Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Architettura e complessità

Oltre l'architettura. L'ultima pioggia

Oltre l'architettura. L'ultima pioggia

Antonio Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 173

"C'è da rifare il tetto. Con l'ultima pioggia nel soggiorno sopra la finestra che guarda il lago, un rigagnolo d'acqua aveva alimentato una pozza che si era allargata sul davanzale e poi si era trasferita sul pavimento di piastrelle verdi formando un alone in movimento progressivo". Cosi si apre questo strano viaggio dell'autore, un viaggio nello spazio e nella memoria, una continua digressione tra passato e presente, tra storia e immaginazione, tra esperienza e sentimento. Siamo nella casa di Galliate Lombardo, una costruzione progettata da Franca negli anni Cinquanta. È da questa straordinaria architettura, ancorata alla terra e protesa verso il lago di Varese, che prende vita il racconto, una narrazione che origina dallo spazio reale e attuale in cui sono sedimentate non solo le tracce di un passato che impelle per riproporsi, ma anche le premesse per accogliere e accompagnare il cambiamento connesso al fluire della vita. È dunque l'architettura il filo conduttore del racconto, un'architettura fatta di spazi e di paesaggi attraversati, abitati, vissuti. E di persone che a quegli spazi si sono indissolubilmente legate, fino a lasciare le tracce del loro passaggio e i segni delle loro anime in luoghi che man mano riprendono vita.
19,00

Vittoriano Viganò. A come Asimmetria

Vittoriano Viganò. A come Asimmetria

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

Per il terzo anno consecutivo, dopo Franca Helg e Marco Zanuso, il Dipartimento di Architettura e Pianificazione della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano celebra una delle figure fondanti la sua tradizione didattica, Vittoriano Viganò, autore, tra l'altro della "nuova" sede della Facoltà di Architettura e Società di via Ampère. Una riflessione nel riconoscimento della complessità umana e professionale di un architetto che ha fatto del suo lavoro una missione di vita, identificandolo con una componente etica e umana di grande rigore, trasferita in ambito accademico. Viganò ha vissuto le diverse scale della progettazione, facendo dell'interazione tra linguaggi, pensieri e tematiche un punto di forza della sua professione. I testi raccolti in questo libro documentano le due giornate di studi: a Milano, attraverso testimonianze che restituiscono la poliedricità dell'uomo e del professionista in un quadro relazionale allargato; a Mendrisio, che dedica gli interventi all'Istituto Marchiondi Spagliardi, opera giovanile dell'architetto eretta tra il 1953 e il 1957, cui è stato recentemente apposto il decreto di vincolo monumentale dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali.
28,00

Architettura e politica-Architecture and politics

Architettura e politica-Architecture and politics

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 208

Nelle sue espressioni concrete, l'architettura costituisce il punto generativo di un ordine che è insieme formale e civile. La sua azione ideativa e le sue determinazioni materiali creano e organizzano spazi e luoghi che sono anche politici. I grandi progetti dell'architettura, del pensiero e della società appaiono sostenuti, in modo particolare in questi anni, da considerazioni che vedono delinearsi in primo piano l'esigenza di nuovi principi ordinatori delle politiche del territorio che non solo si confrontano nell'insieme delle infrastrutture e della dotazione di servizi, ma incidono anche sui grandi temi del rapporto tra tutela della natura e ambiente costruito, della realizzazione della città multietnica e multiculturale, del senso e delle prerogative dei suoi spazi di vita e di socializzazione. Se la riflessione sul rapporto tra architettura e politica prende avvio intorno al difficile interrogativo di cosa sia la realtà attuale, occorre sottolineare come le componenti interpretative della filosofia, della psicologia, delle scienze sociali nei confronti dello spazio architettonico e della città, siano essenziali al pari di quelle operative del progetto e della pianificazione per giungere a formulare proposte condivise e, soprattutto, indirizzate ad una rinnovata qualità dell'esistenza individuale e associata. II volume raccoglie le relazioni del convegno internazionale "Architettura e Politica", tenuto al Politecnico di Milano il 22 e 23 marzo 2007.
28,00

La casa: evoluzione dal 1950 ad oggi

La casa: evoluzione dal 1950 ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 208

Questo volume raccoglie il risultato di un intenso percorso di indagini, incontri e riflessioni attraverso cui si è sviluppato il Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 tenuto dal Professor Antonio Piva alla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, nell'anno accademico 2006-2007. Il delicato approccio alla progettazione applicato al progetto della casa di ciascuno studente ha consentito di motivare i cambiamenti attivabili oggi nella cellula abitativa tenendo conto delle trasformazioni che si sono susseguite dagli anni Cinquanta a oggi.
25,00

La casa: progettare con la coscienza del proprio tempo e della storia

La casa: progettare con la coscienza del proprio tempo e della storia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 159

L'approccio alla progettazione della cellula abitativa è avvenuto attraverso un lavoro di studio, comunicazione e riflessione che ha riguardato ambiti paralleli e interagenti: la disciplina squisitamente architettonica indagata attraverso lo studio e la lettura diretta di esperienze progettuali significative, che tengono conto delle questioni fondamentali per affrontare lo spazio e della restituzione di un metodo interpretativo e progettuale; l'attenzione ad altri ambiti, apparentemente lontani, attraverso la testimonianza diretta di interpreti di specifici saperi: un modo per conoscere il lavoro di progettisti che, negli anni e in contesti diversi, hanno dato risposte possibili e adeguate al tema abitativo; ma anche un modo per stimolare riferimenti e connessioni di pensiero, per scardinare logiche consuetudinarie di giudizio, per mettere in moto le coscienza e le emozioni, per stimolare il dubbio e la creatività. In questo contesto sono state invitate a parlare diverse figure che hanno riletto e restituito il senso e i modi relativi ai rispettivi ambiti professionali alla luce dello spazio più intimo dell'abitare evidenziando, ognuna a suo modo, l'esistenza di un pensiero progettuale sotteso al proprio fare, di una tensione verso lo sviluppo e il cambiamento in relazione all'evolversi degli specifici settori.
28,00

Eugenio Battisti. Storia, critica, progetto nella continuità della ricerca

Eugenio Battisti. Storia, critica, progetto nella continuità della ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 143

In continuità con i seminari organizzati sui docenti che hanno dato prestigio alla Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (oggi Facoltà di Architettura e Società) nella seconda metà del '900 - Franca Helg (2006), Marco Zanuso (2007), Vittoriano Viganò (2008) - il convegno ha come obiettivo la presentazione critica della figura e della ricerca di Eugenio Battisti: storico, innovatore degli studi interpretativi dell'arte e dell'architettura, anticipatore dell'interdisciplinarità tra storia e progetto. Con questa iniziativa, la Triennale di Milano intende rendere omaggio a Battisti, curatore della mostra "Il luogo del lavoro. Dalla manualità al comando a distanza", organizzata nel 1986 in preparazione della XVII Esposizione internazionale, che ha rappresentato uno straordinario momento di analisi e dibattito sul tema della progettazione degli spazi destinati al lavoro, investiti da profonde, talvolta traumatiche, trasformazioni, con ripercussioni sulle abitudini di vita e sui rapporti sociali.
28,00

Marco Zanuso: architettura, design e la costruzione del benessere

Marco Zanuso: architettura, design e la costruzione del benessere

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

"Il seminario internazionale dedicato a Marco Zanuso arricchisce il programma della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano di ricordare i docenti che in questa facoltà hanno insegnato e messo a disposizione gran parte delle loro energie e risorse intellettuali per formare le nuove generazioni di architetti. I concetti di conservazione, difesa delle peculiarità delle culture, la ricerca tecnologica, la ricerca della qualità dello spazio sono solo alcune delle applicazioni sperimentate sia nella didattica che nella vita professionale di Marco Zanuso. I testi toccano gli aspetti nodali della personalità di Zanuso che la critica ufficiale ha poco indagato e che è stata nostra intenzione valorizzare per i contenuti e la problematicità di cui sono portatori. Alcune testimonianze hanno inoltre ricuperato anche l'umanità di un architetto che ha dato alla professione l'opportunità di incontri che sono diventate amicizie, l'opportunità di sorridere con ironia e di lavorare con quella passione che è servita a coloro che con lui hanno collaborato alcuni importanti momenti di felicità." (Antonio Piva)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.