Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gelsorosso: Origani

L'ultima mossa. Omaggio a Piripicchio

L'ultima mossa. Omaggio a Piripicchio

Angelo Saponara

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Gelsorosso

anno edizione: 2006

pagine: 128

Volume fotografico delle foto di scena di Michele Genovese, in arte Piripicchio, noto artista del Teatro di strada pugliese. Testi a cura di Lino Angiuli con note introduttive di Lino Banfi e Michele Mirabella.
35,00

Luce incantata. Viaggio sentimentale attraverso il Gargano

Luce incantata. Viaggio sentimentale attraverso il Gargano

Antonio Motta

Libro: Libro rilegato

editore: Gelsorosso

anno edizione: 2005

pagine: 80

10,00

Cento itinerari più uno in Puglia

Cento itinerari più uno in Puglia

Libro: Libro rilegato

editore: Gelsorosso

anno edizione: 1990

pagine: 272

Il ruolo culturale, religioso e commerciale della Puglia, crocevia tra Oriente e Occidente, attraverso i secoli.
47,00

Percorsi di storia. Itinerari nel territorio di Fasano
15,00

Il cimitero monumentale di Bari. Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate

Il cimitero monumentale di Bari. Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate

Sergio Chiaffarata, Giulia Perrino

Libro: Copertina rigida

editore: Gelsorosso

anno edizione: 1996

pagine: 96

Lo studio confluito nel presente volume ha preso avvio dal desiderio degli autori di condividere gli esiti di un'iniziale ricerca che ha portato alla riscoperta del Cimitero Monumentale di Bari. Il volume rappresenta un passo verso una maggiore consapevolezza della nostra Storia. Gli autori con questo lavoro desiderano invitare i cittadini a percorrere i viali del Cimitero di Bari con uno sguardo più consapevole e attento. Il libro si articola in due parti. La prima, attraverso biografie, testimonianze e fonti, conduce il lettore in un viaggio di emozione e di curiosità su uomini, donne, famiglie, gente comune e personaggi illustri, cittadini baresi e stranieri che hanno contribuito allo sviluppo urbano e alla crescita socio-culturale del capoluogo. La seconda parte è dedicata alle testimonianze artistiche attraverso la ricostruzione dell'attività di architetti, ingegneri, scultori, capimastri e scalpellini. Spicca tra questi la figura di Ettore Bernich, nel disegnare il volto neo-medievale di alcune significative aree del Cimitero Monumentale barese, modello a lungo perpetuato fino alla svolta Art Déco, alle soglie degli anni Trenta.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.