Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Valutazione. Studi e ricerche

Sviluppo e cooperazione. Idee, politiche, pratiche

Sviluppo e cooperazione. Idee, politiche, pratiche

Anna Cossetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

Sviluppo, una parola attorno alla quale ruotano pensieri, concetti, persone, azioni, storie quanto mai diverse, nel tempo e nello spazio. Un termine che lega le comunità umane, in qualunque parte del pianeta si trovino, al loro ambiente e ad altre comunità umane. Un concetto che nei secoli è stato visto come sinonimo di ricchezza, di modernità, di progresso, ma anche come causa di distruzione, di impoverimento, di disuguaglianza. Il volume, che si rivolge non solo agli studenti universitari, ma anche a tutti gli operatori che si muovono e agiscono nell'ambito della cooperazione internazionale, affronta il concetto di sviluppo a partire dalla sua storia, attraverso il pensiero di filosofi, economisti, sociologi e antropologi che hanno fornito letture e chiavi di interpretazione diverse. Da una fase analitico-interpretativa si passa alla storia delle azioni che hanno tradotto in pratica - o hanno cercato di farlo - l'idea di sviluppo. Con una scansione decennale l'autrice ripercorre le tappe fondamentali delle politiche di sviluppo e di cooperazione, mettendo in luce errori, correzioni, aggiustamenti, capovolgimenti di fronte nelle diverse epoche e parti di mondo, con una particolare attenzione al caso italiano.
22,50

Dottor Divago. Discernere valutare e goveranre la nuova università

Dottor Divago. Discernere valutare e goveranre la nuova università

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il riconoscimento della centralità del processo valutativo per il governo del sistema universitario del nostro Paese è certamente uno dei problemi più rilevanti della frammentata e non ancora conclusa fase di trasformazione che sta interessando l'Università da oltre un decennio. Tale riconoscimento pare però spesso più formale che sostanziale. Molti sono infatti i quesiti ancora aperti in merito al ruolo effettivo che la valutazione può avere per determinare il cambiamento. Cosa significa valutare? Cosa si deve valutare? Come misurare i risultati della valutazione? Come usare i risultati della valutazione nella governance del sistema e dei singoli Atenei? Gli autori del volume, consci dell'impossibilità di dare risposte esaustive su tali interrogativi, si pongono però nella prospettiva di fornire alcuni primi elementi di chiarificazione sull'argomento. Si rivolge, quindi, non solo a quanti studiano sotto un profilo scientifico le tematiche della valutazione, ma anche e soprattutto agli attori che, con diverse responsabilità e compiti, si trovano correntemente coinvolti nelle quotidiane pratiche valutative (i nuclei di valutazione, i docenti, gli studenti) e/o nell'utilizzo dei risultati della valutazione stessa per la promozione attiva di congruenti politiche (policy maker, organi di governo degli atenei).
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.