Franco Angeli: Società economica valtellinese
Lo Statuto comunitario per la «Valtellina». Un progetto della sussidiarietà
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Questo volume ha due fondamenta. La prima è l'intuizione di Alberto Quadrio Curzio che, già nel 1993, al momento della fondazione della Società Economica Valtellinese (SEV), e poi nel volume Valtellina Profili di sviluppo. Una provincia tra identità e innovazione. 2000-2010 del 2004, propose "che la Valtellina si dia uno 'Statuto comunitario' che utilizzando innanzitutto il principio di sussidiarietà fissi nella 'Pergamena', e non sulla 'Gazzetta Ufficiale', una identità di valle alpina italo-europea per il XXI secolo". La seconda è la determinazione della SEV e di Vivi le Valli che hanno proposto di passare dall'intuizione alla progettazione dello Statuto comunitario, coinvolgendo in tale iniziativa il Centro di Ricerche in Analisi economica dell'Università Cattolica. Il volume, che ne è seguito, si articola in due parti. La prima riguarda le fondamenta dello Statuto comunitario. La seconda riguarda la formulazione dello Statuto comunitario, che sintetizza il passato e progetta un possibile futuro per la Provincia di Sondrio. Lo Statuto ha la caratteristica di indicare principi generali e progetti di sviluppo, che incorporano orientamenti operativi ed è accompagnato da "Strumenti di monitoraggio", dalla cui applicazione potranno seguire nel tempo orientamenti e regole più precise che saranno presentate ai Soggetti cui spettano le competenze decisionali.
Comunicare la montagna 2002
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 312
Per iniziativa della Società Economica Valtellinese si è sviluppato, tra l'ottobre 2001 e il dicembre 2002, un complesso progetto dal titolo "Comunicare la Montagna", finalizzato a portare l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica sul problema della "qualità della comunicazione" relativa all'ambiente naturale e socioculturale della montagna. Il progetto si è concretato in una serie di azioni, qui ampiamente documentate almeno per la parte più rilevante e pubblica. L'insieme delle iniziative ha trovato una conclusione nel Convegno svoltosi nel dicembre 2002 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Anche di questa manifestazione è dato conto nell'opera.
Il ciclo integrato delle acque. Regole di mercato e modelli operativi a confronto. Atti del Convegno (15 dicembre 2000)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
La qualità del sistema Valtellina. Il ruolo della qualità per lo sviluppo di un'area alpina. Convegni (1998-1999)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 144
Lavoro, formazione e imprenditorialità in provincia di Sondrio. Atti dei Convegni (il 6 dicembre 1996 e il 12 dicembre 1997)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 224
Questo volume raccoglie gli interventi dei Convegni "Il lavoro come imprenditorialità" (6 dicembre 1996) e il convegno "Un sistema di formazione flessibile per la provincia di Sondrio" (12 dicembre 1997) organizzati dalla Società Economica Valtellinese. Il primo vede interventi di G. Viganò, E. Dioli, F. Bettini, L. Prosperetti, E. Tinti, D. Boldizzoni, A. Tosi, P. Giacomelli, G. Squarcia, A. Costanzo, P. Bellottini, A. Quadrio Curzio. Il secondo raccoglie le relazioni di A. Quadrio Curzio, P. Biavaschi, F. Penner, P. Della Vigna, M. Salvatore, D. Schurch, P. Ghislandi, G. Pozzoli, M. Garbellini, I. Fassin, S. Carugo.
Realizzazione e gestione delle reti gas metano. Problematiche ed esperienze a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 376
Negli ultimi anni la prospettiva della metanizzazione del territorio si avvia a diventare realtà, sia per quanto riguarda la realizzazione di reti comunali di distribuzione sia per il collegamento alla rete nazionale di distribuzione principale. Questo volume contiene nella prima parte gli atti del convegno "Realizzazione e gestione delle reti gas metano. Problematiche ed esperienze a confronto", svoltosi a Sondrio il 17 maggio 2002. Nella seconda parte del volume è riportata una organica documentazione su leggi, delibere e norme tecniche. Fabio Santini, ingegnere idraulico, è esperto nella gestione dei servizi a rete ed in particolare della distribuzione del gas naturale.