Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Psicologia sociale

Le voci dell'io e il concerto dei valori

Le voci dell'io e il concerto dei valori

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Intorno al 1990 Giancarlo Trentini ha elaborato un modello concettuale indicato come "quadrato delle Voci dell'Io" o "Tetralogia dell'Io". Esso si basa sulla scomponibilità e sull'articolazione della funzione mediatrice dell'Io in quattro tonalità differenti tra loro: l'Io idealizzato, l'Ideale dell'io, l'Io ideale e il Super io. La questione può essere connessa con il tema dei "Valori", perché ben diverse possono essere le connotazioni che pervengono da ciascuna delle quattro "Voci dell'Io", nonché dall'armonia o disarmonia della loro articolazione. Il volume espone i risultati di una ricerca che arricchisce il modello al di là delle sue apparenze epitetiche, attraverso una rivisitazione delle due grandi questioni dell'Io e dei Valori.
22,50

Valori e lavoro. Dimensioni psico-sociali dello sviluppo personale

Valori e lavoro. Dimensioni psico-sociali dello sviluppo personale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Nel volume vengono presentati i risultati della ricerca promossa dall'ISSIM, che costituisce per l'Italia lo sviluppo dell'indagine internazionale denominata WIS. Disponiamo ora di una maggiore e migliore conoscenza circa i valori inerenti il lavoro, utile in primo luogo per comprendere i cambiamenti in atto, sia a livello soggettivo che oggettivo, nel mondo del lavoro, in secondo luogo per orientare le scelte dei giovani a fronte delle opportunità occupazionali, ed in terzo luogo per rendere la cosiddetta gestione delle risorse umane più congruente con le aspettative emergenti e con le metamorfosi in atto nella struttura e nella gerarchia dei valori.
31,50

Disaggregazioni e riaggregazioni psicopolitiche

Disaggregazioni e riaggregazioni psicopolitiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 176

Tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 si sono verificate nel mondo alcuni "catastrofi", nel senso greco del termine: molti i cambiamenti delle situazioni socio-economico-culturali, delle coalizioni e dei conflitti geo-politici, delle strutture e delle funzioni psico-sociali delle comunità e delle istituzioni. A partire dal 1990-'91, un gruppo di studiosi italiani, impegnati in studi psico-sociali sul campo teoretici e empirici ha condotto indagini di tipo "psico-politico" e "psico-storico" sulla tematica relativa. Il fine è stato studiare le interconnessioni tra le macro-trasformazioni socio-politiche da un lato, ed i sistemi delle attività cognitive ed affettive in funzione negli psichismi individuali e psico-sociali dall'altro.
22,50

L'esperienza dei gruppi ottimali

L'esperienza dei gruppi ottimali

Anna L. Comunian

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 112

Il testo propone un modello che illustra la funzionalità del piccolo gruppo attraverso la partecipazione ottimale del singolo. I processi di nascita, crescita e maturità del piccolo gruppo vengono definiti in relazione ai concetti di energia residua e disponibile, energia di dialogo e solidarietà, produzione e comunicazione, presenza di ostacoli, possibilità di autoregolazione e consenso. Vengono inoltre presentate una serie di autovalutazioni che si riferiscono a tutte le le fasi di sviluppo del gruppo stesso. Il testo è un valido strumento per quanti lavorano con i gruppi, sia in ambito formativo sia in quello clinico in cui l'esperienza del gruppo è particolarmente utile per la prevenzione, il recupero e la riabilitazione.
17,00

Turbolenze politiche, disinganni sociali e bisogno di equità

Turbolenze politiche, disinganni sociali e bisogno di equità

Roberto Gentile, Paola Scialoja

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 128

La vita politica e sociale in questi ultimi anni è stata caratterizzata da conflitti aspri, contrapposizioni talvolta personalistiche e commistioni tra sfera pubblica e privata. Gli interventi della Magistratura hanno reso più "visibile" il ruolo centrale della Giustizia nel contribuire a smascherare prevaricazioni e reati di alcuni esponenti del "Potere". Il "futuro politico" viene dalle persone auspicato come fondato da una giustizia riparatrice e da una nuova equità.
19,00

L'impresa del sé. Simboli e significati nella società postmoderna

L'impresa del sé. Simboli e significati nella società postmoderna

Pietro Rutelli, Massimo Bustreo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 208

Nella società post-moderna i processi di globalizzazione fluidificano, sovente frantumandoli, i connotati e denotati delle rappresentazioni simboliche, ponendo nuovi problemi etici e scientifici al rapporto tra economia e scienze dell'uomo. In questo contesto il contributo di studio e ricerca proposto da questo testo, favorisce la comprensione delle determinanti disciplinari e interdisciplinari del rapporto tra le psicologie dei processi produttivi, distributivi ed economici e le rappresentazioni di simboli e significati del sé nell'interazione con l'esperienza del consumo, rimanendo aperto al confronto con campi diversi, ma complementari, come l'economia, il marketing, la sociologia e la semiotica.
24,00

La costruzione della conoscenza. L'approccio europeo alla cognizione del sociale

La costruzione della conoscenza. L'approccio europeo alla cognizione del sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 372

37,00

Barbaro e straniero. Una lettera psicodinamica delle comunità multie tniche
21,00

Psicologia del nichilismo. La tossicodipendenza come rimedio

Psicologia del nichilismo. La tossicodipendenza come rimedio

Ines Testoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 224

Il volume si inserisce nel campo di studi che affronta il problema della sofferenza, sia nelle modalità con cui essa si manifesta, sia nelle forme con cui viene rappresentata socialmente e culturalmentente. Tramite una ricerca realizzata con soggetti tossicodipendenti e persone comuni è stato possibile identificare l'appartenenza delle cognizioni del dolore alla struttura del "nichilismo", profilando il senso delle ragioni per cui l'uomo occidentale crede di scegliere la "vita migliore" (con tutte le difficoltà che il vivere richiede) piuttosto che la morte.
32,00

I poteri dell'anima. Per una psicologia della santità possibile
22,50

Il cerchio magico. Il gruppo come oggetto e come metodo in psicologia sociale e clinica
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.