Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gabrielli Editori: Un futuro per l'uomo. Testi

Teilhard de Chardin. Introduzione al suo pensiero-Teilhard de Chardin nella testimonianza di un amico. Con riproduzione anastatica del testo originale francese

Teilhard de Chardin. Introduzione al suo pensiero-Teilhard de Chardin nella testimonianza di un amico. Con riproduzione anastatica del testo originale francese

Bernardo Razzotti

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2003

pagine: 270

Un'introduzione al pensiero di Pierre Teilhard de Chardin svolta da uno dei suoi più profondi conoscitori. Sono esplorati i temi centrali: Natura e Fede, Filosofia e Scienza, Morale e Teologia. L'opera è arricchita dalla riproposta da un testodi Pierre Leroy, amico e primo biografo di Teilhard, già pubblicato in Italia dalla Morcelliana negli anni '60.
18,00

Dall'alba al tramonto. Storia tradizionale della cristianità occidentale

Dall'alba al tramonto. Storia tradizionale della cristianità occidentale

Nicola Dalla Porta Xidias

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2003

pagine: 554

Un'analisi insolita della storia del mondo cristiano occidentale esposta seguendo l'ottica del pensiero e della cosmologia tradizionale, che raffigura lo svolgimento delle vicende del cosmo umano in base alla prospettiva del substrato metafisico inerente a tutte le grandi religioni, dall'induismo alle religioni bibliche; visione che vede tale svolgimento come una successione di cicli cosmici, ognuno dei quali è formato da quattro età, nominate come dell'oro, dell'argento, del bronzo e del ferro, valendosi della più nota delle diciture, quella greca. Questo schema generale viene qui seguito in dettaglio, nell'analisi dello svolgimento del mondo cristiano occidentale.
29,00

Convertirsi alla nonviolenza? Credenti e non credenti si interrogano su laicità, religione, nonviolenza

Convertirsi alla nonviolenza? Credenti e non credenti si interrogano su laicità, religione, nonviolenza

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2003

pagine: 180

Il libro si può leggere come una risposta ad alcune domande rimaste implicite, ma che possono essere esplicitate per aiutare il lettore: La nonviolenza è un modo religioso o laico di affrontare il mondo? La nonviolenza è una religione, un aspetto della vita religiosa o soltanto un metodo per la risoluzione dei conflitti? Quelli che professano una fede o appartenenza a una religione o chiesa sono naturaliter nonviolenti? La nonviolenza è efficace solo se crediamo in Dio? Qual è il destino della nonviolenza in una società futura completamente secolarizzata? Risposte a queste ed altre domande affini è possibile trovare nelle pagine di questo libro.
14,00

Autonomia della città dell'uomo e religione in Marsilio da Padova

Autonomia della città dell'uomo e religione in Marsilio da Padova

Gianfranco Maglio

Libro: Copertina rigida

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2003

pagine: 226

Attraverso un lavoro paziente e misurato, viene ricostruito nel presente libro il contesto in cui si sviluppa e prende forma il pensiero di Marsilio da Padova. L'autore riadduce pienamente Marsilio al suo tempo e ne sviscera il pensiero come componente legata alla filosofia medievale, con i suoi travagli e le sue antitesi, ma anche con la coerente unitarietà delle tematiche di fondo.
15,00

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2002

pagine: 292

Dopo lunghi anni di attesa, viene pubblicata l'opera finora inedita di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), scienziato e pensatore francese tra i pi? letti e discussi del XX secolo, le cui opere sono state oggetto per decenni di accese polemiche (le pi? note Il fenomeno umano e L'ambiente divino).La Scienza di fronte a Cristo - tit. orig. Science et Christ, Ed. du Seuil, 1965 - risulta una delle opere pi? complete del grande pensatore francese, in cui sono presentati i temi centrali della sua complessa e maestosa visione scientifica e spirituale. Il libro ? composto da una serie di saggi scritti da Teilhard tra il 1921 e il 1955, a testimonianza dell'evolversi del suo pensiero, che forniscono ulteriori elementi di approfondimento delle sue teorie sull'evoluzione dell'uomo e dell'universo.
20,00

Sum, ergo cogito. Dalle fonti della conoscenza alla teologia della natura

Sum, ergo cogito. Dalle fonti della conoscenza alla teologia della natura

Nicola Dallaporta Xydias

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2002

pagine: 236

Il testo coniuga conoscenze scientifico-fisiche e spiritualità. L'autore si avvale delle sue grandissime competenze cosmologiche e fisiche per affrontare un tema basilare: quello del rapporto tra la Scienza e le Religioni partendo dal capovolgimento del noto assioma cartesiano. Dallaporta giunge a dimostrare che esiste una rivelazione sulla realtà (Metafisica integrale) la cui oggettività va oltre quella proclamata dalla scienza, e questa oggettività-verità è insita nelle rivelazioni che Dio ha comunicato ai diversi popoli della terra, ovvero nelle Religioni tradizionali (Buddismo, Induismo, Islamismo, Ebraismo, Cristianesimo).
20,00

Teilhard de Chardin. L'orizzonte dell'uomo. Letture

Teilhard de Chardin. L'orizzonte dell'uomo. Letture

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2001

pagine: 187

Per la prima volta è data la possibilità di conoscere il pensiero complessivo del grande gesuita a partire dai suoi scritti. Il curatore del libro ha attinto da tutte le opere, da tutte le lettere e dai diari quelle gemme che permettono di fare luce su quel "mosaico": sono frasi brevi, sintetiche, raggruppate per temi secondo un percorso che ricalca la direzione della stessa visione di Teilhard. Molte sono tratte da pubblicazioni non ancora tradotte in Italia, come ad esempio i diari; ciascun segmento è introdotto da un breve commento del curatore; eventuali note chiariscono i concetti più nuovi del gesuita francese.
14,46

Le domande della vita. Conversazioni d'inizio autunno: fede, sessualità, identità e ruoli

Le domande della vita. Conversazioni d'inizio autunno: fede, sessualità, identità e ruoli

Mario De Bernardis

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2001

pagine: 128

Le conversazioni contenute in questo libro affrontano le domande dell'esistenza umana secondo le seguenti coppie di temi: fede, religione e felicità; condotta di vita e liberazione dall'angoscia; relazioni e coppia; sessualità, od identità e ruoli; vita terrena e vita eterna. Sono la sintesi di una vita vissuta intensamente e che si propongono come un aiuto, senza alcuna pretesa accademica, facendo continuamente appello alla coscienza individuale e alle responsabilità poste da una esistenza consapevole.
12,40

Nella danza sei tu. La spiritualità e la cura nelle danze meditative

Nella danza sei tu. La spiritualità e la cura nelle danze meditative

Joyce Dijkstra

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2001

pagine: 222

La danza meditativa si incontra con l'attuale riscoperta della corporeità e porta un ricco bagaglio fatto di suoni, musica, ritmo, movimento, forme sacrali e gesti simbolici. Questo tipo di danza dà vita a un'esperienza che da una parte coinvolge pienamente il corpo come la mente e l'anima, e, dall'altra, favorisce l'incontro armonico con gli altri. L'autrice ripercorre la storia della danza legata all'espressione religiosa e meditativa, spiega come utilizzare movimenti, simboli, musiche e gestualità, tramite la descrizione di numerose danze che possono essere utilizzate all'interno di un percorso di crescita personale e comunitario. Inoltre vengono approfonditi i contenuti di alcune delle danze più significative, come le danze del Sole e della Luna, collegate al Cantico delle Creature di San Francesco. La parte finale del libro contiene un'inedita lettura "capovolta" del Padre Nostro che viene commentato, meditato e "danzato" in relazione ai sette chakra principali, sempre con tutte le indicazioni per poter mettere in pratica quanto descritto.
18,08

Amsa. Dialoghi sul frammento con Augusto Daolio

Amsa. Dialoghi sul frammento con Augusto Daolio

Luciano Mazzoni

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2001

pagine: 209

Un libro sulla indimenticabile storica voce dei Nomadi, Augusto Daolio, scomparso nove anni fa. Duecento pagine piene di aneddoti, di ricordi e di risvolti inediti su uno dei piu' popolari musicisti che - dagli inizi degli anni Sessanta fino al 1992 - e' stato anche indiscusso esempio di impegno sociale e artistico. Daolio, fondatore insieme a Beppe Carletti dei Nomadi (il gruppo è di nuovo ai primi posti nelle classifiche di dischi più venduti col cd Liberi di volare), torna ora a "rivivere" nel volume Dialoghi sul frammento con Augusto Daolio, scritto da Luciano Mazzoni, uno dei suoi amici piu' intimi. Naturale, quindi, che dalla lettura del testo emerga prima di tutto la storia di un'amicizia trentennale, ma anche il profilo di un artista attraverso la storia delle sue canzoni più popolari ("Dio e' morto", "Io, vagabondo", scritte da Francesco Guccini, "Noi non ci saremo", "Aironi neri", "Il pilota di Hiroshima"...), della sua poesia e della sua pittura. Aspetto, quest'ultimo, forse meno conosciuto della indimenticabile voce nomade. Luciano Mazzoni parla, infatti, sia del Daolio musicista e cantante ("Aveva una grande voce e cantava con la testa, col cuore e con l'anima"), che del Daolio pittore, presentando in particolare alcuni acquerelli inediti del 1968 dedicati al tema della crocifissione e che l'autore intitolò', significativamente, "Colui che seppe soffrire"" (dalla recensione di Orazio La Rocca apparsa su "La Repubblica" del 26/02/2001).
14,46

Uomo di luce. Mistagogia e vita spirituale in Giovanni Vannucci

Uomo di luce. Mistagogia e vita spirituale in Giovanni Vannucci

Alberto Camici

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2001

pagine: 248

Il libro è costruito sulla base delle numerose testimonianze di chi ha conosciuto padre Vannucci e della stessa riflessione che egli ha trasmesso nei suoi scritti. Il testo ha il carattere di una vera e propria iniziazione al mistero, proiettando i lettori su argomenti vastissimi e di profonda meditazione: Bibbia e patristica, divina liturgia, mariologia, preghiera e nuova spiritualità, sfide sociali, ecumenismo e dialogo interreligioso, scienze umane e teologia.
18,08

Liturgia cosmica. Creature, elementi, colori celebrano l'eucarestia con le parole di Teilhard de Chardin

Liturgia cosmica. Creature, elementi, colori celebrano l'eucarestia con le parole di Teilhard de Chardin

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2000

pagine: 38

Questa agile pubblicazione consiste in una proposta di arricchimento della celebrazione della Cena del Signore. La proposta esprime una serie di testi raccolti e consigliati per i vari momenti della celebrazione eucaristica che possono utilmente accompagnare il canone liturgico. I brevi brani scelti sono da tratti da opere tra le piu' famose di Teilhard de Chardin in cui egli diresse un particolare sforzo al fine di coniugare le attività che si svolgono sulla Terra con l'azione salvifica di Cristo: spiccano fra questi "L'ambiente divino"e "La Messa sul Mondo". Nella originale chiave di lettura teilhardiana del Cristo Cosmico, del Cristo Glorioso e del Cristo più grande, la celebrazione della S. Messa viene letta come una potentissima raccolta ed esplosione di Energia unitiva e trasformante in grado di abbracciare simultaneamente tutta l'umanità e tutte le creature fino all'intero pianeta. Il testo si suddivide in due parti: la prima, scritta da p. Antonio Gentili, in cui e' sviluppata un'introduzione e spiegazione degli aspetti teologici e liturgici della liturgia cosmica nella Chiesa; la seconda parte è costituita dai brani scelti dalle opere di Teilhard da utilizzare per la celebrazione della Messa.
5,17

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.