Franco Angeli: Quaderni di formazione ISFOL
Formazione aziendale e azioni di sistema nell'esperienza della Legge 236/93
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 512
Maturare per orientarsi. Viaggio nel mondo dell'orientamento formativo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 448
Formare alla sicurezza. Sperimentazione Isfol-Ispesl di curricoli formativi standard conformi al DL 626/94
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 256
L'accreditamento delle strutture formative: esperienze e modelli a confronto. L'esperienza della struttura Isfol di assistenza tecnica alle regioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
Il nuovo apprendistato. Dalla sperimentazione alla costruzione del sistema
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 256
La formazione continua nella Legge 236/93. L'esperienza della circolare n. 174/96
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 336
La personalizzazione dei percorsi di apprendimento e di insegnamento. Modelli, metodi e strategie didattiche
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 272
Servizi all'impiego e decentramento: istruzioni per l'uso. L'esperienza della struttura di assistenza tecnica alle regioni dell'Isfol
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Ipotesi di buone pratiche nella formazione dei formatori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 144
Formazione per l'apprendistato. Progetto per l'industria metalmeccanica e della installazione di impianti. I primi risultati, gli strumenti attuativi...
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 240
Dall'evento al modello. Opportunità imprenditoriali per il territorio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
La simulimpresa: modello di innovazione della formazione professionale. I risultati dell'attività di monitoraggio delle imprese simulate in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
La simulazione di impresa, basata sulla riproduzione di situazioni lavorative reali nei consueti luoghi di formazione, costituisce un modello formativo emergente in Italia ed in Europa. Il volume raccoglie i risultati dell'attività di monitoraggio condotta nel 1996 su un campione di imprese simulate presenti sul territorio nazionale. Le potenzialità di tale modello, fondato sull'esperienza diretta dei processi organizzativi aziendali e sull'acquisizione di abilità e competenze professionali attraverso il learning by doing, sono emerse anche nell'ambito dell'offerta formativa post-secondaria, dove la simulazione d'impresa si propone come strumento formativo alternativo, in grado di fornire un percorso tra scuola e lavoro.