Garzanti: Poesia/Teatro
Panni sporchi
Ermanno Bencivenga
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 84
Desta sempre curiosità scoprire un'attività "segreta" e in apparenza marginale in chi, da tempo, si conosce per il suo lavoro in campo scientifico. Ermanno Bencivenga è infatti uno dei pochi filosofi contemporanei che in questi anni abbia annunciato fervide e provocatorie proposte teoriche. E' dunque ancora più sorprendete che ora si presenti nella veste di poeta. Ma i versi raccolti in questo volume testimoniano una lunga fedeltà alla letteratura e alle sue autonome potenzialità espressive. Bencivenga adotta e pratica i più disparati registri stilistici: dalla colloquialità "diaristica alla sentenziosità epigrammatica, dalla confessione sentimentale alla dizione erotica, dall'abiura delle forme chiuse a un giocoso esercizio della rima.
Il gioco del chiedere. Il viaggio nella terra sonora
Peter Handke
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 126
L'ora in cui non sapevamo niente l'uno dell'altro. Un gioco scenico
Peter Handke
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 64
Un testo estremo che ha già mobilitato molti teatri europei. E' un lungo atto senza parole dove il silenzio è una variante dell'intensità. In esso Handke, maestro della descrizione, drammatizza un happening in una originale forma teatrale: una lunghissima didascalia, una didascalia-racconto, evoca lo spazio di una piazza dove passano e si incontrano, in un flusso di personaggi, frammenti e vite di epoche diverse.
Felicità turbate
Mario Luzi
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 96
Dall'incontro tra l'evanescente traccia biografica dello scontroso pittore (il Pontormo) e l'immaginazione poetica di Mario Luzi è nato Felicità turbate, un "ritratto dell'artista da vecchio" che restituisce vita ed emozioni a un uomo smarrito e insieme una riflessione sui dolorosi enigmi e sulle folgorazioni della creazione artistica. In appendice, gli artefici della messa in scena di Felicità turbate al Maggio Musicale Fiorentino, il regista Federico Tiezzi, l'autore degli interludi musicali Giacomo Manzoni e il protagonista Sandro Lombardi, ricostruiscono il loro percorso d'avvicinamento al testo di Luzi.

