Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gabrielli Editori: Un futuro per l'uomo. Testi

Il cammino della speranza. Uno sguardo prospettico sull'itinerario teologico-antropologico di Jürgen Moltmann

Il cammino della speranza. Uno sguardo prospettico sull'itinerario teologico-antropologico di Jürgen Moltmann

Stefano Busato

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2000

pagine: 324

Viene presentato, per la prima volta, l'intero itinerario teologico di Jürgen Moltmann, teologo evangelico vivente, una delle voci più significative del pensiero contemporaneo, autore di opere famose come Teologia della speranza, spaziando la sua ricerca davvero a tutto campo, dall'antropologia al confronto con il marxismo, dalla teologia della speranza alla teologia politica, dalle grandi questioni politiche contemporanee alla teologia della croce. Il libro ricollega, attraverso una fitta maglia di concatenazioni, le differenti problematiche che il teologo di Amburgo ha trattato nei suoi libri: viene gettato uno sguardo complessivo, dando origine a un'opera indispensabile, anche di fronte ad altre pregevoli ma con taglio più specialistico. Proprio perché sguardo prospettico, il testo si presenta come un'eccellente introduzione, accompagnata da ricostruzioni chiarificatrici, da essenziali schede biografiche e bibliografiche e da succose appendici, che consentono al lettore di fare il punto, in maniera utilmente schematica, su alcune questioni rimaste aperte e particolarmente travagliate.
19,63

La soglia. Conoscenza di sé, apertura all'«Altro» nel passaggio al nuovo millennio

La soglia. Conoscenza di sé, apertura all'«Altro» nel passaggio al nuovo millennio

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 1999

pagine: 102

Il passaggio al nuovo millennio, in un periodo di crisi spirituale e culturale dell'Occidente, dà occasione a una riflessione molto ampia sul concetto di "soglia", da intendersi come confine, limite in rapporto all'Altro, al mistero, all'invisibile. Il punto di partenza è la constatazione dell'incapacità di rapportarsi alle differenze (di età, di sesso, di cultura) che nel volume viene affrontato dai vari autori come "Altro": "Altro" culturale, "Altro" spirituale e religioso, "Altro" sessuale.
11,36

I colori simbolici. Origini di un linguaggio universale

I colori simbolici. Origini di un linguaggio universale

Giovanni D'Aloe

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2004

pagine: 138

I colori ed i ritmi musicali furono i primi simboli usati dall'uomo, prima ancora della nascita dell'arte. Oltre alle considerazioni sui colori nell'arte e nella liturgia, questo breve trattato esplora, mediante rapide incursioni nella storia, le azioni e reazioni collegate all'uso dei colori come simboli religiosi e politici. Così si pone in relazione l'inversione del rosso e del nero nelle bandiere rivoluzionarie fasciste e comuniste con il tragico fallimento di queste ideologie; e si evidenzia l'effetto distruttivo che il Tanè (colore rosso-bruno) ebbe sulle "camicie brune" di Hitler e sulle uniformi di Stalin. Ma l'uso dei colori può anche avere effetti curativi (cromoterapia) e di rigenerazione interiore.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.