziopatogenetica e terapeutica di ogni forma di perversione sessuale e relazionale. Una puntuale analisi delle differenze tra perversione da una parte e trasgressione e violazione dall'altra. Secondo gli autori di questo volume, le perversioni possono essere definite tali in funzione della relazione, dello sviluppo psichico oltre che di una legge. Tutti questi elementi regolano i rapporti di desiderio, godimento e di potere nei soggetti. La psicoanalisi ha costruito le sue teorie proprio sulla relazione tra l'uomo e la legge. Per Freud la soggettività nasce da un evento mitico: il "pasto totemico". Klein sostiene che l'inconscio segue una legge arcaica e spietata: la legge del taglione. Oggi una persona di media o alta cultura ha un'idea alquanto precisa di chi sia un perverso: "il perverso è uno che ha bisogno della legge per godere". Quindi, perverso è soprattutto uno che perverte la legge morale: la usa non per essere buono ma per procurarsi piaceri sessuali. Ed in quest'ottica il volume analizza il rapporto dei soggetti con la legge in senso lato.
24,50

Dizionario di psicoanalisi. Con elementi di psichiatria psicodinamica e psicologia dinamica

Dizionario di psicoanalisi. Con elementi di psichiatria psicodinamica e psicologia dinamica

Piero Petrini, Alessio Renzi, Anita Casadei, Annamaria Mandese

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 400

Un Dizionario psicoanalitico che cerca di racchiudere l'intero apparato concettuale della psicoanalisi, rigorosamente descritto sia nella sua fondamentale impalcatura freudiana che nell'articolazione delle ulteriori importanti concezioni ferencziane, kleiniane, winnicottiane, lacaniane ecc., arrivando a comprendere gli sviluppi più recenti di psicoanalisti contemporanei come Gabbard, Kernberg, Racamier ecc; dall'altro lo scopo della snellezza e della sintesi, della facilità della lettura e dell'uso. Un Dizionario psicoanalitico che cerca però di inserire nel classico corpus terminologico psicoanalitico alcuni termini provenienti dalla psichiatria psicodinamica, dalla psicologia analitica e da altri modelli teorico-clinici affini, nel tentativo di integrarli armonicamente in un completo e concettualmente coerente "prodotto" finale di teoria, tecnica e clinica dei processi psicodinamici. Una sorta di "codice psicoanalitico" di lettura dei processi psicodinamici, quindi, che utilizza l'apparato concettuale della psicoanalisi "ortodossa" per leggere ed analizzare anche concezioni, termini e modelli non propriamente freudiani, ma comunque entrati a far parte della pratica psichiatrica e psicoterapeutica psicodinamica in generale. L'opera, semplice, ma rigorosamente scientifica (ogni voce contiene la bibliografia di riferimento) è accessibile a chiunque, per semplicità di linguaggio ed impostazione.
42,00

I disturbi della personalità. Il funzionamento psichico tra normalità e patologia

I disturbi della personalità. Il funzionamento psichico tra normalità e patologia

Piero Petrini, Nicoletta Visconti, Anita Casadei, Annamaria Mandese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 432

I disturbi della personalità sono stati considerati per lungo tempo una forma di psicopatologia a sé stante: a volte drammatici, bizzarri, eccentrici o ansiosi, con la loro sintomatologia sempre così ricca e specifica; tali malati vengono affrontati a livello clinico come pazienti che sono costretti a ricorrere alla consultazione psichiatrica e psicoterapeutica, ma in fondo senza avvertire troppo il proprio disturbo, riversandolo preferibilmente sul contesto familiare e sociale. È sempre la sintomatologia la figura dominante di uno sfondo di sofferenza che mal viene tollerata e che spesso diventa la motivazione principe all'evitamento di un percorso psicoterapeutico impegnativo sia per il paziente stesso sia per lo psicoterapeuta: è come se il paziente con disturbo della personalità mordesse la mano che lo aiuta, in una incessante lotta interiore tra richiesta di aiuto ed evitamento dell'aiuto stesso. Un manuale fondamentale che propone una trattazione ampia e dettagliata dei disturbi di personalità, sia in termini psichiatrici che psicodinamici, con una chiara e definita caratterizzazione nosografica, eziopatogenetica e terapeutica della patologia.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.