Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Comparazione e Diritto Civile

Mediation. Composizione contrattuale delle controversie e intervento del terzo

Mediation. Composizione contrattuale delle controversie e intervento del terzo

Daniela Noviello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: X-190

23,00

Il patto di famiglia. Uno studio di diritto interno e comparato

Il patto di famiglia. Uno studio di diritto interno e comparato

Pierluigi Matera

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: X-253

La complessità del patto di famiglia si disvela con innegabile nitore sol che si consideri come l'istituto nasca e si dipani in un'area di delicata intersezione, stretta tra i divieti del diritto successorio e gli spazi dell'autonomia privata; o forse, più correttamente, tra le tradizionali ragioni positivazzate nella tutela della legittima e l'interesse di matrice intrinsecamente pubblicistica alla prosecuzione dell'impresa. A ben vedere, infatti, il terreno guadagnato alla facoltà di scelta del disponente è in realtà uno spazio conquistato alla negozialità dall'interesse dell'impresa, cui persino le stringenti regole e le consolidate logiche del nostro sistema successorio - per altri versi resilienti a modifiche sostanziali - hanno finito con il piegarsi. L'eccezionalità che, per tal verso, lo strumento si ricava è di non semplice declinazione; e ciò anche perché, a dispetto della menzionata complessità, il novellato testo codicistico affida all'interprete un dato a dir poco ambiguo e perfettibile. La mancata riforma del pur giovane istituto e un impiego nella pratica tutt'altro che frequente condurrebbero, unitamente alle riflessioni testé rassegnate, ad un giudizio irrimediabilmente negativo in ordine all'operazione normativa sottesa; tanto, salvo a non voler leggere nel patto di famiglia l'emersione d'una categoria, d'un principio di anticipazione di successione già esplorato nel diritto tedesco e maturato nel suo dibattitto dottrinale.
26,00

Sport e diritti della persona

Sport e diritti della persona

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 440

Lo sport, sorto come gioco, da tempo si atteggia a istituzione, si configura dunque come diritto, anzi, nella prospettiva costituzionale, come diritto fondamentale della persona. Negli ordinamenti di "civil law", il fenomeno sportivo - specialmente nelle attività di tipo professionistico o gestionale rinviene il principale riferimento nella disciplina del danno e della responsabilità. Nel "common law", invece, l'attenzione prevalente è rivolta alla prevenzione dei reati. Lo straordinario sviluppo del mercato comunitario, europeo e globale - investe anche il diritto dello sport, ampliandone i contini normativi e giurisprudenziali.
45,00

Diritto privato regionale, foral ed autonomico. Verso un diritto europeo della persona

Diritto privato regionale, foral ed autonomico. Verso un diritto europeo della persona

Valentina Barela

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 394

Le istanze di autonomia legislativa in materia di "diritto privato" sembrano ripercorrere il fenomeno di desarrollo foral realizzatosi nel territorio spagnolo. Invero, l'analisi delle esperienze italiana e spagnola a confronto, compiuta ponendo mente alle differenti realtà storico-culturali di cui sono espressione, ha dimostrato come il pluralismo normativo spagnolo non può essere eletto a sistema giuridico da emulare. Tuttavia, la riflessione su alcune figure giuridiche inerenti ai diritti della "persona", intesa nella sua dimensione sia strettamente intima che sociale, ha rivelato come in entrambi i Paesi i legislatori "locali", attraverso la ricerca di strumenti interpretativi condivisibili ad ogni livello ordinamentale, si siano mossi all'unisono, seppur con più determinazione da parte dei legislatori autonomia, verso l'attuazione di principi comuni europei. La famiglia di fatto, la mediazione familiare e l'autotutela, nelle loro diverse manifestazioni, testimoniano la forte sensibilità del legislatore locale verso quelle figure maggiormente idonee a toccare i punti nevralgici della persona nelle sue principali fasi evolutive, nel pieno rispetto del "diritto di autodeterminazione".
42,00

Nuove frontiere della successione necessaria

Nuove frontiere della successione necessaria

Salvatore Aceto di Capriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 291

La modernizzazione del diritto successorio è una necessità acquisita dalla scientia juris. Dinamiche individuate nel complesso fluire di eventi giuridici e sociali connessi al ruolo del coniuge nella famiglia, alla composizione del suo patrimonio essenzialmente comune, all'allungamento della speranza di vita reclamano una rifondazione dell'ordito normativo. Le esperienze di riferimento dalla francese a quella anglosassone a quella iberica suggeriscono interventi non settoriali e soprattutto non parziali. Maggiore attenzione al "ménage", meno "lignage", più contrattualismo nella delazione post mortem per privilegiare il merito dei successibili. Soluzioni pregnanti nelle quali si configura per il convivente una pretesa di "reasonable maintenance" nei confronti dell'eredità. Molti interrogativi e qualche risposta per rivedere la staticità asfittica di un portato normativo obsoleto, allo scopo di individuare soluzioni operazionali, in una convinta prospettiva transnazionale, confortata dai primi provvedimenti normativi, quali il trust autoctono ed il patto di famiglia, espressioni della volontà riformatrice del nostro legislatore, seppur manifestata ancora allo stato embrionale.
33,00

Situazioni giuridiche. Disponibili e rinunzia. Le esperienze italiana, francese e spagnola

Situazioni giuridiche. Disponibili e rinunzia. Le esperienze italiana, francese e spagnola

Giovanni Sciancalepore

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 325

La rinunzia si è manifestata in tutta la sua complessità - anche applicativa -nei vari sistemi posti in comparazione. Ne è emersa una disomogeneità tra la rinunzia stessa, la renuncia a los derechos e, quindi, la renonciation. Seppure, poi, l'individuazione della pertinente "minima unità effettuale" abbia permesso di segnalare una sorta di convergenza dinamica delle singole esperienze investigate.
37,00

Per un diritto europeo dell'immigrazione

Per un diritto europeo dell'immigrazione

Livia Saporito

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 281

La disciplina della condizione giuridica dell'immigrato extracomunitario è consegnata ad esigue norme vincolanti. L'ampio ricorso a strumenti di soft law e le resistenze opposte dagli stati membri impediscono la compiuta "comunitarizzazione" della materia. In questo scenario, una funzione vicaria è svolta dalla giurisprudenza delie Alte corti, che, grazie ad un uso "aperto" della Carta di Nizza, e, in particolare, del principio di non discriminazione, ha posto le basi per l'edificazione di un diritto dell'immigrazione autenticamente europeo.
32,00

Opere dell'ingegno e modelli di tutela. Regole proprietarie e soluzioni convenzionali

Opere dell'ingegno e modelli di tutela. Regole proprietarie e soluzioni convenzionali

Giorgio Giannone Codiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: X-388

L'evoluzione delle tecnologie digitali e l'effetto disseminativo e incentivante favorito dallo sfruttamento intensivo delle comunicazioni elettroniche conducono ad un costante processo di adeguamento e rilettura del sistema dei diritti d'autore. L'indagine comparatistica delle esperienze statunitense e comunitaria rimarca la progressiva affermazione per via volontaria o giudiziale di nuove facoltà di accesso libero alle opere, ove esse si concretizzino in un uso trasformativo e non contrastante con il loro normale sfruttamento economico. A tale fenomeno si accosta poi un rinnovato approccio al tema dell'effettività dei rimedi, teso a garantire un intervento tempestivo sulla disponibilità e l'ulteriore diffusione dei contenuti non autorizzati, attraverso l'imposizione di regole di condotta estese non solo ai c.d. internet service provider, ma anche agli utenti in qualche misura coinvolti nel processo di circolazione delle informazioni in rete.
48,00

Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea

Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea

Piero De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XXI-357

Il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, ha introdotto delle importanti novità nelle competenze e nell'assetto istituzionale dell'Unione europea, consolidando il processo di costituzionalizzazione del suo ordinamento e intervenendo sulla delicata problematica legata al controverso deficit di legittimazione democratica dello stesso. In tale prospettiva, il Trattato di Lisbona ha per la prima volta riconosciuto un ruolo ufficiale nella dinamica legislativa europea ai parlamenti nazionali, nonostante la formale estraneità all'architettura istituzionale dell'Unione, completando così un percorso "a ritroso" di recupero delle prerogative di cui gli stessi parlamenti sono stati spogliati negli anni in ragione della costante evoluzione dell'integrazione europea, e facendo entrare a pieno titolo questi parlamenti nello spazio politico dell'Unione, al cui «buon funzionamento» contribuiscono e «collaborano attivamente», e di cui diventano un elemento indispensabile di consolidamento democratico e di caratterizzazione costituzionale. Il presente lavoro opera, nella prima parte, un'ampia ricostruzione del processo di progressiva costituzionalizzazione dell'ordinamento europeo, e analizza, nella seconda parte, gli strumenti e i luoghi istituzionali dedicati alla cooperazione interparlamentare, nonché l'impatto prodotto dalla "parlamentarizzazione nazionale" dell'Unione sul deficit di legittimazione democratica del suo ordinamento, soffermandosi da ultimo sulle specificità della normativa italiana che disciplina la partecipazione del nostro Parlamento alla dinamica legislativa europea.
43,00

Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Comparative perspectives

Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Comparative perspectives

Olindo Lanzara

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: VIII-260

In un'epoca contrassegnata dall'egemonia dell' economia finanziaria e dalle potenzialità del contratto nel creare diritti e obblighi, la prassi mostra di frequente come la grande impresa, avvalendosi della propria forza economica, nella normale dialettica della contrattazione, imponga clausole decisamente sfavorevoli per l'altra parte, o come il contraente debole possa trovarsi costretto a scegliere tra il naufragio certo della sua "attività" e la stipula del contratto a condizioni inique. Di qui la necessità di correttivi, in assenza dei quali il mondo giuridico rischierebbe di coincidere con il mondo economico e con i suoi automatismi. Le spinose tematiche che la novellata disciplina dei ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali ha posto vengono analizzate attraverso una riflessione orientata a cogliere le interazioni della materia con i diversi istituti già disciplinati dal codice civile. II tutto senza trascurare l'indagine comparatistica che nel caso di specie appare quanto mai feconda e paradigmatica delle differenze o affinità di fondo esistenti tra i vari sistemi, vieppiù se si coglie la crescente osmosi tra scienza civilistica e commercialistica, per effetto della quale la "regula negotii" si traduce nella regola del mercato, con conseguente necessità per l'ordinamento giuridico positivo di distogliere l'attenzione dal solo atto di consumo per concentrarla sul mercato dei canali produttivi e distributivi che vede contrapposte, per definizione, le imprese alle imprese.
31,00

I beni dall'appartenenza egoistica alla fruizione solidale

I beni dall'appartenenza egoistica alla fruizione solidale

Aurora Vesto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: VII-433

L'opera si compone di quattro parti: riflessioni sull'oggettività giuridica; esame della classificazione dei beni; valutazione delle proposte di riforma; possibili ricostruzioni di nuove realtà giuridiche e dei relativi criteri per la loro classificazione e regolamentazione. L'indagine analizza l'oggettività giuridica ricostruita in una dimensione prettamente funzionale: il bene è un insieme di "fasci di utilità", essendo la sua potenzialità di fruizione il parametro di riferimento nella transizione dalla cosa, quale entità pregiuridica, al bene in senso giuridico. In questa prospettiva il problema dell'appartenenza del bene non è più da inquadrare in chiave egoistica, ma va collocato in un contesto solidale: l'accesso e il godimento dei beni comuni sono condivisi, attraverso meccanismi virtuosi funzionali alla valorizzazione del patrimonio comune dell'umanità.
40,00

Contratti tra imprese e controllo giudiziale

Contratti tra imprese e controllo giudiziale

Luigi Nonne

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 288

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.