Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Galaad Edizioni: Leggere Lacan

Leggere

Leggere "Il rovescio della psicoanalisi". Il seminario XVII di Jacques Lacan

Alex Pagliardini

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 522

Nel corso della lezione del 13 maggio 1970 un partecipante del Seminario domanda a Lacan: lei pensa davvero che le idee che riceve dalla pratica della psicoanalisi le portino qualcosa che non si può trovare al di fuori? A questa domanda Lacan risponde: è proprio perché lo penso che mi do tanto da fare da circa diciotto o diciannove anni. Dopo diversi giri nel Seminario XVII, diventa questo il passaggio con il quale abbiamo provato a leggerlo, quello che ora ci permette di estrarre uno dei suoi nodi decisivi: in un'analisi si tratta di dimostrare, e di dimostrare che quello che ci comanda non ci comanda propriamente, e di dimostrare che quello che ci comanda propriamente è uno scarto, il quale, se così dimostrato, si fa stile - si fa quel che Lacan chiama, in questo Seminario, un altro stile del significante padrone, e quel che chiamerà, nel Seminario XXIV, un significante nuovo.
30,00

Sintomo, angoscia e trauma. Attualità della clinica di Lacan

Sintomo, angoscia e trauma. Attualità della clinica di Lacan

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 162

L'attualità clinica di Lacan è nella sua inattualità, poiché la sua psicoanalisi - diversamente da altri approcci - tratta il reale in modo sintomatico. Ma l'attualità della clinica di Lacan è tale anche nel senso più strettamente etimologico, poiché tratta il reale come un "atto", un atto ripetuto e incessante che organizza la vita di ciascuno e che si declina anzitutto come trauma, angoscia e sintomo. Forse, infine, come soddisfazione. Si tratta di non mollare, di insistere, di tirare questi due versanti della clinica fin dove è possibile, senza tenere conto di nient'altro, se non del reale della clinica.
14,00

Il trauma di Lacan. Ripetizioni singolari dello stesso

Il trauma di Lacan. Ripetizioni singolari dello stesso

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 158

Improvvisamente e ripetutamente, è questo lo statuto del trauma di Lacan. Ripetutamente a un tratto ne è probabilmente l'affermazione più semplice e precisa. Ci è sembrato urgente serrare questa affermazione, urgente per noi, e forse non solo.
14,00

Leggere... o peggio Il Seminario XIX di Jacques Lacan

Leggere... o peggio Il Seminario XIX di Jacques Lacan

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 246

Il Seminario XIX è l'Uno che parla. Attraverso la sessualità, la logica, il discorso, la parola, i muri, l'ontologia, l'Altro, il Due, il Parmenide, la teoria degli insiemi. E, soprattutto, da solo. L'Altro non esiste. C'è dell'Uno. L'Altro non esiste perché c'è dell'Uno. È la tesi che Lacan comincia a lavorare a partire da questo Seminario, che divide, non in parti, ma in se stesso, tutto il suo insegnamento, precedente e successivo.
16,00

Leggere «Da un altro all'altro». Il Seminario XVI di Jacques Lacan

Leggere «Da un altro all'altro». Il Seminario XVI di Jacques Lacan

Libro

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 148

C'è un solo modo del ripetersi del sintomo, c'è un solo modo del ripetersi del trauma, c'è un solo modo del ripetersi dell'inconscio. C'è un solo modo di iniziare un'analisi, c'è un solo modo di fare un'analisi, c'è un solo modo di finire un'analisi. Nel Seminario XVI Lacan afferma in modo netto e indecifrabile quale è questo solo modo.
13,00

Tracce del sintomo. I Seminari di Lacan

Tracce del sintomo. I Seminari di Lacan

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 140

Il sintomo è una necessità, la necessità più propria ed estranea a ciascuno. Il sintomo è una impossibilità, l'impossibilità più propria ed estranea a ciascuno. Il sintomo è una contingenza, la contingenza più propria ed estranea a ciascuno. Il sintomo è una possibilità, la possibilità più propria ed estranea a ciascuno. Il sintomo è una soddisfazione, la soddisfazione più propria ed estranea a ciascuno.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.