Franco Angeli: Sistemi informativi, management e controllo
Aziende e intelligenza artificiale. Prime riflessioni critiche
Fabio Nappo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il tema dell’intelligenza artificiale ha fatto registrare, negli ultimi anni, un notevole incremento di studi all’interno di svariate discipline, tra cui l’economia aziendale. In tale prospettiva ci si interroga sul ruolo e sulla capacità dei manager di riuscire a gestire il cambiamento in atto senza forti turbamenti nell’operatività aziendale e sul ruolo strategico rivestito dalle tecnologie avanzate che si prefiggono di sostituire, in taluni casi, il capitale umano presente in azienda, operando in ottica di efficacia e di efficienza dei processi aziendali. In particolare si propone di analizzare il fenomeno con riferimento al processo decisionale, alla struttura organizzativa e alla governance delle moderne organizzazioni, utilizzando diverse metodologie di ricerca secondo un approccio logico deduttivo. Alla metodologia di analisi sistemica della letteratura operata in ogni capitolo, in relazione allo specifico aspetto indagato, si affiancano riflessioni specifiche su casi reali di applicazione dell’intelligenza artificiale nelle imprese. Si giunge, quindi, a rilevare che il fenomeno di cui trattasi si evolve in maniera fulminea, investendo non solo gli ambiti operativi, ma anche quelli direzionali. L’evoluzione dell’intelligenza artificiale sembra presentare, infatti, tratti comuni a un periodo storico già noto agli studiosi di management: la rivoluzione manageriale. Ci si interroga sul possibile slittamento del potere di governo dal manager alle macchine e, in particolare, verso quei sistemi di intelligenza artificiale basati sull’apprendimento automatico. In definitiva i principali risultati della ricerca sono finalizzati a creare una prima sistematizzazione dell’ambito di studio in tema di intelligenza artificiale e a operare una riflessione sulle ricadute che il fenomeno potrebbe avere negli equilibri e nelle dinamiche aziendali.
Aziende come ecosistemi intelligenti. Profili informativi, gestionali e tecnologici
Daniela Mancini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il governo delle aziende copyright-based nell'era digitale. Profili teorici e dinamiche evolutive nella prospettiva economico-aziendale
Raffaele Trequattrini, Alessandra Lardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 244
Il volume analizza i profondi cambiamenti apportati dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie alla gestione delle copyright-based company. L’analisi intende fornire un’approfondita comprensione dell’Intellectual Property Management con particolare riferimento alla gestione del diritto d’autore, nella triplice prospettiva strategica, contabile e valutativa. Il lavoro analizza i profondi cambiamenti apportati dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie alla gestione delle aziende copyright-based. L’analisi intende fornire un’approfondita comprensione dell’Intellectual Property Management con particolare riferimento alla gestione del diritto d’autore, nella triplice prospettiva strategica, contabile e valutativa. Nel testo si esaminano le principali modifiche intervenute nel sistema giuridico italiano, in seguito alla profonda evoluzione della disciplina sul copyright a livello internazionale, anche allo scopo di fronteggiare le sfide derivanti dal progresso tecnologico. Al fine di comprendere l’evoluzione dei modelli di business delle aziende copyright based, l’analisi è completata con approfondimenti sui temi delle collecting society e dei nuovi player delle industrie culturali per effetto dell’emergere dei paradigmi propri dell’era digitale. Ciò nella convinzione degli Autori che la necessità di ottimizzare lo sfruttamento delle risorse creative disponibili, determinata dall’esigenza di competere nel nuovo mercato dei contenuti digitali, richiederà sempre più alle aziende copyright-based di dotarsi di nuovi modelli di business, ponendo inevitabilmente all’attenzione della dottrina i temi, non sempre adeguatamente trattati, della valutazione economica e del trattamento contabile del diritto d’autore.