Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Frilli: Controcorrente

Sandino. Il generale degli uomini liberi

Sandino. Il generale degli uomini liberi

Maurizio Campisi

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2003

pagine: 200

Sono passati quasi settanta anni da quando Augusto Sandino veniva ucciso in un agguato dagli sgherri di Anastasio Somoza. Da allora, la figura dell'eroe nicaraguense è entrata a far parte dell'iconografia marxista, simbolo della lotta rivoluzionaria dell'FSLN. Questo libro offre una rilettura delle corrispondenze e degli scritti di Sandino che ci permette di scoprire oggi un personaggio differente: eroe soprattutto dell'anti-imperialismo e portavoce non solo del "suo" Nicaragua, ma di tutti i popoli oppressi dagli interessi delle grandi nazioni. Proprio in questa sua veste di oppositore al colonialismo militare e culturale sta l'attualità e contemporaneità del pensiero di Sandino, che viene proposto nella biografia di Maurizio Campisi.
13,50

Costruiamo un mondo diverso. Materiali per alternative alla globalizzazione neoliberista

Costruiamo un mondo diverso. Materiali per alternative alla globalizzazione neoliberista

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2002

pagine: 160

Il libro raccoglie i contributi dei relatori che hanno animato il ciclo di incontri, organizzato dalla Rete ControG8, per offrire occasioni di conoscenza e riflessione sulle tematiche che coinvolgono l'esistenza di tutto il pianeta. Le relazioni sono di: Padre Alex Zanotelli, Gianni Italia, Franco Patrignani, Alberto Castagnola, Carla Ravaioli, Giulio Girardi, Emilio Molinari, Gianni Tamino, Giovanna Ricoveri, Don Luigi Ciotti, Giancarlo Caselli, Mario Rocca.
12,50

Centroamerica, reportages

Centroamerica, reportages

Maurizio Campisi

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2002

pagine: 160

12,50

Libero docente. Lettera ad un preside

Libero docente. Lettera ad un preside

Mizio Ferraris

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2002

pagine: 192

13,50

Biobugie & tecnoverità. Biodiversità e globalizzazione nel rapporto nord-sud del mondo

Biobugie & tecnoverità. Biodiversità e globalizzazione nel rapporto nord-sud del mondo

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2001

pagine: 160

Il libro è composto dagli interventi di genetisti, medici, biologi, bioetici, esperti del business delle armi, politici, pionieri dell'agricoltura biologica. Ciascuno con la propria competenza ed abilità divulgativa fornisce non solo conoscenze basilari per capire lo specifico della "nuove tecnologie", ma anche dati e scenari prossimi che sembrano appartenere alla fantascienza o all'utopia, come nel caso degli xenotrapianti e delle piante "killer". La visione meno sorridente della cosiddetta globalizzazione che emerge da questi interventi pone inquietanti interrogativi, le cui risposte non possono essere delegate in bianco alle multinazionali dell'agroalimentare, del farmaceutico o del riarmo politico.
13,43

Uomini e donne di Fabrizio De André. Conversazioni ai margini

Uomini e donne di Fabrizio De André. Conversazioni ai margini

Alfredo Franchini

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2000

pagine: 160

Il libro si dipana tra l'immensità d'un mare odoroso e inquieto, la durezza della campagna sarda, i luoghi dei concerti, vero filo conduttore del libro, dalla prima apparizione in pubblico nel 1975 sino all'ultima del 1998. Fabrizio parla di politica, d'arte, di economia e le sue parole prendono la forma d'insegnamenti. Non lezioni, ma sommesso argomentare da 'maestro di vita', come nelle sue canzoni.
12,91

La mala-ricetta. Dieci geniali mosse del marketing farmaceutico
12,39

Anonima sequestri sarda. L'archivio dei crimini (1960-1997)

Anonima sequestri sarda. L'archivio dei crimini (1960-1997)

Luigi Casalunga

Libro: Copertina rigida

editore: Frilli

anno edizione: 2007

pagine: 832

Frutto di un puntuale lavoro di ricerca e catalogazione, il testo di Luigi Casalunga, è un resoconto completo dell'attività criminale dell'Anonima e Superanonima Sequestri in Sardegna dal 1960 al 1997. Ad una prima parte - che presenta questo articolato fenomeno attraverso la testimonianza di chi, per professione, lo ha duramente contrastato - segue una raccolta di 150 schede informative che compongono la seconda sezione del volume. Ricche di dettagli su ogni singolo sequestro e divise in base al vecchio assetto delle province sarde, le schede forniscono una serie di informazioni sui protagonisti e la dinamica dei feroci eventi che videro coinvolti indiscriminatamente uomini, donne e bambini. Alla sintesi delle vicende fa seguito, in ogni scheda, l'esito delle indagini e dei provvedimenti adottati in sede giudiziaria. Dietro il nome di ogni vittima scorre dunque la "liturgia del sequestro" scandita da tappe ben precise, simbolismi rituali, silenzi, diffidenza, sospetti. Da questo scenario, macchiato di violenza e sangue, emergono inquietanti figure di criminali, coraggiosi uomini delle forze dell'ordine e volontari, giudici impegnati, uomini corrotti. E se forte è il sentimento di condanna verso un odioso e sempre attuale delitto, altrettanto profonda è l'inquietudine per la misteriosa fine di chi non è più tornato.
29,50

Il libro nero delle Olimpiadi di Torino 2006

Il libro nero delle Olimpiadi di Torino 2006

Stefano Bertone, Luca Degiorgis

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2006

pagine: 320

"Il libro nero delle olimpiadi di Torino 2006" analizza la macchina organizzativa vista come un moloch che divora 3 miliardi di euro travolgendo interessi di ogni genere: preziose aree naturali invase da costosi ed inutili impianti sportivi; diritti di manifestazione e di critica impediti espressamente dalla 'costituzione" del C.I.O. Gli autori: Stefano Bertone, avvocato, vive e lavora a Torino. Luca Degiorgis, laureato in ingegneria meccanica, vive e lavora a Torino. Si occupa da anni di problemi di risparmio energetico e di sistemi di sfruttamento delle energie rinnovabili. Entrambi sono co-fondatori del Comitato Nolimpiadi.
17,50

Due cialtroni alla rovescia. Studio sulla comicità di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia

Due cialtroni alla rovescia. Studio sulla comicità di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia

Fabio Piccione

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Sui film e sulla comicità di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia i critici, salvo rare eccezioni, non hanno mai risparmiato offese e insulti. Tutto questo nello stesso periodo in cui il pubblico li consacrava come fenomeno cinematografico. A distanza di anni, per molti parlare di Franco e Ciccio significa ancora trovarsi di fronte a due cialtroni. Il libro tenta di rovesciare questo pregiudizio, mostrando come dietro a quella apparente stupidità si nascondono le radici della cultura popolare siciliana, che aveva nella parodia una delle sue armi migliori. Rovesciare il mondo è una presa di coscienza, la consapevolezza che l'uomo, figlio della terra, è uguale, senza distinzioni. Ed è questo il segreto del successo della coppia siciliana.
13,00

Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale, uno scandalo sommerso

Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale, uno scandalo sommerso

Giuseppe Altamore

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2003

pagine: 210

Il libro spiega quali interessi hanno spinto l'industria dell'acqua minerale a usare ogni mezzo per condizionare le scelte del Parlamento, fino a bloccare almeno due tentativi di riforma della normativa che regola il settore. Si racconta come un perito chimico italiano sia riuscito a far avviare una procedura d'infrazione dell'Unione europea nei confronti dell'Italia per il mancato rispetto delle direttive europee in materia di tutela della salute dei consumatori e come ancora una volta l'abbiano spuntata le multinazionali dell'acqua, che sono riuscite ad aggirare le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità e perfino le severe norme del Codex alimentarius che regolano il commercio internazionale.
14,00

Adiós muchachos. Una memoria della rivoluzione sandinista

Adiós muchachos. Una memoria della rivoluzione sandinista

Sergio Ramírez

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2003

pagine: 256

"Adiós muchachos" è la testimonianza diretta di Sergio Ramírez dei fatti che portarono alla nascita e alla crescita del movimento che abbatté Anastasio Somoza nel 1979. Il libro percorre i momenti topici della lotta rivoluzionaria: la clandestinità, la ribellione, gli anni di governo, la guerra con i Contra, le elezioni del 1990 e la vittoria elettorale dell'opposizione. Il Frente Sandinista cercava di applicare un'utopia ad un sistema di vita. Attorno, ruotano i personaggi della politica internazionale (Fidel Castro, Carter, Reagan, Gheddafi, Margaret Thatcher), ma anche e soprattutto gli autori dell'ultima rivoluzione latinoamericana che aveva saputo dare una speranza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.