Franco Angeli: Scienze della formazione. Manuali
Dalla formazione a distanza all'apprendimento in rete
Guglielmo Trentin
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Lineamenti di psicologia scolastica. Percorsi educativi dalla prescuola alla scuola dell'obbligo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 416
Il volume intende fornire una serie di conoscenze indispensabili nei vari ambiti che definiscono l'azione educativa, nel suo senso più ampio, proponendosi di indicare le possibili interazioni esistenti tra i vari contesti educativi e tutte le forme di educazione che, in tali contesti, potrebbero essere attivati. Il volume si articola in tre parti. La prima fornisce un inquadramento storico; la seconda descrive le forme di educazione connesse con lo sviluppo morale; la terza pone l'attenzione sulle "diversità", identificate sia con le disabilità sia con la multietnicità. Il libro si rivolge agli studenti di Scienze della formazione e a quanti, per motivi professionali differenti, hanno con il bambino un rapporto e un coinvolgimento.
Imparare senza udire. Formazione e accompagnamento al lavoro di giovani non udenti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 112
Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base
Enrico Bottero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Saper insegnare è una conoscenza pratica e, come tale, si perfeziona grazie al continuo rimando tra esperienza e riflessione. Questo sapere ha acquisito nel tempo diverse forme di sistematizzazione. Oggi esse costituiscono un ricco patrimonio da non disperdere e il necessario punto di partenza per la formazione dell'insegnante. Il libro è diviso in tre parti. Nella prima si prende in esame il problema metodo di insegnamento nella sua continua dialettica tra le due opposte esigenze dello schema universale e dell'esempio individuale. Nella seconda parte vengono analizzate le componenti specifiche del metodo, dalle questioni pedagogiche e di politica educativa che lo ispirano fino alle scelte organizzative: piani di studio, raggruppamenti degli alunni (in particolare, i problemi di differenziazione dell'insegnamento), gruppo docente, mezzi didattici. Le diverse opzioni sul piano organizzativo sono condizionate dalle scelte realizzate al "cuore" del metodo: i rapporti tra l'insegnante, l'alunno e il sapere da trasmettere. La terza parte è dedicata ai "metodi in azione". A partire dalla distinzione cruciale tra metodi trasmissivi e metodi attivi, si passano in rassegna i principali metodi di insegnamento nella scuola primaria. In Appendice si trovano i risultati di alcune ricerche sul campo. Il volume si rivolge agli insegnanti, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e dei corsi di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario.