Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gammarò Edizioni: Strumenti

In viaggio con i poeti

In viaggio con i poeti

Maria Teresa Caprile

Libro: Copertina morbida

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2018

21,00

La poesia. Il sacro e il pâtinoire. Saggi su Gozzano e Pavese

La poesia. Il sacro e il pâtinoire. Saggi su Gozzano e Pavese

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Libro rilegato

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 120

Dallo smisurato serbatoio di ricerche e di riflessioni costituito dall'opera di Giorgio Bàrberi Squarotti, fondamentale per una conoscenza consapevole del nostro Novecento letterario, trae origine questo volume, che raccoglie sei saggi di Giorgio Bàrberi Squarotti: dedicati a Guido Gozzano (oggetto da decenni dei suoi studi) e a Cesare Pavese, due scrittori, piemontesi come lui, e a lui particolarmente congeniali, così come tra loro non immuni da forti punti di contatto, sinteticamente allusi proprio dai due termini "il sacro e il pâtinoire" che troviamo nel titolo del libro.
16,00

La cicala, la forbice e l'ubriaco. Montale, Sbarbaro e altra Liguria

La cicala, la forbice e l'ubriaco. Montale, Sbarbaro e altra Liguria

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 192

Dallo smisurato serbatoio di ricerche e di riflessioni costituito dall'opera di Giorgio Bàrberi Squarotti, fondamentale per una conoscenza consapevole del nostro Novecento letterario, trae origine questo volume, che raccoglie nove fondamentali saggi di Giorgio Bàrberi Squarotti dedicati ai poeti liguri: da Sbarbaro e Montale a Barile, Descalzo, Grande, Giudici. Anche in questa sua affascinante esplorazione della poesia ligure Giorgio Bàrberi Squarotti mostra la sua capacità di disegnare una vasta mappa nella quale i diversi punti, anche se apparentemente lontani, sono in realtà, più o meno sottilmente, tutti tra loro in contatto sì da costruire una trama avvincente (e per nulla segnata dalla saccenza accademica) che rende conto di quanto l'arte e, dunque, anche la letteratura, sia un continuo lavorio di dare e avere, di letture e modelli metabolizzati e fatti propri e anche, perché no, di allievi che superano i maestri così come di maestri che restano comunque inarrivabili. E in questo avvincente percorso, segnato quasi a ogni passo dal piacere della scoperta, Giorgio Bàrberi Squarotti conduce il lettore con mano sicura e accorta.
16,00

Dizionario italiano-thai-inglese

Dizionario italiano-thai-inglese

Maurizio Tommei, Malai Tomla

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 272

"Gentile lettore, ho pensato a questo piccolo dizionario per rendere un po' più semplice la possibilità di comunicare tra italiani e thailandesi. Non è uno strumento professionale, non sono un linguista, consideralo un aiuto. Troverai alcune parole complicate da pronunciare, immagina di cantare, questo è il modo per affrontare molte lingue orientali, incluso il Thai, non scoraggiarti, come in ogni apprendimento occorre applicazione; i thailandesi peraltro sono persone simpatiche e ti aiuteranno volentieri. Nel caso in cui tu non riesca a farti comprendere, la quarta colonna nella pagina riporta la parola in caratteri thai; facendola leggere all'interlocutore ti permetterà di farti capire ed ascoltare la pronuncia corretta. La forma grafica è un ulteriore aiuto; i caratteri di stampa grandi sono più facilmente leggibili e la terza colonna della pagina riporta la traduzione in inglese: uno strumento in più. Ho scelto di non usare l'alfabeto fonetico, è piuttosto complesso e, come ho già detto, alcuni fonemi sono particolarmente complicati; la cosa migliore da fare è provare a pronunciarli ed eventualmente correggersi ascoltando il proprio interlocutore. Ho tradotto le forme verbali che ritengo più usate in un colloquio di base, alla fine del dizionario ho lasciato alcune pagine con righe a disposizione per integrare a penna l'elenco. Non ti resta che cominciare, buon divertimento".
16,00

Sestri Levante, un borgo della Liguria genovese nel XV secolo (1450-1500)

Sestri Levante, un borgo della Liguria genovese nel XV secolo (1450-1500)

Françoise Robin

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 325

Dalla prefazione di Jacques Heers: "L'accurato studio di Françoise Robin "offre un'immagine completa e vivace di uno di quei distretti della Riviera ancora poco conosciuti. Il lettore può misurare i risultati di una colonizzazione del suolo perseguita per secoli e appena conclusa: più di venti Ville, villaggi abbarbicati sui pendìi delle montagne, un'economia dove l'arboricoltura s'impone in modo deciso, la rete molto densa dei fossati per l'irrigazione e lo stupefacente intrico di coltivazioni sullo stesso appezzamento di terreno: un paesaggio profondamente marcato dagli sforzi dell'uomo; una terra che risponde alla richiesta di prodotti di pregio, alla ricerca di elevati rendimenti. Una nuova economia che ben si adatta, pare, a strutture sociali rimaste arcaiche. [...]"
25,00

La chiesa collegiata di San Giovanni Battista in Chiavari. Guida storico-turistica
10,00

De Amicis. Riletture approfondimenti. Atti del Convegno di studi (Genova, 23 ottobre 2008)

De Amicis. Riletture approfondimenti. Atti del Convegno di studi (Genova, 23 ottobre 2008)

Libro: Copertina rigida

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 112

Le canoniche ricorrenze, come ad esempio un centenario di nascita o di morte, costituiscono spesso l'occasione per rivolgere attenzioni e studi a personaggi dimenticati; spesso si tratta della riesumazione di figure che lo scorrere del tempo ha consegnato a un meritato oblio, ma non è certo questo il caso di Edmondo De Amicis che, un secolo dopo la morte, sembra ancora ben vivo nei nostri spazi culturali.
12,00

Alberto Radicati di Passerano. Illuminista europeo. Atti del Convegno (Passerano Marmorito, 29 settembre 2007)

Alberto Radicati di Passerano. Illuminista europeo. Atti del Convegno (Passerano Marmorito, 29 settembre 2007)

Libro: Copertina rigida

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 112

A segnalare l'importanza di Alberto Radicati tra gli intellettuali del primo Settecento italiano ed europeo fu Piero Gobetti, che sentì fortemente l'attrazione di quella figura di nobile ribelle. Del conte di Passerano, il "primo illuminista della penisola", Gobetti ha tracciato, in Risorgimento senza eroi, un ritratto pieno di forza e vivacità poi ripreso, precisato e approfondito da Franco Venturi. Nonostante tali autorevoli cultori, l'opera del conte eretico e ribelle rimane sostanzialmente sconosciuta ai nostri giorni. Fino a una serie di iniziative che oggi richiamano l'attenzione sull'opera del Radicati.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.