Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Sociol. e politica soc.Studi saggi docum.

Introduzione alla sociologia relazionale

Introduzione alla sociologia relazionale

Pierpaolo Donati

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 272

29,00

Capitale sociale e analisi dei reticoli

Capitale sociale e analisi dei reticoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

La centralità del concetto di capitale sociale nella riflessione sociologica contemporanea spinge a ricercare un confronto sostanziale tra i molteplici approcci teorici che hanno tentato di definirlo. Il loro difficile dialogo e l'impossibilità di giungere alla sedimentazione di un corpus unico di conoscenze condivise deve condurre a individuare delle prime possibili aree di contatto tra le diverse concezioni di capitale sociale. Il concetto di social network costituisce probabilmente un buon punto di partenza. In questo volume si presentano alcuni degli approcci reticolari allo studio del capitale sociale.
18,00

La realtà del sociale: sfide e nuovi paradigmi

La realtà del sociale: sfide e nuovi paradigmi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

Se oggi esiste un problema - per la sociologia e per le scienze sociali in genere - certamente è quello della realtà sui generis del "sociale". Schiacciata com'è tra la Grande Rivoluzione cognitivista, con a capo le neuroscienze e la neurobiologia, che tende a "naturalizzare" ogni spiegazione e comprensione dei fenomeni umani, e una ontologia storica che, con grande finezza ermeneutica, elide lo stesso problema della realtà ponendo in contingenza ogni risultato del sapere, la sociologia si trova a fare i conti con il problema della sua stessa legittimità scientifica. Il testo propone una riflessione che reclama una prospettiva teorica in grado di individuare ed analizzare la realtà propria del sociale.
19,00

Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile

Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

Il volontariato giovanile emerge dalle recenti indagini sociologiche come una specifica forma di azione solidaristica, della quale è possibile individuare i tratti distintivi. Per comprendere tale fenomeno è fondamentale delinearne i percorsi di partecipazione civica e solidale che lo caratterizzano muovendosi sul piano delle motivazioni individuali, su quello comportamentale, su quello informale, su quello gruppale, su quello organizzativo, su quello sociale, come chiariscono i contributi contenuti nel volume. Il quadro conoscitivo che emerge con riferimento al volontariato giovanile, trova una attuale sintesi nel concetto di capitale sociale e nel ruolo strategico rivestito dalla multipartecipazione associativa nella sua realizzazione.
20,00

Reti in movimento, politica della prossimità e società civile

Reti in movimento, politica della prossimità e società civile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 176

Il nuovo ordine mondiale preparato dai processi di globalizzazione trova terreno fertile nella liquidazione delle politiche nazionali, incapaci di raccogliere le sfide sociali, economiche e culturali di dinamiche apparentemente fuori controllo. Alla liquidazione della politica fa da contraltare una crescente apatia della società civile, che avendo sostituito al concetto di bene comune il concetto di benessere, non è in grado di trovare una "agorà", uno spazio pubblico di confronto e azione. Le reti dei movimenti sociali, pur nella loro disomogeneità e contraddizione rappresentano la base su cui ridefinire il concetto di bene comune, di diritti umani e sociali, la cui difesa deve essere transnazionale e sovranazionale, quindi globale.
20,00

L'equità fra le generazioni. Un dibattito internazionale

L'equità fra le generazioni. Un dibattito internazionale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 160

19,00

Varianti di comunitarismo

Varianti di comunitarismo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 160

20,50

Agire associativo e sfera pubblica

Agire associativo e sfera pubblica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 160

Di fronte alla crisi dello Stato nazionale e delle istituzioni politiche rappresentative viene da più parti un richiamo all'inclusione delle "associazioni intermedie" della società civile come soggetti pubblicamente responsabili e capaci di assumersi direttamente funzioni di governo della società. I saggi che compongono questo volume cercano di rispondere da un punto di vista strettamente sociologico ai problemi sollevati dall'ingresso delle associazioni e delle organizzazioni nella sfera pubblica. La cultura pubblica del terzo settore, il rapporto tra associazionismo e politica tradizionale, le nuove forme di democrazia diretta sono solo tre dei molti temi sollevati dal nuovo protagonismo politico delle associazioni di privati.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.