Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Urbanistica-Documenti

Le parole della città. Viaggio nel lessico urbano

Le parole della città. Viaggio nel lessico urbano

Mario G. Cusmano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Si è parlato molto di Città sia nel Novecento appena trascorso, sia nei primi anni di questo nostro, ancora sconosciuto millennio. Su di essa, sulle sue vicissitudini e le sue complicazioni, alcune discipline - come l'Urbanistica e la Pianificazione, ma non solo - hanno fondato e rifondato le proprie radici e confrontato i propri contenuti; altre - come le scienze dell'Economia e della Società e, in seguito, quelle dell'Ambiente e dell'Ecologia - hanno condotto avvicinamenti sempre più avvolgenti, fino a penetrare, con i propri saperi e i propri strumenti, nelle aree problematiche e spesso disastrate dell'urbano. In generale, le parole usate nei confronti delle nostre città e dei nostri territori sono state gravi e severe, dense di intonazioni negative e di giudizi di valore collocati sui versanti di una crisi apparsa, spesso, senza più speranza: fino a prevedere la dissoluzione stessa della Città, o almeno di quella che conosciamo e nella quale ancora ci riconosciamo.
21,00

Modelli di sviluppo di aree di piccole dimensioni. Scuola estiva 2008

Modelli di sviluppo di aree di piccole dimensioni. Scuola estiva 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 400

La Scuola Estiva Unical si inquadra nelle attività di ricerca promosse dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Come ogni anno, nella pubblicazione degli atti vengono esposti i risultati conseguiti, frutto di un evento scientifico applicativo che ormai da quattro anni coinvolge diverse scuole italiane e che prevede l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. Il conseguimento di tale risultato avviene attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio e di progettazione e la partecipazione a un'intensa e stimolante attività seminariale, nell'ambito della quale numerosi docenti di diverse università italiane sviluppano tavole rotonde su argomenti generati dalle problematiche del territorio analizzato. L'edizione 2008 si è posta la finalità di affrontare questioni rilevanti del paesaggio urbano delle piccole aree metropolitane, nell'ottica di elaborare temi progettuali che tenessero conto, da una parte, dell'identità storico-culturale dei contesti interessati e, dall'altra, delle possibilità di sviluppo sostenibile che in questi contesti possono essere realizzate.
33,50

Territori costieri

Territori costieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 384

Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, in particolare meridionali, a partire dalle sollecitazioni emerse in occasione del VII Congresso Regionale dell'INU Sicilia Territori costieri: quali politiche per un governo integrato, organizzato a Palermo il 29 e 30 novembre 2007. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore, talvolta anche contraddittori, che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio. Il volume si compone di quattro parti l'identità dei territori; le pressioni antropiche; i piani e i progetti; la gestione integrata - che restituiscono l'ampiezza e la molteplicità delle riflessioni di studiosi e ricercatori impegnati sia sul fronte dell'indagine interpretativa, sia sul versante dell'azione progettuale. I curatori del volume sono architetti, dottori di ricerca in Pianificazione urbana e territoriale e svolgono attività di ricerca presso il Dipartimento Città e territorio dell'Università degli Studi di Palermo.
45,00

Verso la pianificazione territoriale integrata. Il governo del territorio a confronto delle politiche di sviluppo locale

Verso la pianificazione territoriale integrata. Il governo del territorio a confronto delle politiche di sviluppo locale

Ferdinando Trapani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

La pianificazione territoriale rischia di essere superata da una moltitudine di strumentazioni che hanno assunto un approccio astratto e vago al territorio percepito e intuito da modelli cartacei e sostanzialmente indifferenti alle specificità dei luoghi in senso fisico e soprattutto rispetto agli assetti morfologici dei sistemi territoriali. Per contribuire ad un miglioramento del rapporto duale tra programmazione e pianificazione, questo volume propone l'avvio di una riflessione disciplinare sui temi dell'integrazione visti dal punto di vista dell'urbanistica. In questo studio si fa riferimento: alle tracce del concetto di integrazione partendo dalla città medievale fino al richiamo di alcuni testimoni e fatti di programmazione territoriale recenti appartenenti a diverse fasi temporali e culturali (nella prima parte); alle esperienze di progettazione integrata territoriale in Sicilia (seconda parte) e alle riflessioni sulle esperienze di programmazione e pianificazione che preludono all'ipotesi di una innovazione trans-disciplinare nel senso dell'integrazione.
16,50

Governare l'evoluzione. Principi, metodi e progetti per una urbanistica in azione

Governare l'evoluzione. Principi, metodi e progetti per una urbanistica in azione

Maurizio Carta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 368

Governare l'evoluzione è un termine complesso e polisemico che sottende l'impegno sempre più intenso della pianificazione e progettazione territoriale ad agire contemporaneamente sul versante della "guida" dei processi di conservazione e trasformazione delle città e del territorio e su quello della "regia" delle molteplici azioni di sviluppo poste in essere dagli attori territoriali. L'equilibrio tra la guida e la regia ha sempre costituito un obiettivo primario della disciplina e delle pratiche, ed è proprio a partire dal confronto tra riflessione disciplinare e pratiche che il libro si sviluppa. Governare l'evoluzione è una "riflessione in azione" che, attraverso alcuni saggi di carattere teorico e critico e il racconto di alcune esperienze di pianificazione del territorio affrontate dall'autore negli ultimi anni, conduce il lettore attraverso tre grandi temi che oggi delineano l'impegno di riflessione e l'azione progettuale dell'urbanista: la rigenerazione urbana attraverso l'azione integrata, il potenziamento della dimensione culturale dello sviluppo territoriale e l'emergere di una stagione strategica in cui il negoziato deve essere temperato dal valore delle identità.
33,00

Il ruolo dei sistemi informativi territoriali nel processo di recupero dei centri storici

Il ruolo dei sistemi informativi territoriali nel processo di recupero dei centri storici

Marilena Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 272

Il recupero dei centri storici, questione nodale all'interno delle politiche di governo della città, non può prescindere dalla conoscenza oggettiva e scientifica delle realtà urbane, delle loro identità storiche, dei processi di trasformazione del patrimonio edilizio e di modificazione del tessuto sociale. I Sistemi informativi territoriali oggi costituiscono strumenti di conoscenza che possono assolvere il ruolo di supporto tecnico e metodologico per la strumentazione urbanistica. Nell'ambito di questo lavoro, consideriamo i Sistemi informativi territoriali come strumenti di analisi e interpretazione che costituiscono un "valore aggiunto" per la scienza del territorio e integrano gli strumenti di cui questa si serve tradizionalmente, poiché riproducono rielaborazioni informatiche di dati alfanumerici e geografici, che costituiscono il patrimonio tradizionale della disciplina. Tale presupposto costituisce il punto di partenza di questo studio, che affronta il tema del contributo che i Sistemi informativi territoriali possono offrire ai processi di trasformazione della città, di cui il recupero dei centri storici è parte integrante.
31,50

Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia

Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 416

Negli studi urbani si incontrano sempre più spesso riferimenti alla comunità, al quartiere, alla periferia. Questa ripresa di interesse, e un certo ardore retorico, sono forse giustificati da solidi motivi: preoccupano la dispersione e il gigantismo metropolitano, gli incidenti e le rivolte, come pure - e a buon titolo - i fallimenti delle iniziative urbane. Il cambiamento in corso è forse più vasto. I quartieri cambiano, alcuni in meglio, altri in peggio; ma soprattutto cambia il modo dei legami sociali e la costruzione dei fatti urbani; e, contemporaneamente, cambiano (non sempre ordinatamente) la capacità di descriverli. Nuove forme di relazione locali si stanno disegnando in questi quartieri, un cambiamento di pratiche, modi di fare, di abitare, di spostarsi, di convivere, che riguarda il centro e la periferia, i quartieri agiati e quelli poveri. Il volume ne descrive alcuni in quattro grandi città: Roma, Milano, Torino e Napoli. I casi studio descrivono quattro situazioni esemplari: quartieri in via di gentrification, la cui popolazione si ricolloca o viene espulsa; vecchi quartieri pubblici, che invecchiano e resistono; le periferie dell'immigrazione, dove si concentra nuove popolazioni povere ma dinamiche; i nuovi 'borghi' metropolitani dell'hinterland, in rapida e travolgente crescita. Altri capitoli tematici trattano i temi emergenti delle politiche per le periferie e la città costruita.
34,00

In movimento. Confini, popolazioni e politiche nel territorio milanese

In movimento. Confini, popolazioni e politiche nel territorio milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 144

I testi raccolti in questo volume presentano gli esiti del secondo anno di attività del Programma di Ricerca Nazionale 2005, "I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e nelle politiche", finanziato dal Ministero della Università e della Ricerca Scientifica. A partire dalla osservazione di forme e pratiche del movimento da parte di individui e popolazioni nell'area milanese, i contributi raccolti aprono una riflessione sui processi di disarticolazione e riarticolazione del nesso società-territorio in relazione alle trasformazioni della città. La mobilità è infatti un fenomeno rilevante della nostra vita quotidiana: molte ricerche, in diversi campi disciplinari, la inseguono, cercano di descriverla, di intercettarla. È una condizione che contraddistingue e caratterizza, con i suoi tempi, le sue forme, i suoi motivi, la vita contemporanea. Nella difficoltà di restituire la complessità dei processi di trasformazione in corso nel contesto milanese, vengono messi a fuoco, alcuni fenomeni e processi significativi e interessanti, seguendo tracce utili a rinvenire nuove modalità di descrizione, nuove parole e immagini, per rappresentare i cambiamenti in corso, ma anche per innovare gli spazi e i modi del progetto.
36,50

Tempo e città

Tempo e città

Francesca Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 112

La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell'efficacia o dell'inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. Nella città contemporanea, i processi di trasformazione del territorio e le modalità con cui si trasforma la società seguono ritmi talmente diversi tra loro che il governo urbano diventa un campo difficile in cui coniugare gli interventi sulla città fisica con le necessità sociali del contesto. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l'evoluzione della società e in cui definire l'appartenenza della collettività al processo evolutivo dell'organismo urbano. Il contributo della collettività nella costruzione del progetto di riqualificazione ha un'importanza fondamentale per ottenere nel tempo un suo esito migliore. Esiste cioè una dimensione sociale del progetto che rappresenta una variabile necessaria a determinare la reale fattibilità dell'intervento, un tempo in cui costruire quel consenso indispensabile per tutelare e promuovere, oltre alla qualità urbana, una duratura qualità sociale.
17,00

L'informazione geografica a supporto della pianificazione territoriale

L'informazione geografica a supporto della pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 304

La scarsa importanza riservata all'uso dell'informazione geografica nel settore della pianificazione urbana e territoriale deriva da molteplici cause sintetizzabili nella storica arretratezza e disorganizzazione della macchina burocratica italiana e da un atteggiamento degli urbanisti italiani tra lo scettico e l'indifferente. Uno degli scopi di questo volume è quello di oltrepassare la comune concezione che basta saper usare un software per realizzare un SIT, ma sono necessarie tutte una serie di conoscenze teoriche fondamentali per consentire una realizzazione rapida, efficace e con grosso risparmio di risorse di questi strumenti. Succede spesso che un libro prettamente teorico finisce per stancare subito il lettore, è importante, quindi, dopo aver affrontato gli aspetti concettuali illustrare dei casi applicativi che possano fungere da riferimento per le applicazioni che il lettore intenderà sviluppare.
28,50

Arona. Strategie e pratiche del progetto urbanistico

Arona. Strategie e pratiche del progetto urbanistico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

In questo libro è presentato un esercizio di progettazione condotto con studenti della I Facoltà di Architettura di Torino, nell'ambito dell'Unità di Progetto coordinata dai professori Cristina Bianchetti e Massimo Crotti nell'anno accademico 2007-2008. Il campo è dato dalla reciproca contaminazione tra progettazione urbanistica, ambientale, architettonica e di paesaggio. Il luogo è stato individuato in un tratto costiero della città di Arona, sul Lago Maggiore. La dimensione litorale descrive una condizione periferica per eccellenza, un luogo di conquista e di rimozione, di specializzazione, frantumazione, estasi. È in queste situazioni, nelle quali il progetto urbanistico ritrova un suo campo d'azione propriamente moderno (la periferia), che la soluzione dei problemi richiede l'adozione di una posizione e di un pensiero laterale, in cui l'assunzione di diversi sguardi e angolazioni diviene condizione per letture e configurazioni spaziali stranianti.
17,00

Demetra. Progetto integrato territoriale della Sicilia centro meridionale

Demetra. Progetto integrato territoriale della Sicilia centro meridionale

Medea Terrana, Olindo Terrana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 320

Il Progetto Integrato Territoriale, quale modalità operativa di attuazione dei POR e del QCS, ha fortemente caratterizzato, negli ultimi anni, i processi di programmazione dello sviluppo locale delle regioni Obiettivo 1 del Mezzogiorno d'Italia. Sugli effetti di tale strumento, fra tante visioni critiche diverse non sempre positive, in realtà è ancora difficile un giudizio critico obiettivo in quanto, di fatto, si è nella fase conclusiva e pertanto non si può ancora trarre un chiaro bilancio sulle ricadute negli ambiti dei territori locali. Nonostante ciò, va comunque valutata positivamente la portata concertativa dei percorsi che hanno prodotto i PIT e i risultati innovativi determinati dalle procedure attuative degli Uffici Comuni e/o Unici. Il libro cerca di fare una sintetica disamina dello strumento PIT nel quadro delle politiche comunitarie e degli altri strumenti di programmazione locale focalizzando, nella prima parte, uno specifico approfondimento sulla vicenda siciliana e, nella seconda parte, descrivendo l'esperienza del PIT Demetra della Sicilia Centro Meridionale, che si connota per aver realizzato l'idea forza del circuito dei castelli e dei parchi minerari, in un territorio della provincia di Agrigento fortemente caratterizzato da limiti allo sviluppo delle risorse locali, ma anche da forti potenzialità di crescita futura.
37,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.