Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: St. cont. Ist. rom. st. Italia fasc. res.

Scuola, riforme, culture educative. L'annale Irsifar

Scuola, riforme, culture educative. L'annale Irsifar

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 144

Il disagio che attraversa oggi il sistema formativo italiano ha radici nelle inadeguate politiche scolastiche del passato ma anche nelle profonde trasformazioni che hanno investito le società occidentali nell'ultimo scorcio del ventesimo secolo. Lo sviluppo della società tecnologica, l'interdipendenza degli eventi, il conformismo globale contribuiscono a ridurre lo spazio della sfera pubblica sempre più condizionato da una dominante dimensione virtuale. All'interno di questi processi la scuola sembra la più fragile e la più esposta alla crisi: profonda è la disattenzione verso il sistema scolastico, diffuso è il disinteresse verso il suo destino, preoccupanti sono infine i segnali di disaffezione da parte degli studenti.
21,00

Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia. L'annale Irsifar
21,50

Saperi, culture, educatori. L'annale Irsifar

Saperi, culture, educatori. L'annale Irsifar

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 176

22,50

La memoria della legislazione e della persecuzione antiebraica nella storia dell'Italia repubblicana
23,00

Testaccio: un quartiere popolare

Testaccio: un quartiere popolare

Simona Lunadei

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 152

23,00

Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi

Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi

M. Teresa Regard

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Maria Teresa Regard ha lasciato due memorie della sua vita, composte negli anni Novanta, quando ha dovuto affrontare l'irruzione drammatica del passato con la testimonianza sulla prigionia a via Tasso resa al processo Priebke. Due versioni che in parte si sovrappongono, ma distinte nell'elaborazione. La prima, più compiuta e pubblica, ricostruisce le scelte politiche, prima nella Resistenza romana poi nel Pci, ma narra anche del suo impegno intellettuale di giornalista sensibile alle trasformazioni in Italia e nel mondo, delle quali è stata testimone attenta ed appassionata. La seconda è un racconto privato, distinto e nello stesso tempo intrecciato a quello pubblico: si tratta di un altro sguardo sulla propria vita e sul passato. Uno sguardo che, a distanza di anni, ripercorre vicende sentimentali, affetti familiari, amori e amicizie; un racconto autentico che ci restituisce l'immagine di una donna determinata, coraggiosa e capace di vivere, in profondità e consapevolezza, emozioni private e passioni politiche. Con questa pubblicazione, arricchita da testimonianze, l'Irsifar intende ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, non solo una protagonista della Resistenza romana, ma anche una donna generosa e un'amica dell'Istituto.
21,00

L'annale Irsifar

L'annale Irsifar

IRSIFAR-ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D'

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 160

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.