Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Cosimo Panini: Saggi

Arte e politica tra Napoli e Firenze. Un cassone per il trionfo di Alfonso d'Aragona
25,00

La cartografia tra scienza e arte. Carte e cartografi nel Rinascimento italiano
30,00

Rembrandt. La sposa ebrea

Rembrandt. La sposa ebrea

Irving Lavin, Marilyn Aronberg Lavin

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2005

pagine: 80

Chi sono i due sposi effigiati da Rembrandt in una delle sue prove più estreme e toccanti? E quale recondito significato si cela dietro il gesto protettivo con cui l'uomo cinge le spalle della moglie ponendole una mano sul seno? Scritta a due mani da due grandi storici dell'arte, una serrata indagine, condotta attraverso un'inedita rilettura del Cantico dei Cantici, dimostra come anche la particolare visione degli affetti umani fornita da Rembrandt nella celebre tela del Rijksmuseum nota come La sposa ebrea, risenta profondamente, in modo insospettabile, di una stringente relazione tra l'amore, l'arte e uno dei testi più toccanti delle Sacre Scritture: quello struggente libro del Vecchio Testamento che racchiude in sé il più antico tra tutti i vincoli umani, il rapporto tra amore spirituale e amore fisico. Anche Rembrandt, infatti, subì il fascino del Cantico, sebbene da un punto di vista differente e decisamente più moderno rispetto alla visione fornita da artisti del passato come Cimabue e Michelangelo. Nell'opera del grande maestro olandese, il canto d'amore, interpretato fin dal Medioevo come l'espressione della relazione ecclesiale tra Dio e l'uomo, riflette così una concezione dell'unione matrimoniale profondamente legata all'ideologia ebraica e protestante, mutandosi in un'accorata elegia della comunione dell'umanità con se stessa.
25,00

Piccole sculture preziose dell'impero romano

Piccole sculture preziose dell'impero romano

Fabrizio Paolucci

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2005

pagine: 136

La raffinata arte della glittica conobbe, in età romana, un momento di particolare splendore. I cammei furono, indubbiamente, lo strumento privilegiato di quest'arte al servizio del potere. Sinora, però, non è stata riservata adeguata attenzione a un'altra particolare manifestazione dell'industria glittica di età imperiale che, come i cammei, era espressione dell'arte di corte: le piccole sculture a tutto tondo. Il libro si propone di analizzare proprio questo singolare e, sinora, trascurato fenomeno attraverso l'analisi di un significativo campione di opere, grazie alle quali è possibile gettare un ponte tra glittica e scultura rinascimentale e barocca.
30,00

Cartografia morale. Geografia, persuasione, identità

Cartografia morale. Geografia, persuasione, identità

Giorgio Mangani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2005

pagine: 256

Il paradigma della mappa ha condizionato profondamente l'evoluzione del pensiero scientifico moderno, ma anche della religione, dell'arte della memoria e della letteratura. Avvalendosi di una trentennale confidenza con lo studio della cartografia storica, l'autore spiega in questo saggio i fondamenti retorici del funzionamento delle carte geografiche (il cosiddetto mapping) e sottolinea la loro funzione di strumenti per organizzare il pensiero, per memorizzare, argomentare, in definitiva per persuadere.
25,00

Galleria. Storia e tipologia di uno spazio architettonico

Galleria. Storia e tipologia di uno spazio architettonico

Wolfram Prinz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2005

pagine: 164

Questo saggio sulla nascita della Galleria e sui suoi sviluppi in Francia e in Italia fra '500 e '600 costituisce uno studio esemplare sulla tipologia di un ambiente architettonico che caratterizza in modo peculiare le dimore reali e signorili, rispondendo a esigenze di rappresentanza e di collezionismo che sono tipiche dell'epoca. Se la forma architettonica della Galleria non è estranea a una matrice classica da rintracciare nell'"ambulacrum" e poi nella loggia, la funzione di raccolta e di esposizione di oggetti, per lo più di carattere artistico e antiquariale, fa di questo ambiente il luogo in cui si sedimenta una memoria storica, e quindi l'occasione e la sede di una celebrazione in termini culturali del potere e della dignità del signore.
25,00

Michelangelo giovane. Scultore e pittore a Roma (1496-1501)
25,00

«Ebbi fame e mi deste da mangiare». Luoghi, principi e funzioni della «charitas» veneziana 1206-1806

«Ebbi fame e mi deste da mangiare». Luoghi, principi e funzioni della «charitas» veneziana 1206-1806

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2018

pagine: 210

Nella Venezia della prima età moderna la carità non era solo un'importante virtù cristiana: l'elargizione di cibo e altri beni ai bisognosi era un importante strumento di controllo dell'ordine sociale esistente. Istituzioni caritatevoli come le Scuole Grandi avevano al centro delle proprie attività il sostegno ai propri confratelli bisognosi, e la povertà era così diffusa che non era infrequente che anche i nobili si trovassero nella condizione di dovere dipendere dalla benevolenza dei più abbienti per sopravvivere. Un'attività così estesa e centrale nella vita cittadina ha lasciato numerose testimonianze non solo nei documenti ufficiali ma anche nei grandi cicli pittorici prodotti in quegli anni, consentendo così agli studiosi di ricostruirne le dinamiche nel dettaglio. Questo volume, nato da un convegno tenuto alla Scuola Grande di San Marco a Venezia, affronta il tema della carità a Venezia con un approccio multidisciplinare, che incrocia la storia dell'arte, la ricerca storico-sociale e storico-economica, per restituire attraverso i secoli lo spaccato di una società, della propria ideologia e della propria auto-rappresentazione.
25,00

Piccole ragioni. Filosofia con i bambini

Piccole ragioni. Filosofia con i bambini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2012

pagine: 144

Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Bernini e l'immagine del principe cristiano ideale
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.