Fridericiana Editrice Univ.: Ars
Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro
Libro: Copertina rigida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 248
Alla corte napoletana. Donne e potere dall'età aragonese al viceregno austriaco (1442-1734)
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 345
Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sul ruolo autorevole esercitato dalle donne di potere nella Corte napoletana nei secoli XV-XVIII, e in particolare tra gli Aragona di Spagna e gli Asburgo d'Austria: un ruolo che ha preso il volto delle tante protagoniste che hanno caratterizzato e, in alcuni casi, dominato i mutevoli scenari politici di quel lungo arco di tempo. La storia del Regno si salda, infatti, con quella di molte monarchie europee ed è una storia fatta di luci e di ombre, che fa emergere il modus operandi della donna, per una ricostruzione di quelle strategie che hanno determinato il suo stile di governo nell'ambito della Corte, punto d'incontro degli interessi della dinastia regnante con quelli dello Stato. La partecipazione delle donne alla sfera del potere e l'influenza nella vita pubblica consentono di fornire una chiave di lettura da un diverso centro prospettico, quello delle regine per il periodo aragonese, delle viceregine e delle donne di potere per il periodo spagnolo e austriaco, delineando nel Mezzogiorno d'Italia gli indiscussi intrecci tra i ruoli politico, diplomatico, economico, religioso e, non ultimo, quello di matronage/maternage. Il volume contiene contributi di Diana Carriò-Invernizzi, Michele Cassese, Antonio Ernesto Denunzio, Manuel Fernández del Hoyo, María del Carmen García Herrero, Mirella Mafrici, Mercedes Simal López, Almudena Pérez deTudela, Manuela Sáez González, María de los Ángeles Pérez Samper, Rafaella Pilo, Pia Wallnig, Thomas Wallnig.
All'ombra della corte. Donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860)
Libro: Copertina rigida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 292
Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2009
pagine: 248
Il volume intende ricostruire la storia religiosa, socio-culturale ed economica del monastero napoletano di S. Antonio di Padova a Port'Alba, attraverso la descrizione della vita interna, dei ruoli delle protagoniste, delle dinamiche politiche delle famiglie aristocratiche sostenitrici dell'istituzione religiosa. Nel più ampio rapporto con il contesto urbano, particolare rilievo è stato dato all'aspetto storico-artistico: alle committenze delle opere d'arte, all'iconografia, agli aspetti architettonici e monumentali, il tutto con il supporto di un ricco apparato iconografico e fotografico. Lo studio intende offrire più chiavi di lettura e ha richiesto l'intervento di una molteplicità di competenze, che vanno da quella storica (Adriana Valerio) a quelle architettonica (Aldo Pinto), di storia dell'arte (Luciana Arbace) e di archeologia per la ricostruzione dell'originario sito sul quale il monastero si sarebbe in seguito sviluppato (Daniela Giampaola). Sono presenti anche due brevi saggi riguardanti gli elementi quattrocenteschi dei palazzi Gaetani e Pandone (Giuseppe Rago) e alcuni dipinti della chiesa (Ugo di Furia).
Villa Orlandi, Anacapri
Fulvio Tessitore, Gaetana Cantone, Aldo Pinto
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2000
pagine: 46
Il Real orto botanico di Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 185
Un patrimonio verde di inestimabile valore nel centro di Napoli, dove ricerca scientifica e amore per la flora camminano armoniosamente. Questo libro ne racconta la storia e accompagna il lettore in un suggestivo itinerario tra i viali del Real Orto Botanico di oggi. Foto di Roberta Pagano e Ioannis Schinezos.