Franco Angeli: Quaderni di Viaggi e turismo
Facebook in tourism. Destinazioni turistiche e social network
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Gli strumenti e le potenzialità del Web 2.0 sono in costante evoluzione. Le aziende, le organizzazioni e le istituzioni di ogni settore si stanno avvicinando a questo mondo per promuovere i propri prodotti e per far parlare di sé, e così anche il settore turistico. L'obiettivo del volume è delineare come gli operatori del settore - in modo particolare quelli delle destinazioni - stiano portando avanti questo approccio, quali siano le modalità per sfruttare gli strumenti in modo efficace e le potenzialità che il Web 2.0 mette loro a disposizione.
Il turismo culturale europeo. Prospettive verso il 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 198
Dieci milioni di persone: questo è il flusso turistico che ogni anno in Italia si muove per trascorrere giorni di vacanza nelle città d'arte italiane. Sono i numeri del cosiddetto "turismo culturale". Numeri in crescita e con un potenziale di espansione ancora notevole, dal momento che questo tipo di turismo è in grande movimento dal punto di vista dei suoi contenuti e dei suoi "modi" di essere fruito dal pubblico. Se una volta ci si spostava (e comunque molto meno di oggi) per vedere un monumento, visitare un museo o un centro storico, oggi il concetto di turismo culturale si è ampliato fino a toccare una vasta gamma di "esperienze" che questo genere di visitatori vuole fare, giungendo in una città culturalmente interessante. Ne sono un esempio i festival, ma anche certi tipi di percorsi alternativi che molte città hanno istituito, i nuovi musei interattivi (a Bergamo è nato quest'anno quello dell'Età Veneta) ed altro ancora. In sostanza si tratta di un fenomeno enorme, anche dal punto di vista economico, e in espansione, ma le scelte che le città - in particolare quelle europee - compiranno in questi prossimi anni saranno strategiche per il futuro del comparto. Questo volume vuole tracciare un quadro sulla situazione odierna in Italia e in Europa, cercando di evidenziare le tendenze evolutive che caratterizzeranno il comparto nei prossimi dieci anni.
Le abitazioni di vacanza nella funzione turistica territoriale. Diffusione, problematiche ed esperienze di gestione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo volume dedica ampio spazio soprattutto alle tematiche della gestione turistica di territori, in prevalenza montani, con una forte incidenza di abitazioni turistiche, sia destinate all'uso personale (seconde case), sia destinate all'affittanza. L'attenzione è rivolta soprattutto alle implicazioni che esse determinano sulla funzione turistica del territorio, alle possibili regolamentazioni limitative nella edificazione e alla individuazione di forme dinamiche di gestione che tendano ad incrementare la produttività dei posti letto presenti in queste strutture ricettive. Il testo, nato grazie ad alcuni approfondimenti sollecitati dall'Assessorato al Turismo della Provincia di Bergamo e alla collaborazione di colleghi italiani e stranieri che al tema hanno dedicato momenti di analisi e di riflessione, raccoglie e sintetizza le principali risultanze della ricerca e della riflessione critica sull'argomento, che non mancheranno di interessare amministratori e operatori turistici di aree ove forte è l'intensità della abitazioni turistiche.
Professioni del turismo tra tendenze e mutamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Nel turismo gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una fortissima dinamicità ed è cambiato lo scenario occupazionale: a fianco delle professioni tradizionali trovano spazio occupazioni innovative. Questo volume le presenta efficacemente, traendo le basi da una ricerca sviluppata da un gruppo di lavoro costituito da studiosi dell'Università degli Studi di Bergamo, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Università Bicocca di Milano, ma anche da rappresentanti del mondo della scuola, della formazione professionale e imprenditoriale. Ne emerge un quadro concreto che presenta dapprima un inquadramento generale sull'evoluzione del turismo e delle professioni turistiche e, successivamente, uno spaccato della situazione lombarda, presentando la ricerca svolta sul territorio lombardo dal Polo Formativo "Professione turismo".
L'innovazione nelle destinazioni turistiche alpine. Riferimenti teorici e buone pratiche
Elena Andreotti, Andrea Macchiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
Le località montane sembrano scontare una difficoltà strutturale nell'introdurre innovazione; è oggettivamente forte la tendenza a riproporre la stessa fisionomia e soprattutto la stessa tipologia di offerta. Questo lavoro pone l'attenzione al tema dell'innovazione finalizzata al rilancio e alla valorizzazione turistica delle destinazioni alpine. Nella prima parte viene offerta una riflessione sulle problematiche dell'innovazione, tema cruciale nella teoria economica, stimolato in particolare dal grande cambiamento di questi anni; l'attenzione va direttamente all'innovazione nelle località turistiche di montagna, delle quali vengono evidenziati i limiti, le difficoltà, le opportunità e le necessità più evidenti. Successivamente vengono analizzate esperienze dei paesi dell'arco alpino nelle quali si sono riconosciute soluzioni innovative, nel prodotto, nell'organizzazione, nel processo di produzione o nel marketing. Il testo offre una sorta di "antologia dell'innovazione turistica nelle località alpine" che costituisce sia un'opportunità di riflessione per gli operatori, sia una casistica di stimoli e idee che possono essere rielaborate o reinterpretate.
I villaggi turistici. Analisi di settore
Roberta Garibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Come si delinea l'offerta dei villaggi turistici? Nel ciclo di vita del prodotto, siamo ancora in fase di sviluppo o siamo oramai nella maturità? Quali innovazioni è necessario portare all'offerta perché non perda smalto, ma prosegua nella sua fase di crescita? Questo volume nasce dalla volontà di analizzare una delle proposte di viaggio più apprezzate sul mercato, ma poco approfondite negli studi accademici: i villaggi turistici. Rappresentano oggi il 30% dell'offerta dei tour operator italiani e hanno visto aumentare la loro quota di mercato in modo costante negli anni. Considerati un prodotto minore, trovano invece l'apprezzamento di una fascia sempre più grande di pubblico, grazie anche all'evoluzione che il prodotto ha avuto negli ultimi anni. Strutture più curate e servizi sempre più ricchi e diversificati, animazione presente ma discreta, facilità di socializzazione e all inclusive, possibilità di fare escursioni e ottime localizzazioni, ma soprattutto segmentazione sui bisogni dei diversi target di clientela hanno decretato il successo del villaggio. Il lavoro è rivolto agli operatori del settore, perché possano avere un quadro completo altrimenti non disponibile, a chi si accinge ad andare a lavorare in un villaggio, per capire un po' di più di questo mondo apparentemente semplice, ma in realtà complesso e per gli studenti di turismo che vedono tracciata una case history di successo.
Il turismo della neve. Condizioni per operare in un contesto competitivo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il turismo della neve è tra le forme di turismo più soggette a cambiamento, costretto com'è a fronteggiare l'evoluzione dei fattori esogeni, quali i mutamenti climatici, le dinamiche demografiche e la scarsità del territorio, e a confrontarsi con il cambiamento dei propri mercati di riferimento che vedono nella vacanza sulla neve più un'opportunità di divertimento che la sede per una pratica sportiva. Il volume raccoglie gli interventi di una Giornata di Studio svoltasi a Bergamo nel maggio 2002 aggiornati. I contributi provengono dai migliori specialisti del settore ed offrono numerosi dati sull'intero panorama internazionale.
Turismo e culture del territorio. Volume Vol. 2
Rossana Bonadei, Roberta Garibaldi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 96
Turismo e culture del territorio. Volume Vol. 1
Andrea Macchiavelli, Roberta Garibaldi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
Il turismo montano tra continuità e cambiamento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
La forte competizione ormai presente tra le località turistiche ha largamente superato i confini nazionali e vede le località montane in condizioni di oggettiva difficoltà a far fronte alle attese del mercato, quelle emergenti come quelle consolidate. Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti alla "Terza Giornata di Studio sul Turismo Montano", promossa dal CESTIT dell'Università di Bergamo in collaborazione con Promoberg, svoltasi a Bergamo nell'ottobre 2004 nell'ambito del Salone della Montagna "Alta Quota". Studiosi e operatori di livello internazionale propongono analisi e riflessioni, utili contributi per il lavoro degli operatori pubblici e privati e per l'elaborazione scientifica e culturale degli studiosi.