Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienza e società

Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti letterarie

Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti letterarie

Mariano Longo, Angela Maria Zocchi, Fabrizio Fornari, Mariella Nocenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 156

Il volume è l’esito di uno sforzo congiunto di due Autrici e due Autori, che convergono nel richiamare l’attenzione sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, riprendendo e sviluppando un interesse di ricerca di Filippo Barbano, fondatore della Collana. A partire da questo volume, la Collana “Scienza e Società” riprende le pubblicazioni e lo fa con una pluralità di voci e di registri interpretativi che «documentano legami, corrispondenze, contaminazioni e rinvii tra Sociologia e Letteratura considerando, quest’ultima, come una possibile “fonte” per l’analisi sociologica. Il filo rosso che attraversa e lega i diversi saggi è infatti il convincimento che Sociologia e Letteratura rappresentino due registri di scrittura che sono e devono rimanere distinti, ma nello stesso tempo possono proficuamente dialogare tra loro» (dalla Prefazione di Vincenzo Cesareo).
22,50

La scienza e l'oggetto. Autocritica del sapere strategico

La scienza e l'oggetto. Autocritica del sapere strategico

Guglielmo Rinzivillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume è corredato da un saggio introduttivo di critica della scienza e riporta i risultati di una ricerca condotta sulle fonti di periodo in merito alle idee prodotte da autori considerati tradizionalmente "minori" dagli scienziati sociali. Questi ultimi possono contribuire, invece, a rafforzare una tesi poco seguita dagli storici tradizionali, secondo la quale la storia della sociologia si può rappresentare tra i moderni e i contemporanei non soltanto attraverso la pretesa di molti autori di auto-fondarsi in una sfera di sapere strategico, ma anche all'interno di una storia delle materie scientifiche ancora tutta da scrivere, che consideri gli enormi vantaggi di cui ha goduto la sociologia nell'aver vissuto assieme ai filosofi teoretici, ai filosofi del linguaggio, ai filosofi della scienza, agli psicologi sperimentali, ai logici, ai fisici, ai biologi, agli economisti e ai metodologi delle scienze sociali empiriche la rivoluzione scientifica, nel corso di tutto il XX secolo e non solo a ridosso della peculiare vicenda iniziale della prima fondazione.
25,50

Storicità della libertà: frammenti

Storicità della libertà: frammenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Libertà: una delle parole chiave del nostro tempo. La libertà degli antichi non è la libertà dei moderni e anche il discorso sulla libertà si articola oggi, in ambiti scientifici e non, in modo diverso dal passato. Il libro si propone di cogliere alcuni frammenti di tale discorso, rinunciando intenzionalmente a una trattazione a tutto campo. La logica, e probabilmente anche la sfida che anima il lavoro, è proprio quella di optare per una trattazione circoscritta ad alcuni nodi problematici, non sistematica e plurale, arricchita da autorevoli interventi, quali quelli di Filippo Barbano, Cosimo Ceccuti, don Luigi Ciotti, Silvano D'Alto, Guido Gili, Alberto Izzo e Sergio Zavoli. "Ritengo che il contributo fondamentale di questo libro scrive Vincenzo Cesareo nella Presentazione - sia proprio quello di aiutarci nella difficile operazione di "messa a fuoco" dei significati della libertà così come delle sue derive - che nel tempo si sono distillati, consentendoci di disporre di elementi interpretativi per un più autentico e ponderato confronto con le sfide che la società contemporanea rivolge alla libertà stessa. Ma gli scritti contenuti in questo volume ci aiutano anche a osservare come lo spazio sociologico per l'analisi della libertà, delle sue possibilità espressive e costruttive, sia quello delle pratiche sociali". Il volume si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma anche a tutti coloro che sono interessati ai grandi temi dell'attualità.
25,00

La costruzione della mente tra neurologia e pedagogia

La costruzione della mente tra neurologia e pedagogia

Francisco J. Fiz Perez, Francesco Caserta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 272

Lo sviluppo delle neuroscienze di questi ultimi trent'anni sta caratterizzando la svolta epistemologica dei saperi sui processi, sull'evoluzione e la natura dell'uomo; sta inoltre incidendo sulle costruzioni delle conoscenze dei processi neuronali che presiedono alle funzioni della memoria e della coscienza, dalle quali origina il nuovo modello descrittivo dell'apprendimento e il diverso ruolo riconosciuto agli atti motori del cervello. Alla pedagogia è assegnato ora il compito di considerare un modello di sviluppo intellettivo di tipo connettivo, centrato sugli aspetti percettivi, metacognitivi ed emozionali, completamente diverso da quello basato sulle attività di memoria. Gli interessati allo sviluppo delle attività superiori dell'uomo troveranno in questo volume una introduzione agli studi sulla mente e ai meccanismi neuronali della memoria, delle emozioni, del linguaggio e della comunicazione, del sogno e degli atti motori riflessi dai "neuroni specchio" studiati dalle neuroscienze. Facendo riferimento agli studi più autorevoli, saranno poi esaminate le condizioni per un nuovo tipo di approccio all'intervento educativo, che utilizzi gli sviluppi delle scienze dell'uomo nel ventunesimo secolo.
35,50

Nichilismo e redenzione

Nichilismo e redenzione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 288

28,50

Poesia e filosofia

Poesia e filosofia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 336

34,50

I classici della pedagogia. Atti del Seminario del CIRSE (Cassino, 3-4 dicembre 1997)
21,00

Tra storia e narrazione. L'intenzione interpretativa in Robert K. Merton

Tra storia e narrazione. L'intenzione interpretativa in Robert K. Merton

Angela Maria Zocchi Del Trecco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 280

Robert K. Merton, uno degli esponenti più significativi della sociologia contemporanea, è riletto, in questo volume, in una nuova prospettiva che affonda le sue radici in alcuni scritti di Filippo Barbano. Ne emerge un mutamento della sociologia mertoniana la cui evidenziazione implica una sua diversa recezione ed induce a riflettere su un punto centrale delle scienze sociali: tra storia e narrazione.
34,50

Sociologia, storia, positivismo. Messico, Brasile, Argentina e l'Italia

Sociologia, storia, positivismo. Messico, Brasile, Argentina e l'Italia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 496

Il volume presenta il risultato di un'indagine di storia della sociologia, allo scopo di verificare mobilità, interazioni e trasporti culturali tra alcuni paesi dell'America Latina e l'Italia. nel campo delle scienze sociali. Le ricerche qui presentate, svolte sul campo con frequenti soggiorni nei paesi indagati, mostrano che "trasporti" e "ricezioni" culturali tra i paesi considerati sono stati numerosi.
59,00

Scienza e società

Scienza e società

Mario Santuccio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1989

pagine: 288

43,50

La scienza accademica nell'Italia post-unitaria. Discipline scientifiche e ricerca universitaria
43,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.